1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Settima e penultima foto su questa nebulosa oscura che andrà a chiudere la serie di foto
(http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0_n60.html), a scala sempre più
ridotta, realizzate con diversi strumenti.

La prossima immagine che concluderà l'intera serie, anticipo sarà un mix tra luminanza
e H-alpha di sequenze, sempre realizzate alla stessa scala del BRC250, sulla Elephant
Trunk Nebula.

Caratteristica interessante di questa dark nebula è la presenza di un numero piuttosto
consistente di deboli stelle variabili, in particolare del tipo T Tauri, stelle appartenenti
ai primi stadi della propria evoluzione. Nella mappa ne sono state riportate alcune,
alcune delle quali con il proprio nome d'identificazione.


Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bell'immagine, bravo!

Molto interessante il discorso delle T Tauri.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:

Molto interessante il discorso delle T Tauri.



Grazie Vaelgran. In realtà ce ne sarebbero da dire di cose su quel "Cometary Shaphed BRC",
purtroppo il tempo avanza e l'archivio scoppia! :oops:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa con la BRC250 è stupenda! Soprattutto la tridimensionalità dell'immagine salta all'occhio come prima cosa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!

Mappa:
Allegato:
vdb142_brc_ha_map_roll.jpg
vdb142_brc_ha_map_roll.jpg [ 213.46 KiB | Osservato 1087 volte ]



Immagine:
Allegato:
vdb142_brc_ha.jpg
vdb142_brc_ha.jpg [ 139.58 KiB | Osservato 1087 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Imponente e drammatica rappresentazione dei misteri contenuti nel cielo.
Per quel che ne posso capire mi sembra un'ottima immagine, soprattutto nel dettaglio e nella tua capacità di staccare la struttura principale dallo sfondo che gli conferisce quella tridimensionalità a cui si riferisce Cristina.
Beh gran bel lavoro, ma non è una novità :wink:
Complimenti Danilo, anche per l'approfondimento successivo dal quale a mio avviso bisogna prendere esempio.
Per molti imager me compreso il lavoro finisce con la produzione dell'immagine.
Approfondisco se ci sono oggetti in movimento (asteroidi) oppure quando mi ricordo (questo ne è uno dei pochi esempi http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sky/abell-2151/) che la fotografia astronomica è soprattutto un viaggio non solo dell'estetica ma anche della conoscenza.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doppio grazie Alessandro!
Lo spulciare fra le stelle è un fantastico esercizio per la mente che ci aiuta a scoprire
quanto fino ad oggi conosciamo (in profondità) del cielo stellato.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010