1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Dopo quasi nove mesi di astinenza, cavoli una gravidanza :D , ecco che ieri sera con l'amico Vincex siamo stati in grado di effettuare una sessione fotgrafica come si deve..
Questa è uno dei due soggeti ripresi durante la notte.
La camera di acquisizione è la ASI 120MM home cooled raffreddata fino a 6° come risulta dai dati registrati da FireCapture.
Sono 27 pose da 240 sec. Non ho fatto i dark è ho usato quelli che avevo fatto tempo qualche mese fa...
Il fuoco non è eccezzionale ma usando FireCapture per la ripresa L'ho fatto ad occhio; comunque grazie al consiglio di Vincex ho installato i driver ascom della ASI così da poterlo usare con questa camera.

PS. L'immagine è stata un po croppata in quanto non l'ho centrata perfettamente nel fotogramma ma oramai la guida era già attiva e non mi andava di disattivarla centrare e ricominciare a guidare.

http://www.astrobin.com/204589/

PS. Scusate ho sbagliato sezione senza volere...se qualche mderatore vuole sposltarla nella sezìone giusta ringrazierei infinitamente


Allegati:
NGC891_fin_rit1.jpg
NGC891_fin_rit1.jpg [ 160.25 KiB | Osservato 1137 volte ]

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 21:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto nella sezione corretta.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato notevole per una camera planetaria, il profilo della galassia è evidentissimo, bravo Giuseppe!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Grazie bluesky71.

Grazie Reynolds in effetti è comedici te e non ho avuti nessuna difficoltà ad elaborarla in quanto a quella temperatura il sensore non aveva un rumore eccessivo, anzi...

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calcolando che la Asi non nasce per fare questo il risulato è ottimo

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Grazie nando :D

considera anche che ho usato un 8,5cm per riprendere con sub frame da 240sec in quanto ho interposto il filtro idas lp2; senza filtro di solito riprendo con sub da 180sec.

Quelllo che più mi diverte è che quel sensore ha un qe davvero alto.

Peccato davvero che sia a 12 bit :cry: :cry:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010