1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Vorrei chiedere consiglio per un giaccone da sci da utilizzare per osservazioni astronomiche in altura.
Premetto che non sono abituato al freddo vero. Dalle mie parti, quando la temperatura si avvicina allo 0° (2-3°) è considerato freddo polare. Non pratico lo sci, e quindi non avendo particolari esigenze con un bel giubbotto pesante ho sempre risolto.
In rete c'è un'infinità di offerte ma non sò bene quali siano gli aspetti importanti per i nostri scopi. Ad esempio, l'idrorepellenza (l'ultima volta che sono salito sul monte Pollino - 1500 m - col mio binocolo astronomico c'era un'umidità spaventosa). Oppure posso pensare che i cappucci staccabili siano da evitare perche entrano spifferi. Oppure i cappucci in pelliccia possono disturbare l'osservazione. E ancora, meglio il piumino d'oca o il sintetico? Meglio una taglia in più visto che sotto ci andrà un bel pò di roba?

Vabbè, alcuni giubbini che reputo interessanti:

1.
http://www.decathlon.it/piumino-uomo-xt ... 81844.html
Temperatura d’uso ideale -9°. 75% piumino 25% piuma. Dalle recensioni pare che purtroppo spelacchia un po’. Mi preoccupa l’idrorepellenza, non vorrei ritrovarmi l'umidità nelle ossa, e poi c’è il cappuccio in pelliccia.

2.
http://www.decathlon.it/piumino-uomo-xt ... ctFeatures
Simile al precedente (un po’ meno caldo forse). Modello più corto, quindi più comodo e un migliore cappuccio.

3.
http://www.ebay.it/itm/Kappa-Giubbotto- ... 4d358663e2
Un po’ tamarro per via dei loghi. 90% piumino 10%­piuma. Quindi forse meglio dei precedenti, anche come idrorepellenza.

4.
http://www.ebay.it/itm/Kappa-Giubbotto- ... 4d300dca9e
Simile al precedente. Più gradevole esteticamente ma ha il cappuccio staccabile ed inoltre 20% piumino e 80% piuma.

5. - 6.
http://www.ebay.it/itm/COLMAR-PIUMINO-S ... 865&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/GIUBBOTTO-uomo-G ... 3f512fd51a
Questi altri due non mi ispirano molto. Il primo mi sembra molto fighetto e poco caldo.

7.
http://www.maxisport.com/dainese-giacca ... 0-001.html
Ed infine questo qui, da motociclista/astrofilo. Niente piuma e piumino d'oca (a parte fodera, cappuccio e collo) bensì un’imbottitura sintetica che a loro dire (... si legge in basso nella guida alla scelta) proteggerebbe meglio dall’umidità.

Voi quale prendereste?
In definitiva, probabile che uno valga l'altro. Però magari c'è qualche aspetto che sottovaluto o ignoro! Grazie mille.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Ultima modifica di Fulvio_ il domenica 23 agosto 2015, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, per esperienza personale qualsiasi giubbotto ben imbottito che non fasci troppo e consenta di fare movimenti sciolti va bene. Il problema sono sempre le gambe, perchè se si sta fermi al freddo sono le parti più difficili da proteggere. Quindi l'indumento più critico sono sempre i pantaloni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ciao, hai ragione. Questa estate in ragione del gran caldo ho pensato bene di salire in montagna con i jeans ed è stata una pessima idea.
Per le gambe pensavo a dei pantaloni da sci e sotto, nell'eventualità, i sottopantaloni/mutandoni :mrgreen: (in cotone però, la lana non la sopporto).
Riguardo al Giaccone come pensavo meglio prenderlo una taglia in più! Grazie

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 17:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio,
martedì sera è stata la stessa storia sul Pollino: umidità 98-100% e, ad Agosto (!!!), necessità di mettere i pantaloni da snowboard, l'intimo termico e un bel pile spesso, con collo sempre in pile.
Capisco bene quello che dici.

Dai un'occhiata qui, è un topic aperto un po' di tempo fa che magari può tornarti utile:

viewtopic.php?f=3&t=44271&hilit=omino+michelin

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
Ciao, hai ragione. Questa estate in ragione del gran caldo ho pensato bene di salire in montagna con i jeans ed è stata una pessima idea.
Per le gambe pensavo a dei pantaloni da sci e sotto, nell'eventualità, i sottopantaloni/mutandoni :mrgreen: (in cotone però, la lana non la sopporto).
Riguardo al Giaccone come pensavo meglio prenderlo una taglia in più! Grazie


