1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2015, 21:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli ultimi 8 giorni ho passato un bellissimo soggiorno presso l'Agriturismo "La Svolta" nei pressi di Manciano al confine tra Toscana e Lazio, luogo dove alcuni membri del forum hanno già installato degli osservatori. La zona è davvero splendida e la vacanza è stata molto bella, ho potuto godere di panorami stupendi oltre che della bellissima ospitalità dei gestori dell'Agriturismo.

La scelta del luogo di villeggiatura è stata anche (e soprattutto!) indirizzata dalla possibilità di ricevere qualche attenzione particolare per l'astrofilo, cosa niente affatto scontata altrove. Il rapporto qualità/prezzo mi sembrava inoltre molto buono. Purtroppo il cielo non è stato dei migliori: i primi giorni c'era troppo caldo e si formavano nubi di calore che si dissolvevano solo in tarda serata (verso l'1...) e poi una veloce perturbazione che ha guastato il tempo. Zero pioggia, ma nuvi o velature troppo spesse per fare qualcosa. Alla fine della fiera ho avuto una sola serata veramente buona tra l'altro in compagnia anche di altri membri del forum che saluto nuovamente! La serata era però funestata da un continuo e fastidioso vento teso con folate anche piuttosto forti, che per fortuna non hanno dato problemi al mio telescopio, ma hanno fatto desistere gli altri.

Il bottino alla fine è stato molto magro, avevo in programma una lista enorme di soggetti che però ho potuto solo abbozzare... alla fine la scelta è ricaduta su M11 in prima serata e SH2 155, la Cave Nebula, in seconda serata. La Cave gradirebbe maggiore intebgrazione in luminanza di sicuro! Soggetto bellissimo, ma anche piuttosto debole.

Ecco le due immagini completate la sera del 12 Agosto, con alcuni frame della Cave ripresi anche il 9 Agosto.

Immagine

Versione per forum:
Allegato:
Commento file: M11 wide field - Scutum
M11_VSD_LRGB_forum.jpg
M11_VSD_LRGB_forum.jpg [ 947.18 KiB | Osservato 926 volte ]


Immagine

Versione per forum:
Allegato:
Commento file: SH2 155, the Cave Nebula - Cepheus
SH2-155_VSD_LRGB_forum.jpg
SH2-155_VSD_LRGB_forum.jpg [ 753.83 KiB | Osservato 926 volte ]


L'elaborazione è stata fatta da PC portatile che cromaticamente è tutt'altro che fedele... la vedrò fra pochi giorni sul PC di lavoro, le ferie sono ormai finite :cry:

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Salve, vedo che usa il vixen ultra veloce complimenti per le foto e per lo strumento! Saluti, Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Mauro !

Hai portato a casa comunque delle belle foto!

dal mio pc vedo però un filo di verde..proverei a toglierlo con qualche Tool :wink:

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La caccia fotografica comunque è riuscita. Mi avrebbe fatto piacere fare una chiacchierata per sapere come era andata.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 14:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, dal tablet vedo anche io un po' di verde, la sistemero più avanti :thumbup:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 14:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
La caccia fotografica comunque è riuscita. Mi avrebbe fatto piacere fare una chiacchierata per sapere come era andata.
Ciao
Fabiomax


Risposto in pvt, scusa il ritardo :cry:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel bottino Mauro, mi spiace che il cielo non sia stato dalla tua... il vixen lavora bene, come ti sei trovato con il fok elicoidale? hai usato qualche tipo di motorizzazione o hai fatto a mano come una volta? :D

Belle le immagini, notevole la cave nonostante l'integrazione al minimo sindacale :D , piccolo appunto si notano artefatti intorno alle stelle, credo dovuti alla deconvoluzione :matusa:

un caro saluto, spero di incontrati di persona la prossima volta e non solo in webcam :beer:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 17:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio,

l'elicoidale va che è una meraviglia, è molto facile trovare il fuoco. Per uso sul campo preferisco così, in remoto dovrei motorizzarlo con una cinghia. L'unica noia è dover rifare il fuoco, a questi F non esiste la parafocalita' dei filtri.

Gli aloni sulle stelle della cave non arrivano da deconvoluzione, solo da ddp. L'elaborazione è sempre minimale nel mio caso: se la calibrazione cerco di curarla bene, la successiva elaborazione si limita ad accentuare la saturazione dei colori, eseguire un ddp automatico in Maxim dl e dare una aggiustatina alle curve! Non so perché ci siano quegli aloncini comunque, indaghero'.

Spero di non averti disturbato nelle riprese, ogni tanto curioso attorno al tuo osservatorio :D . Riprendevi la 6946?

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010