1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23677
pero' leggo spesso di grandi difficoltà dei sw nella derotazione di campo delle singole pose (cosa peraltro concettualmente, a mio modestissimo avviso, assai semplice)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non so che dirti se non che la cosa funziona. Con le immagini riprese con la ST8 l'allineamento a due stelle automatico funziona sempre, mentre effettivamente mi è capitato che fallisse in alcune occasioni con le immagini della 450D, ma mi è bastato passare all'allineamento manuale a due stelle (che poi consiste nel cliccare le stesse due stelle in ogni immagine, nulla di complicato).

A volte l'eccessiva facilità con cui ci si possono procurare i programmi induce a non approfondirne più di quel tanto le potenzialità. Siccome i denari per acquistare MaxIm sono usciti dalle mie tasche mi sono imposto di imparare ad utilizzarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riuppo l'argomento perche avrei intenzione di fare la stessa cosa , nel mio caso per un problema meccanico del vixen che con il suo fok non sorregge adeguatamente la ruota portafiltri e la ccd. Mentre la ccd da sola e la dsrl riesce a sopportarle :P , allora vorrei riprendere la luminanaza con la CCD atik 8300 e il colore in raw+l con la canon 600D dite che i risultati saranno piu scadenti rispetto ai filtri .
come campionamento siamo mesis cosi in B1 , strumento Vixen r200ss
Campionamento CANON 600D B1 A 800 mm di focale : 0.77 asec/pix
Campionamento Atik 383L a 800 mm di focale a B1 1.03 asec/pix
Canon 600D SCHEDA TECNICA
Sensore immagine
Tipo CMOS 22,3 x 14,9 mm
4.3µm
Numero effettivo pixel Ca. 18 Megapixel
Numero totale pixel Ca. 18,7 Megapixel
Rapporto immagine3:2
Peso 570Gr.

Atik 383L
Sensor Type: KAF-8300 17.6mm x 13.52m
Horizontal Resolution: 3362 pixels
Vertical Resolution: 2504 pixels
Pixel Size: 5.40µm x 5.40µm
ADC: 16-bit
Readout Noise: Typical 7e-
Interface: USB 2.0 High-Speed
Power: 12V DC
Cooling: ∆T = -40˚C max
Weight: 700g

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010