Renato C ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
...Quindi alla stato attuale la mia opinione è che questa sia piu una leggenda metropolitana...
Ognuno può avere le legittime opinioni che ritiene, ci mancherebbe. Ma mi sembra poco ragionevole essere più realisti del re. Oltre alle mie (e di altri) esperienze io vi ho riportato in un messaggio precedente la risposta ufficiale di Celestron alla domanda in materia. Ve la ho evidenziata in blu. Se lo stesso costruttore (e non è una risposta datata, dato che si parla anche degli EDGE HD) afferma essere questa la procedura corretta da adottare in caso di smontaggio e rimontaggio, mi pare che tutti i dubbi vengano fugati.
Potete sempre chiedere a Celestron e Meade ulteriori chiarimenti, invece di fare supposizioni forse poco fondate

.
Ai tempi in cui pensavo alla scelta di uno SCT da 8" (prima dell'arrivo dell'Obice), scrissi in merito a tale leggenda sia a Meade che a Calestron che ai relativi distributori per l'Italia, mai ricevuto risposta.
Comunque Renato, ho letto la risposta "in blu" e personalmente la considero una riposta politica alla Renzi, in pratica metto bellamente in dubbio la veridicità di quanto scritto da celestron, perché in caso contrario cilestron/synta lavorerebbe le proprie ottiche in maniera ben piu scarsa di quelle che vanno a finire sugli strumenti tipo seben e che almeno vengono venduti a prezzi ben piu bassi dei loro.
Ma per quanto esposto nel mio precedente post, trovo la cosa molto illogica (che facciano ottiche oltre il limite della fetenzia, senza riuscire a mantenere una minima simmetria circolare e che quindi necessitano di un posizionamento "accordato" per lavorare decentemente) e dal punto di vista di produzione industriale altamente improbabile.
Il fatto è che negli anni ho smontato/rimontato (completamente, non solo lastra e primario, ma tutto) un lx50 e due C8 e li ho rimontati senza curarmi degli orientamenti, ma solo della loro collimazione reciproca (lastra, primario, secondario) senza notare scadimenti di alcun tipo, nemmeno a livello di star-test, visto che la lastra serve fondamentalmente ad eliminare la sferica degli specchi, se questa necessitasse di essere "accordata" al primario, una posizione errata dovrebbe subito far risaltare una sferica (anche solo zonale) residua a causa della mancata correzione, cosa che nella mia esperienza non ho mai notato con nessun SCT.
Naturalmente potrebbe essere tutto vero, in quel caso sconsiglierei caldamente l'acquisto a chiunque di un qualsiasi meade o celestron.