1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! :wave:
Stavo giusto leggendo il mio libro "Astronomia pratica" quando mi imbatto sulla tecnica della proiezione per l'osservazione solare. Una tecnica molto semplice.
Quello che vi volevo chiedere è se basta semplicemente un telescopio e un foglio di cartoncino bianco per applicare tale tecnica oppure servono elementi ben precisi come il tipo di telescopio? :?:
Ringrazio in anticipo chiunque mi risponda.

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come telescopio sarebbe bene usare un (piccolo) rifrattore. Una volta volevo osservare l'eclisse di sole e non avevo nulla con me perchè ero fuori, avevo solo un binocolo cinese da pochi soldi, però funzionò benissimo. Non è obbligatorio, ma è utile proiettare l'immagine a 90° con un diagonale, altrimenti il foglio bianco rimane esposto anche direttamente al Sole e si vede poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe andare bene un riflettore con un diametro ridotto a 5 cm? Intendo dire che il coperchio del mio telescopio è dotato di un piccolo tappo capace di ridurre il diametro a 5 cm.Potrebbe andare? :?:

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di sì, se è un Newton essendo aperto non accumula calore all'interno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è un bel sistema per osservare la superfice del sole


Allegati:
IMG_2438.JPG
IMG_2438.JPG [ 45.21 KiB | Osservato 4150 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La proiezione è semplice e funziona, ma non è un sistema che offre la possibilità di osservare dettagli molto fini. Se si vuole fare un ulteriore passo in avanti si può costruire o acquistare un filtro a tutt'apertura in Astrosolar. Per rifrattori c'è anche il ben più costoso ed un poco più performante prisma di Herschel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come si può costruire un filtro solare a tutta apertura? Ma soprattutto, mi consigliate di provare la tecnica della proiezione?

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La proiezione oculare del Sole è così semplice da fare che merita senza dubbio di essere provata. Al limite anche col foglio o il cartoncino in mano! Un filtro a tutt'apertura si può comprare, non costa poi molto, per esempio qui ce ne sono di molte misure: http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... rving.html oppure si può comprare il solo foglio di Astrosolar, che poi va sostenuto con un adeguato supporto. Però attenzione, questa tecnica è potenzialmente pericolosa, perchè se per un qualsiasi motivo il filtro dovesse volare via si rischia la cecità. Cosa che non accade con la proiezione oculare perchè non si osserva direttamente il Sole. In ogni caso ci si deve ricordare di togliere il cercatore ottico, se lo si ha, altrimenti si brucia il crocifilo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei due domande da porti Fabio. La tecnica della proiezione si può applicare durante l'arco dell'intera giornata oppure è conveniente quando il sole è basso all'orizzonte per esempio all'alba come per l'osservazione diretta? :?:
La seconda domanda è invece se un filtro a tutta apertura come questohttp://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4033&famId=2si può collegare direttamente al telescopio senza che nessuno lo sostenga! :!:

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnica della proiezione del sole
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ore migliori sono al mattino ed al pomeriggio (non troppo inoltrato) ma poi il Sole si può osservare a qualsiasi ora. Quel filtro dovrebbe essere fatto come un tappo, ossia dovrebbe avere una parte che si infila sull'estremità del tubo. Fondamentale è che il diametro del filtro e quello del tubo coincidano. Una volta calzato il filtro si può mantenere saldo con tre o quattro striscette di nastro adesivo, il migliore è quello in carta per carrozzieri che si rimuove più facilmente pur rimanendo ben attaccato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010