1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR

NGC 281 nella costellazione di Cassiopea è una nube di polvere e gas situata a circa 9.200 anni luce di distanza all'interno della nostra galassia Via Lattea

Molti di noi si saranno chiesti che cosa ci sia all'interno di questa nebulosità al centro della Pacman Nebula.
Ebbene , all'interno della nube un nuovo cluster di stelle si sta formando.
Questo ammasso giovane, chiamato IC 1590, appare come un gruppo di stelle vicino al centro della nube ,
all'interno del cluster vi sono diverse stelle molto massicce,
molte volte la massa del sole.

Queste stelle sono anche molto calde e producono grandi quantità di radiazioni ultraviolette e soffiano forti venti.
La radiazione ed il vento erodono la nuvola più grande dall'interno verso l'esterno, dandogli un aspetto a forma conchiglia.
I venti irradiano di calore la polvere nella nube, che poi si illumina in luce infrarossa ,
le lunghezze d'onda in cui la polvere emette luce dipende dalle temperature.
Nella foto LRGB-Ha che ho fatto di recente , la parte scura sembra solo un'ammasso di polveri probabilmente di vari elementi dalle dimensioni variabili ,
ma niente di più...tutto scuro ed inerte.

Ci viene incontro la possibilità di aggiungere alla banda del visibie una componente IR(infrarossa) , dal data base Wise-Irsa.
Questa tecnica mi ha sempre affascinato , aggiungere alla mie riprese ottenute magari in montagna , assemblando e smontando
il set-up fotografico , dati ottenuti dalla NASA , dove molte persone operano proprio per indagare in questo senso.

In questa foto è stata aggiunta alla banda visibile una componente dove :

al canale R è stata assegnata la lunghezza d'onda di 24micrometri
al canale G è stata assegnata la lunghezza d'onda di 4.5micrometri
al canale B è stata assegnata la lunghezza d'onda di 3.6micrometri

si può ora chiaramente leggere anche l'energia proveniente dalla nube oscura , che ai nosri occhi sembrava inerte
http://www.astrobin.com/203942/
http://www.astrobin.com/201501/

Ciao

Mauro


Allegati:
NGC281_RGB_MIX copia_FINITA_FINITA_11_rosso_titolo_IR_IBRIDA copia_forum.jpg
NGC281_RGB_MIX copia_FINITA_FINITA_11_rosso_titolo_IR_IBRIDA copia_forum.jpg [ 949.96 KiB | Osservato 1511 volte ]
NGC281_LRGB_Ha_per_Mix_forum.jpg
NGC281_LRGB_Ha_per_Mix_forum.jpg [ 908.5 KiB | Osservato 1511 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me piace molto questa idea! :thumbup:
Ciao Mauro. :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro
interessanti alambicchi elaborativi, la banda Ir è sempre difficile da adattare anche se ricca di cose che normalmente non siamo abituati a vedere :thumbup:
la versione HaRGB mi sembra estremamente "castrata" nelle parti deboli :matusa:

come escono singolarmente il RGB e il relativo Ha? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
skyni ha scritto:
A me piace molto questa idea! :thumbup:
Ciao Mauro. :wave:


Ciao Francesco ! :D

Thanks ,

si dai..ogni tanto mi diverto con le extra-frequenze , le trovo interessanti :D anche se non di facile elaborazione.



Elio ha scritto:
la versione HaRGB mi sembra estremamente "castrata" nelle parti deboli


questo tua idea me l'avevi già proposta , ti invito a guardare la foto in Astrobin ,
viewtopic.php?f=5&t=93058
ad ogni modo , magari , potresti mettere qui un link di una Pacman , così che io possa capire a quale standard tu fai riferimento.

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco Mauro un esempio di pacman in Halpha e RGB che ho in mente quando scrivo... :beer:

Ha 6nm
Allegato:
light-BINNING_1_rev2-forum.jpg
light-BINNING_1_rev2-forum.jpg [ 469.38 KiB | Osservato 1412 volte ]


RGB (dslr)
Allegato:
reflex_Image23_ABE_DBE_forum.jpg
reflex_Image23_ABE_DBE_forum.jpg [ 786.02 KiB | Osservato 1412 volte ]


:thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Dunque ,
se quelle immagini rappresentano lo standard al quale fai riferimento , non ho difficoltà a capire perchè scrivi queste cose ,
a parte il fatto che non sò come si facciano a paragonare riprese fatte con focali diverse e con strumenti così diversi , ma sopratutto elaborate in maniera completamente diversa .
Con tutto rispetto nei confronti di chi apprezza questo modo di elaborare , penso che la rgb abbia una dinamica completamente appiattita , che và dal più o meno nero al rosa chiaro .
Idem per l'Ha dal nero al bianco più o meno saturo...
penso che queste immagini se rielaborate possano rivelare un nuovo volto , sempre che possano sopportare uno stretch robusto , ovvero vi sia poco rumore di fondo.
Ad ogni modo tengo conto del tuo punto di vista ,
e lascio comunque ulteriori commenti ad altri

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia Mauro.
Che spettacolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Dunque ,
se quelle immagini rappresentano lo standard al quale fai riferimento , non ho difficoltà a capire perchè scrivi queste cose ,
a parte il fatto che non sò come si facciano a paragonare riprese fatte con focali diverse e con strumenti così diversi...

perdonami Mauro,
il tuo setup è questo:
C8HD - FOV 0°44'x 0°33' resolving 0.78"pix 1421mm f/7 Celestron Reducer

quello preso a paragone è questo
RC8 - FOV 40'x3'' circa @ 0,87arcsec/px f5.6 AP CCD667 FR

quindi mi sembrano molto vicini e non così diversi, tranne lo schema ottico :thumbup:


Cita:
ma sopratutto elaborate in maniera completamente diversa...


e questo è un altro discorso, de gustibus... :clap:

Cita:
Con tutto rispetto nei confronti di chi apprezza questo modo di elaborare, penso che la rgb abbia una dinamica completamente appiattita , che và dal più o meno nero al rosa chiaro .
Idem per l'Ha dal nero al bianco più o meno saturo...


sono umilissimi esempi per esprimerti ciò che volevo intendere quando scrivevo che mancano i toni medi sulla tua, non volevo screditare il tuo lavoro, ne mettermi a fare disquisizioni sui toni colore o sulla dinamica, ma sembra un discorso fra sordi :D

Cita:
Ad ogni modo tengo conto del tuo punto di vista ,
e lascio comunque ulteriori commenti ad altri
Ciao
Mauro


ma si, assolutamente...ti ringrazio :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 Pacman Nebula LRGB-Ha-IR
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@andreadg
Thanks


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010