Il titolo sintetizza in maniera ironica, il mezzo flop della serata. La notte scorsa del 12, insieme ad altri colleghi astrofili, ci siamo spinti nella Val d'Orcia, zona a basso inquinamento luminoso, la maggior parte del gruppo per riprendere le Perseidi. Io invece ho portato il set-up al completo con la speranza di poter riprendere la NGC 6946 ( Galassia Fuochi d' Artificio), oggetto di buone dimensioni angolari, ma di bassa luminosità superficiale. cosa che la fa divenire oggetto tosto per riprese astrofotografiche. Cielo ottimo come trasparenza, si monta il tutto, allineamento, verifica del campo di ripresa: la Galassia c'è anche se con prova a 120 " resta quasi impercettibile. Si centra l' oggetto e si aspetta la notte astronomica. Poco dopo il via, però ecco che si leva un vento caldo con folate che battono la vallata anche credo a 50-60 Km orari. La guida diventa inguardabile e le stelle pure....Purtoppo il C8 con il suo paraluce risente del tutto della spinta del vento che a tratti si placa e poi si riprende. Vado avanti nella speranza che accada il miracolo... ed infatti dopo circa un'ora abbondante il vento si azzera. La guida diventa perfetta ed il solo frames da sette minuti mette l'acquolina in bocca. Dico agli altri che in pratica inizio da quel momento a riprendere e che mi dovranno aspettare ( si alza qualche mugugno, di chi già vuole andare a nanna...

). Sarei rimasto fino alla fine anche da solo.....ma la serata oramai aveva preso una brutta piega.... La power-thank mi lascia a piedi, e non riesco nemmeno a fare i flat. Morale della serata : sono 22 pose da sette minuti ( elaborate solo 17 ) con Celestron C8 ridotto a f 6,3 e CCD QHY8L. Ho cercato di recuperare un poco le stelle con la Deconvoluzione e con il plug-in Star rounder. Miracoli non si possono fare, ma almeno un ricordo della serata lo tengo. A Voi sinceri giudizi sulla ripresa. Qui a full -res:
http://astrob.in/201729/B/CIELI SERENI