1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
A volte un piccolo cambiamento di programma può rivelarsi casualmente decisivo. Ero intenzionato ad iniziare le riprese delle perseidi dopo la mezzanotte tra il 12 e il 13 Agosto ma i preparativi si sono rivelati più rapidi del previsto. Complice anche la smania, verso le 22,30 ho iniziato a scattare e dopo circa mezz'ora una meteora luminosissima è apparsa nella porzione di cielo scelta. Un tuffo al cuore ! :rotfl: :ook: :beer:


Allegati:
IMG_7826.jpg3.jpgok.jpgaa.jpg
IMG_7826.jpg3.jpgok.jpgaa.jpg [ 229.83 KiB | Osservato 2298 volte ]


Ultima modifica di nimbus il mercoledì 26 agosto 2015, 11:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Non è come fare 13,ma è pur sempre una bella botta di c... :mrgreen: Complimenti !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
A proposito, ma un po' di dati tecnici !? Fotocamera, focali ,tempi, località..... grazie !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che fortuna! E ti è anche venuta molto bene!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Ecco i dati:
EOS 60 D
Ob. tamron 17-50 a 17mm.
Iso 1600
f.2,8
Esp. 13 sec.
Altopiano di Rascino, ore 23,09,51


Ultima modifica di nimbus il domenica 16 agosto 2015, 19:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Ecco i dati:
EOS 60 D
Ob. tamron 17-50 a 17mm.
Iso 1600
f.2,8
Esp. 13 sec.
Altopiano di Rascino, ore 23,09,51


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
E' una Perseide!

Congratulazioni, tra le tante cose lo hai ripreso per intero, cosa che non capita sempre ma tu hai posizionato il campo in modo perfetto per riprendere meteore lunghe, magari la prossima volta spostalo un po' di più dal radiante, più si è vicini al radiante più si prendono meteore corte, sul radiante eventualmente si riprendono meteore stazionarie, come punti di luce (come stelle), più ci si allontana, ma senza andare molto oltre i 90° di distanza il numero delle meteore osservate e/o fotografate diminuisce ma quelle che si riprendono sono in generale più lunghe. Ultima dritta è che se si vuole riprendere una meteora lunga bisogna allineare il lato lungo della zona ripresa in direzione del radiante.
Ovviamente le informazioni di Ras più queste andranno usate per i prossimi sciami, per esempio il 13 dicembre con le Geminidi, che sono più lente, con più colori e con più bolidi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Wow bellissimo scatto, proprio sopra l'orizzonte !

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che spettacolo!! Congratulazioni :clap:
Vorrei capire meglio cosa scrive Roberto Gorelli. Cosa si intende con "radiante" in questo caso?
Ciao
Gilberto

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 12 Agosto bolide
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Giuiba ha scritto:
Che spettacolo!! Congratulazioni :clap:
Vorrei capire meglio cosa scrive Roberto Gorelli. Cosa si intende con "radiante" in questo caso?
Ciao
Gilberto


Un radiante meteorico è il punto da cui sembrano irradiarsi le meteore con un effetto tipo Star war o Star Trek, ossia tenendo a mente la traiettoria di ogni singola meteora senza spostare la testa le meteore di uno sciame sembrano disegnare le stecche di un ombrello, questo effetto a volte è nettissimo per le Quadrantidi, le Perseidi non sono sufficentemente "dense" per dare vita ad un radiante ben visibile, è da tenere a mente che durante i picchi delle Perseidi sono attivi anche parecchi altri sciami per cui è come se vi fossero vari "ombrelli" aperti contemporaneamente anche se di diversa "densità" (miore di quella delle Perseidi).
Il radiante delle Perseidi, come quelli di tutte gli sciami meteorici, si sposta giorno per giorno di circa un grado, dico circa perché dipende da radiante a radiante e da giorno in giorno, nella foto la meteora è praticamente orizzontale e il radiante sta proprio vicino al bordo sinistro della
foto all'altezza della meteora, in pratica durante il massimo delle Perseidi sta sul doppio ammasso del Perseo, a metà strada tra l'ultima stella di Cassiopeia e la punta settentrionale di Perseo, questo vale solo per quella notte, poi il radiante si sposta verso la Giraffa (e prima tra Andromeda e Cassiopeia). Puntando il centro dell'immagine sul radiante e guidando si vedranno apparire stelle sconosciute che in realtà sono meteore che stanno andando esattamente verso l'osservatore, oltre a meteore cortissime, con una posa lunga (30 minuti) ne dovrebbero apparire almeno alcune, a 90° dal radiante si vede la traiettoria di una meteora "di lato" cioè alla massima lunghezza possibile, MA il numero di tali meteore diminuisce per una questione di geometria sferica, quindi un osservatore o un fotografo deve scegliere se fotografare poche meteore lunghe o molte corte, questo naturalmente a parità di tempo complessivo di posa (1 ora, 2 ore, 3ore), tempi brevi possono dare come risultato zero meteore o un grappolo (casuale) di meteore, dipende dalla fortuna dell'osservatore.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010