1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie delle risposte..solo l'ultima non ho afferrato.

Il filtro UHC farebbe passare parte del blu-verde e rosso profondo.
Se aggiungo un filtro arancione escluderebbe la parte blu verde e rimarrebbe il rosso profondo che da quello che ho capito è dai 680 in giu-

L'UHC fa passare l'OIII intorno ai 5007 A (verde) e l'Ha a 6563 A (rosso profondo), terminando intorno a circa 6800 A.
Un filtro arancione (ma ce ne sono a decine, non si capisce a quale ti riferisci) fa passare una banda più o meno larga intorno ai 5890 A.Il filtro arancio Baader (se è questo che pensi) fa passare da 5700 A in poi, IR compreso.Tuttavia, unendo i due fitri si taglierebbe l'O III, ma resterebbe l'Ha e NON passerebbe l'IR (tagliato dall'UHC nel rosso).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi resterebbe solo la banda del h alfa. Per l ir potrei provare al posto del uhc il filtro interferenziale mars che lascia passare blu , rosso e ir

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se puo esserti utile questo è il grafico delle bande di trasmissione del filtro Baader arancio 570 nm e dell'UHC Astronomic e della loro sovrapposizione (vedi leggenda a lato dell'immagine).
Allegato:
Astronomic UHC + Baader Arancio.jpg
Astronomic UHC + Baader Arancio.jpg [ 291.14 KiB | Osservato 748 volte ]


Se mi dai il link riguardante il filtro interferenziale mars, posso cercarne il grafico di trasmissione per fare una sovrapposizione con altro filtro come qua sopra. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
robert1980 ha scritto:
benzomobile ha scritto:
L'accoppiata O + OIII farebbe da passa-basso.

Beppe


scusa il filtro arancione da passa basso e il filtro OIII da passa alto..



Ooops, scusate il qui pro quo! :please:
l'OIII al massimo passa parte dell'IR! Intendevo, ovviamente, l'abbinata Orange + UHC. Questa può essere una valida alternativa in mancanza di un filtro H-alfa (anche se permette il passaggio del visibile oltre i 560-580 nm ...)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per l ir potrei provare al posto del uhc il filtro interferenziale mars che lascia passare blu , rosso e ir

Se vuoi un consiglio, per l'IR occorro i filtri IR pass di buona qualità(Baader 685, Astronomik 742 o 807) il resto va bene per divertirsi e perdere tempo, ma non per fare qualcosa di serio.
Tanto per intenderci, quando metti due filtri insieme, a parte che devi essere sicuro della planeità di entrambi , se sono anche poco non perfettamente in asse l'uno con l'altro od inclinati reciprocamente i risultati sono di bassa qualità: senza contare i riflessi tra le superfici alluminate dei filtri interferenziali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010