1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000 nella profondità del Golfo
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa notte finalmente, ho messo a punto Sequence Generator Pro con la mia strumentazione. Sarei potuto andare a letto ma ho preferito osservare gli automatismi che, sono filati lisci come l'olio fino alle 5.30 di questa mattina. Vi propongo il mio primo risultato ottenuto, sommando le immagini raccolte.
Spero vi piaccia e mi aspetto consigli per poter migliorare.

Come da titolo NGC7000, in dettaglio (il Golfo) in mono e colore.

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel dettaglio! Certo che il diametro fa una bella differenza! Ma quella a colori è ottenuta sinteticamente?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il complimento Cristina :D , si sul colore ci ho lavorato un po su con PS

Cristina, data la tua esperienza, mi consigli qualche intervento da fare, è troppo scura, troppo elaborata ? mi sono accorto in fase di elaborazione che non ero neanche bene a fuoco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un buon risultato, Geremia.

Non so se ne sei a conoscenza, ma esattamente in quell'area della Nebulosa Nord America c'è un'interessantissima stella
variabile di tipo FU Orion che si chiama V*2493 Cyg (sulla mappa indicata puoi trovare l'esatta posizione e, attraverso
una sequenza di scatti, più sotto indicati, la variazione di luminosità nel tempo da me registrati con ulteriori notizie sulla
stella variabile:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html)
dopo però aver orientato correttamente (Nord in alto ed Est a sinistra) la tua foto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante Danilo, non riuscivo a vederla poi ho Mirrorrato e rotato con MaximDl :D e nella giusta posizione è venuta fuori, peccato per il fuoco, un aspetto che non devo trascurare la prossima volta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me più che problema di fuoco probabilmente avevi un problema di seeing che a quelle focali si vede eccome! Direi che come elaborazione ci sei :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai ragione Cristina, ho dato uno sguardo al seeing index e questa notte era davvero penoso !!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010