Per le gambe, ti consiglio i pantaloni venduti da Decathlon come "intimo termico", e già che ci sei prendi anche la maglietta termica. Calzettoni sempre da Decathlon hanno quelli pesanti lunghi doppio strato al reparto escursionismo. Prendi anche le solette imbottite. Pantaloni dipende da quanto è freddo ma se stai fermo a osservare meglio abbondare. Lo scorso anno sempre da Decathlon avevano pantaloni da neve imbottiti a cifre oneste, ci sono stato nella neve a -10 e mi ci sono trovato bene.
L'intimo termico, calzettoni pesanti e solette ti salvano come poche cose.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 19:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fortuna pare che negli anni le cose a decathlon siano un po' cambiate.
Anche io uso dei pantaloni presi da lì, pagati 12 euro.
Sono semplici pantaloni in pile, aderenti il giusto, che garantiscono una bella dose di calore.
Non quelli con elastane, pile dentro, nylon fuori che ho usato una notte e regalato a mia moglie per quando si va sulla neve, di giorno... :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio :D ,
permettimi di dire la mia opinione in merito al problema ”freddo”: Siccome per me non è nuova la situazione del dover trovarmi esposto alle temperature rigide(anche parecchi gradi sotto lo zero) durante le magnifiche nottate invernali, sia in pianura da me, che in special modo in montagna(frequento spesso le Dolomiti), ricordati sempre queste due regole : primo, le estremità corporee(testa, mani e piedi) sono sempre le prime a raffreddarsi ed a far percepire la sensazione di sofferenza al freddo. Quando riuscirai a tenerle ben coperte ed isolate a quel punto sarai già a metà dell’opera. La testa, ricordiamoci, e’ la parte con la maggior dispersione termica del nostro corpo ,non dimentichiamoci di coprirla sempre e con cura. Secondo, vestiti a strati(a mo’ di cipolla),almeno quattro o cinque. La lana è tra le fibre tessili quella con il maggior potere termico(ed è pure naturale!!!),usala anche come ”base-layer”(i capi di lana merino sono un po’ cari ma sono eccezionali).I piumini d’oca sono il top per l’isolamento termico ed il mercato ne offre l’imbarazzo della scelta e la qualità dei piumini è sempre direttamente proporzionale al loro prezzo. Come ultimo strato esterno antivento e pioggia(per noi è piu’ anti umidità )non c’è niente di meglio del GoreTex che è pure traspirante. Tutto cio’,ben si intende, vale sia per il corpo che per le gambe. Logicamente dovrai scegliere attentamente le varie taglie per i vari strati di indumenti che andrai ad indossare, per poter far si di avere un minimo di comodità nei movimenti. In conclusione: potrai sembrare alla fine l’omino della Michelin :lol: , ma ricordati, questo è l’unico metodo per far fronte al freddo invernale, se non in alternativa, starsene al calduccio difronte ad un bel caminetto acceso. :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2015, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 19:18
Messaggi: 3
Ciao,
Da frequentatore montano, sia invernale che estivo, aggiungo il suggerimento di tenere ben al caldo le mani... Dire guanti è facile, ma devono essere scelti con cura: né troppo stretti (bloccano la circ.) né larghi (spifferi e dissipazione eccessiva), devono permetterti una uona mobilità.
Spartiaque quanto patisci il freddo: io che alle mani lo soffro parecchio ho optato per le moffole (tengono più caldo in quanto hanno meno dissipazione di un guanto, ma perdi u pó in mobilità)

Come materiale, validissimo il primaloft (imbottitura), sia per guanti che moffole

Per stare bene al caldo poi, intimo tecnico in capilene manica lunga. Costicchia un pó (capo marca loftenr siamo oltre 40€) ma la resa sia termica che in termini di drenaggio (trasferire il sudore) è notevole. Noticina: intimo tecnico va ben aderente, anche se evidenzia le "forme" ... Se calza largo nn serve!

Come per le mani, bene proteggere i piedi: calza tecnica invernale - e scarpa invernale

Mi permetto un contrappunto per chi ti suggeriva 4-5 strati: 3 sono più che sufficienti: intimo tecnico, pile (pesantezza in funzione di quanto patisci il freddo) e scudo esterno bastano per affrontare temperature oltre i -10. Ok che l'osservazione del cielo è un'attività statica (intendo dire che il lavoro muscolare è minore rispetto ad una ciaspolata su neve fresca, quindi non devo dissipare calore e trasportare il sudore all'esterno) e che quindi devo trattenere il calore, ma troppi strati pregiudicano la mobilità e il confort.

Goretex: va benissimo, anche se non prendi l'ultimissimo tipo (l'active, se ricordo bene) ma occhio: vero che è impermeabile, leggero e traspirante ma ha come scopo primario lasciarti traspirare protegge doti dall'aqua. Ergo, se non ci sono avvicinamenti ufo con zaino e attrezzatura da osservazione in spalla, vale la pena pensarci un attimo e risparmiare qualche euro sulla giacca.

Ciao e buone osservazioni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.amazon.co.uk/Imax-X-Lite-Flo ... B00CQ65DCQ
Questa e' la cosa piu' calda ed asciutta che io abbia mai provato.
La usano i pescatori nel nord atlantico e li ripara dai venti gelati e spruzzi di mare. Dentro c'e' uno strato di neoprene , limita un po' i movimenti , ma non credo sia un poblema per l uso che ne deci fare tu . si trova nei negozi di pesca ( quelli piccoli e forniti , non da decatlon) . con giacca e pantaloni puoi tranquillamentr stare sotto una tempesta invernale e non ti bagni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2015, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie a tutti per i consigli.
Queste tute da pesca credo siano ottime per il vento e come impermeabilità. Ma non sono sicuro che siano calde come un giaccone in piumino! In realtà mica stiamo sotto la pioggia.

Skyni@: Quando mi consigli come ultimo strato esterno un qualcosa antivento e antipioggia (per i nostri scopi più un antiumidità), qualcosa in GoreTex, intendi un accessorio da mettere sopra il giaccone e i pantaloni da sci (ad esempio sopra il giaccone che avevo una mezza idea di comprare: http://www.decathlon.it/piumino-uomo-xt ... 81844.html), oppure proprio un giaccone tipo questo: http://www.maxisport.com/dainese-giacca ... 0-001.html ?

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010