1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Se puoi arrivare a 329 € prendi il dobson 150/1200 da astroshop, o se lo trovi a meno. E' molto piu' intuitivo e facile da montare e puntare, hai detto che non hai problemi di spazio e ti piace osservare il cielo anche ad occhio nudo per questo ritengo che sia uno strumento adatto alle tue esigenze. Inoltre e' piu' stabile di qualsiasi strumento equatoriale nel budget.
L'unico problema e' che diventa scomodo ad alti ingrandimenti.
Ma per scorazzare nel cielo e' impagabile.
Il diametro di 150 mm e' sufficiente per osservare bene gli ammassi stellari aperti e le nebulose, i globulari richiedono diametri maggiori per essere apprezzati al meglio (ma nel 90 mm sono davvero poca cosa) ed intravedere le principali galassie.
Come seconda scelta il rifrattore 90/1000, purche' di buona fattura, quindi scarterei i piu' economici.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno ragazzi, grazie a tutti per i consigli :ook: finalmente sono riuscita a parlare come si deve a mio marito e ha capito quanto sia importante per me avere il telescopio, e anche se non gli interessa il cielo comunque è curioso di vedere cosa può fare!! e la cosa più bella è che mi comprerà il Dobson 150/1200 :mrgreen: :beer: :clap: finalmente!!! dovrò aspettare un pò perchè abbiamo altre spese, e allevando cani dobbiamo prima pensare a loro, ma solo il fatto che si è convinto e mi comprerà proprio quello mi ha calmato ahahhaha spero entro la fine di Settembre di averlo, o forse lo riceverò come regalo di Natale ormai, ma almeno è deciso!! tanto il cielo non scappa :ook: vi terrò aggiornati appena lo terrò!! grazie a tutti per i consigli e non vedo l'ora di averlo qui :beer: :beer: buona giornata a tutti!!!

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 11
Ciao e benvenuta, oltre che sul forum, anche nel club degli astrofili! :mrgreen:

Mi permetto di raccontarti la mia esperienza da assoluto neofita, magari ti torna utile.

Anch'io come te un annetto fa ho cominciato a sviluppare un interesse per il mondo dell'astronomia, ed anch'io come te da semplice studente avevo un budget del tutto inadeguato. Alchè la mia fidanzata si presentò alla porta il giorno del mio compleanno con un regalo enorme: era un bresser galaxia 114/900, un riflettore entry level (anch'essa è una semplice studentessa, credo che abbia speso intorno ai 130-140 € durante un'offerta. Adesso si trova sui 200 €). L'entusiasmo chiaramente era tanto e a caval donato non si guarda in bocca ma l'esperienza era poca, e infatti le prime osservazioni furono molto insoddisfacenti. Una volta capito il funzionamento di base, è cominciato il periodo di osservazione vero e proprio. Purtroppo più divento pratico del mondo astronomico, più mi rendo conto dei limiti del mio mezzo. Per farti un esempio, non sono mai riuscito a allineare il mio cercatore red hot da due soldi con il telescopio, ma ho imparato a capire di quanto sia sfasato per raggiungere la zona di cielo interessata. Inoltre la montatura è molto ballerina, difficilmente riesco ad arrivare a grandi ingrandimenti (tranne che puntando sulla luna) senza perdere il soggetto inquadrato. Anche gli oculari inoltre, sono scarsini con marcato effetto "buco della serratura". Forse l'unica nota positiva devo dire riguarda proprio il vetro del riflettore, che per essere di fascia economica restituisce delle buone immagini. Questo per farti capire a cosa rischi di andare incontro acquistandolo di fascia economica. Probabilmente io stesso nella maggior parte delle mie osservazioni impiegherei molto meno tempo (e pazienza) con uno strumento di maggiore qualità, ma non avendo soldi da investire al momento mi tengo stretto quel che ho, "facendomi le ossa". Giusto una settimana fa ho acquistato un cercatore nuovo, e nel frattempo racimolo altri soldi per acquistare in futuro una montatura solida, costruendomi quindi il mio telescopio pezzo per pezzo.

Il consiglio che ti do quindi è quello di aspettare di avere un buon capitale da investirci, ma nel frattempo di non restare ferma. Acquista un binocolo di fascia economica, un 10x50 va benissimo a 40 € da amazon. Ti assicuro che anche il solo binocolo ti aprirà un mondo e ti permetterà di studiare le varie costellazioni. Una volta che hai una buona dimestichezza con il cielo stellato, ti assicuro che le tue osservazioni con il telescopio risulteranno molto più semplici.

Ciao e buone osservazioni! :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010