Ciao e benvenuta, oltre che sul forum, anche nel club degli astrofili!
Mi permetto di raccontarti la mia esperienza da assoluto neofita, magari ti torna utile.
Anch'io come te un annetto fa ho cominciato a sviluppare un interesse per il mondo dell'astronomia, ed anch'io come te da semplice studente avevo un budget del tutto inadeguato. Alchè la mia fidanzata si presentò alla porta il giorno del mio compleanno con un regalo enorme: era un bresser galaxia 114/900, un riflettore entry level (anch'essa è una semplice studentessa, credo che abbia speso intorno ai 130-140 € durante un'offerta. Adesso si trova sui 200 €). L'entusiasmo chiaramente era tanto e a caval donato non si guarda in bocca ma l'esperienza era poca, e infatti le prime osservazioni furono molto insoddisfacenti. Una volta capito il funzionamento di base, è cominciato il periodo di osservazione vero e proprio. Purtroppo più divento pratico del mondo astronomico, più mi rendo conto dei limiti del mio mezzo. Per farti un esempio, non sono mai riuscito a allineare il mio cercatore red hot da due soldi con il telescopio, ma ho imparato a capire di quanto sia sfasato per raggiungere la zona di cielo interessata. Inoltre la montatura è molto ballerina, difficilmente riesco ad arrivare a grandi ingrandimenti (tranne che puntando sulla luna) senza perdere il soggetto inquadrato. Anche gli oculari inoltre, sono scarsini con marcato effetto "buco della serratura". Forse l'unica nota positiva devo dire riguarda proprio il vetro del riflettore, che per essere di fascia economica restituisce delle buone immagini. Questo per farti capire a cosa rischi di andare incontro acquistandolo di fascia economica. Probabilmente io stesso nella maggior parte delle mie osservazioni impiegherei molto meno tempo (e pazienza) con uno strumento di maggiore qualità, ma non avendo soldi da investire al momento mi tengo stretto quel che ho,
"facendomi le ossa". Giusto una settimana fa ho acquistato un cercatore nuovo, e nel frattempo racimolo altri soldi per acquistare in futuro una montatura solida, costruendomi quindi il mio telescopio pezzo per pezzo.
Il consiglio che ti do quindi è quello di aspettare di avere un buon capitale da investirci, ma nel frattempo di non restare ferma. Acquista un binocolo di fascia economica, un 10x50 va benissimo a 40 € da amazon. Ti assicuro che anche il solo binocolo ti aprirà un mondo e ti permetterà di studiare le varie costellazioni. Una volta che hai una buona dimestichezza con il cielo stellato, ti assicuro che le tue osservazioni con il telescopio risulteranno molto più semplici.
Ciao e buone osservazioni!
