Giuiba ha scritto:
Che spettacolo!! Congratulazioni
Vorrei capire meglio cosa scrive Roberto Gorelli. Cosa si intende con "radiante" in questo caso?
Ciao
Gilberto
Un radiante meteorico è il punto da cui sembrano irradiarsi le meteore con un effetto tipo Star war o Star Trek, ossia tenendo a mente la traiettoria di ogni singola meteora senza spostare la testa le meteore di uno sciame sembrano disegnare le stecche di un ombrello, questo effetto a volte è nettissimo per le Quadrantidi, le Perseidi non sono sufficentemente "dense" per dare vita ad un radiante ben visibile, è da tenere a mente che durante i picchi delle Perseidi sono attivi anche parecchi altri sciami per cui è come se vi fossero vari "ombrelli" aperti contemporaneamente anche se di diversa "densità" (miore di quella delle Perseidi).
Il radiante delle Perseidi, come quelli di tutte gli sciami meteorici, si sposta giorno per giorno di circa un grado, dico circa perché dipende da radiante a radiante e da giorno in giorno, nella foto la meteora è praticamente orizzontale e il radiante sta proprio vicino al bordo sinistro della
foto all'altezza della meteora, in pratica durante il massimo delle Perseidi sta sul doppio ammasso del Perseo, a metà strada tra l'ultima stella di Cassiopeia e la punta settentrionale di Perseo, questo vale solo per quella notte, poi il radiante si sposta verso la Giraffa (e prima tra Andromeda e Cassiopeia). Puntando il centro dell'immagine sul radiante e guidando si vedranno apparire stelle sconosciute che in realtà sono meteore che stanno andando esattamente verso l'osservatore, oltre a meteore cortissime, con una posa lunga (30 minuti) ne dovrebbero apparire almeno alcune, a 90° dal radiante si vede la traiettoria di una meteora "di lato" cioè alla massima lunghezza possibile, MA il numero di tali meteore diminuisce per una questione di geometria sferica, quindi un osservatore o un fotografo deve scegliere se fotografare poche meteore lunghe o molte corte, questo naturalmente a parità di tempo complessivo di posa (1 ora, 2 ore, 3ore), tempi brevi possono dare come risultato zero meteore o un grappolo (casuale) di meteore, dipende dalla fortuna dell'osservatore.
Ciao.
Roberto Gorelli