1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
la scimmia ogni tanto viene a trovarmi nei sogni, a casa. Tu pensi di essere al sicuro e invece la strumentite arriva, quando meno te lo aspetti.
Sarò breve, avevo un Lightbridge 12”, l’ho venduto per una questione economica e di peso (dopo un incidente ho avuto il braccio lesso per un po’, e mi ha impedito tanto di usarlo) e di ingombro.
Ora sono sguarnito, vorrei un dobson. Mi sono innamorato dei 30 cm, ma immagino che un 25 mi darebbe altrettante soddisfazioni (forse di più, visto che non vado spesso sotto cieli BUI), e magari lo userei (anzi, sicuramente!) di più.
Vorrei una cosa piccola.
Lo so, è l’antitesi del dobson, grandi dimensioni, ma desidererei una cosa SMONTABILE e sufficientemente compatto da smontato.
Ho poco posto in casa e pochissimo in cantina, e una figlia, e il passeggino, e il seggiolino, e una opel corsa…

Sono TANTO, TANTO tentato dal prendere un Explorer Scientific, ma smorzamenti, vibrazioni, non mi convincono al 100% (per favore smentitemi).

Ho pensato anche all’autocostruzione, ma mi manca lo spazio.
Ho anche pensato di commissionarlo a uno di voi, tipo freelance, magari avete un progetto mezzo pronto, un disegno, o state pensando di costruirne uno per voi con le stesse caratteristiche di quelle che cerco…
e a quel punto, FATENE DUE, VI PREGO, E VI COMPRO IL SECONDO!!

non sono un novizio, mi ero lavorato un 30" f5, λ/10, che poi ho venduto (sono un folle, lo so, pentitissimo, non infierite vi prego)...

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Prenditi un Aquarius, è ottimo, 300 o 350. prova a contattare Pozzato. So che poco tempo fa aveva un 300 ad un ottimo prezzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando dell' Exp. Sc. 12", qui http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/0116930-1.html c'è un modello di esposizione che viene quasi "regalato" ..... bisognerebbe scrivere per chiedere dettagli...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2015, 11:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Compattare un dobson è possibile, ma il prezzo da pagare sono i tempi di allestimento che si allungano.
Questo non è grave in sé, ai fini di una nottata osservativa, ma rappresenta un forte disincentivo per un utilizzo "balconaro". Detto questo, ho un Sumerian Alkaid 12". Strumento compattissimo ed efficiente (nei suoi limiti) ma proposto attualmente ad un prezzo IMHO elevato.
Se vuoi toglierti lo sfizio, l'ES a 700€ secondo me è imbattibile. Anche solo smontarlo e rivendere i singoli pezzi ci si guadagnerebbe. C'è da mettere in conto qualche piccolo rimaneggiamento (ruotare il fok per farlo uscire a 45° anziché a 90°) ma da quello che racconti non credo sarebbe un problema.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non perder tempo a costruirlo.
Il tempo necessario a costruire una cosa che ora è molto, molto più accessibile di un tempo (anche senza quell'offerta l'ES da 10" sta a 999) passalo con la prole e la famiglia, o ad osservare.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma ... vuoi mettere il piacere, la soddisfazione e persino l'orgasmo (!) che puoi trarre solo dal vedere - spesso davvero dalla sera alla mattina - germogliare dentro il tuo cuore un sogno glorioso e colorato, prefigurare nella tua mente un'idea che ti appare tanto pazza quanto eccitante, vederla con gli occhi della tua fantasia come come fosse già realtà, concepire un progetto che di giorno in giorno prende forma, e finalmente sfiorare i confini di una concretezza che temevi di non raggiungere mai solo il giorno prima.
Così, ancora incredulo, finalmente crei; tieni in mano il telescopio e orgogliosamente vai esclamando a destra ed a manca: "Non ci crederete, ma davvero questo è opera mia!
Eppure in quello stesso istante qualcosa svanisce per sempre ... però, come hai vissuto per mesi (fors'anche anni)? :ook: . Ehi, avete provato tanta tonificante soddisfazione?
Se a questa domanda qualcuno di voi risponde di sì, allora, ragazzi, siete in grado di comprendere ciò che provo io che ve lo sto raccontando ...
Non ha forse detto il saggio :matusa: che la felicità è nel trascorrere del viaggio e non nel raggiungimento della meta?
Questo qui pare sia il mondo del "tutto e subito", il mondo dei piaceri effimeri, regolarmente e rapidamente seguiti da una vertiginosa - e già ben prevista - insopportabile noia ... :cry:
E poi ... si ricomincia in una assurda coazione a ripetere. Peccato!
Questa è la strumentite, ragazzi :|
E' forse (senza forse) una sorta di nevrosi quella come questa (la mia) ... ma sapete che vi dico? Non lascerei mai la personale eccitazione per l'assuefazione altrui! :wave:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010