1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti, mi sto appassionando alle stelle doppie. Per ora osservo solo con il mio dobson con focale f5, non proprio adatto all'osservazione delle stelle doppie.
Secondo voi quale sarebbe lo strumento più adatto ad osservare e risolvere stelle doppie fino a 0'',5 - 0'',3?
Vi ringrazio.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Doppie con 0,3" di separazione sono difficili da separare, anche per il seeing che non lo permette. Per separare una doppia da 0,3" occorrono 1600 ingrandimenti, probabilmente occorrerà un tubo da 50 cm ma le condizioni adatte di seeing capiteranno una volta ogni due o tre anni. Doppie con circa 0,5" bilanciate le ho potute separare anche col mio Meade 10" ACF, però se sono sbilanciate con gli strumenti ostruiti si separano peggio che con i rifrattori. I rifrattori sono però limitati dallo scarso diametro. Però i rifrattori per le stelle doppie debbono essere di grande qualità (= grande costo :mrgreen: ). Non esiste uno strumento top per le stelle doppie, ce ne vogliono due, un ottimo rifrattore per doppie sbilanciate non strettissime ed uno strumento di buon diametro per quelle strette bilanciate. Anche un Newton andrebbe bene, ma ci vuole un'ottica di ottima qualità. Si capisce che un Dobson con l'inseguimento a mano è una tortura, ci vuole l'inseguimento automatico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La formula del potere risolutivo è questa
R" = 120 / Ø
Ci sono diverse fonti in internet, tipo questa
http://www.galassiere.it/ottica4.htm

Ti basta solo un 400 mm! :D

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ero mantenuto largo con i 50 cm.
Chi ha osservato una doppia con separazione di 0,3" batta un colpo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto Fabio, risolto il problema principale del diametro, rimane quello del seeing, con il 400 mm (di eccellente qualità ottico-meccanica) puoi separare (o meglio vederle a contatto) doppie bilanciate separate di 0,3" ma solo con seeing pari od inferiore a 0,3" cosa che personalmente non ho mai visto.
Fabio giustamente dice di andare ben oltre il diametro minimo teorico, sperando che nelle fluttuazioni del seeing (che comunque deve rasentare la perfezione per arrivare a 0,3"), qualche secondo di particolare calma delle turbolenze ti permetta di separare la doppia, ma parliamo sempre di doppie bilanciate, con quelle sbilanciate la difficoltà di separare doppie strettissime aumenta esponenzialmente con la differenza della magnitudine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto puoi usare il Dobson. Però c'è una difficoltà. Le doppie poco intense ed appariscenti sono molto difficili da individuare senza il goto, ed anche con quello spesso si hanno delle difficoltà di puntamento. Perchè spesso le si debbono individuare unicamente mediante le coordinate astronomiche e se queste non sono precise ci sono delle difficoltà. Qualche volta non sono riuscito ad individuare delle doppie neppure con il goto. Quindi con un Dobson occorre come minimo un sistema di puntamento passivo che sia in grado di mostrare le coordinate con una certa precisione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che farò così, continuerò ad osservarle con il mio dobson, cercando di non spingermi troppo su coppie che abbiano separazione non superiore ai 2-3'' e non troppo sbilanciate. Per adesso mi aiuto con le coordinate AR e DEC con un atlante stellare. In fututo vedrò cosa fare.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimenticare di consultare il sito: http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=1 mantenuto dal bravissimo InZet.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Non dimenticare di consultare il sito: http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?section=1 mantenuto dal bravissimo InZet.


Sono già iscritto! :D

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per trovarle metti pure un oculare a largo campo per puntare grossomodo la zona del cielo, dopo metti un oculare di alta qualità con un grande campo apparente che ti dia circa 120 ingrandimenti, con questo le devi individuare. Poi per separarle meglio usi ingrandimenti ancora maggiori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010