1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come mi devo aspettare di vedere il sole attraverso un filtro come quello che ti ho mostrato prima?

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai le macchie solari, in questo momento però sono assai poche, in maniera abbastanza dettagliata e poi puoi intravedere qualche brillamento e un poco della granulazione. Puoi migliorare un poco il contrasto usando un filtro Baader "Continuum" (che è un filtro verde) all'oculare. Essenzialmente però si vedono bene le macchie solari.
Aggiungo che se si vogliono vedere le protuberanze della corona solare occorre uno strumento dedicato, un PST Coronado o un Lunt, e qui il costo si alza di molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E del colore? Il colore è quello arancione, cioè proprio del sole, oppure mi devo aspettare un'altro colore?

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Sole non è arancione ma bianco. Appare più o meno colorato di arancione e poi di rosso quando è basso sull'orizzonte, ma quello è un effetto dell'assorbimento selettivo delle diverse lunghezze d'onda da parte dell'atmosfera. Con l'Astrosolar, quando è alto nel cielo, lo si vede bianco. Ci sono altri filtri che lo fanno vedere di altri colori, ma questo dipende dai filtri in sè. Si capisce che se si usa un filtro aggiuntivo, tipo il "Continuum" della Baader, che è verde, lo si vede verde.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il foglio del filtro è sufficientemente resistente da assicurare una vista sicura? Vista da questo punto mette paura l'osservazione solare. :?

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro è solido ma va maneggiato con cura, evitando di toccarlo e riponendolo ogni volta in una scatola di cartone. Può durare decine di anni se tenuto bene. In genere è un sottile foglio di Mylar alluminiato ma l'alluminiatura è all'interno e non sulla superficie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso che io lo compri mi consiglieresti di comprare un filtro che copra l'intera apertura del telescopio, cioè 200 mm, oppure di comprarne uno più piccolo che copra l'apertura del tappino del coperchio del telescopio, cioè 50 mm, di cui ti ho parlato in prima pagina? :?:

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un filtro a tutt'apertura, visto che non costano tanto, almeno utilizzi per intero la risoluzione del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'osservazione diretta del sole è meglio applicarla solo all'alba o anche durante il resto della giornata?

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usando l'astrosolar, puoi osservare il Sole ad ogni orario, il filtro è totalmente sicuro e non ha limitazioni in questo senso, come ti hanno già detto devi solo maneggiarlo con la stessa cura con cui maneggi tutta la tua strumentazione astronomica e non avrai problemi.
Visto che l'astrosolar visuale (quello di gradazione 5) viene venduto nella misura del foglio A4 (ovvero 297x210 mm) puoi tranqullamente costruirti col cartoncino (od altro materiale) un filtro a tutta apertura (nel tuo caso 200 mm), cosa come ti hanno già detto molto consigliata per utilizzare tutta la risoluzione dello strumento.
Insieme al foglio astrosolar, ci sono le istruzioni per autocostruirsi un filtro con il cartoncino.

Ultima cosa, a medi e bassi ingrandimenti il Sole potrebbe risultare molto luminoso, per scurirlo (ripeto a questi ingrandimenti) puoi aggiungere all'oculare un ulteriore filtro, come ad esempio il Baader Continuum (dedicato all'osservazione solare), oppure un filtro verde come il W56 od il W58, o se non vuoi "colorare" il sole di verde, prendere un normale ND 0,6 (fa passare solo il 25% della luce) od un polarizzatore variabile (che fà passare dall'1% al 40% della luce); altrimenti per ridurre la luminisità basta aumentare l'ingrandimento. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010