1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2015, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
È un bel telrad e vai come un treno sotto cieli medi, mentre i pianeti e la luna li riconosci facilmente. Intanto puoi cercare la montatura e ti impratichisci con il tele. Di progetti in rete c'è ne sono a bizzeffe: nel sito degli astrofili di Rozzano, nel sito dei dobsoniani,... Come dicono gli altri utenti per doppie, alti ingrandimenti e riprese ė obbligatoria la montatura equatoriale. Buone visioni e facci sapere le tue impressioni appena proverai il tubazzo

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
veiano ha scritto:
Ciao a tutti, chiedo a chi ha avuto modo di guardarci dentro.....

A livello di peso sono affini. Forse un po più comodo il rifrattore ma..... Dalle recensioni sembra che l intes sia una bomba atomica!!! Considerando che ne farei uso visuale su luna e pianeti dal balcone di casa.

Mi aiutate a scegliere? Grazie mille del supporto!

-----------------------------------
-----------------------------------

Io ho un intes micro MN76 con specchio in quarzo (quello ancora con il tubo nero tutto brufolato) ottimo sul palentario, molto meno sul profondo cielo, sul quale odopero solo un dob 350 ma che sul planetario non è performante come l'MN76. Pesa circa 11 kg e ci vuole assolutamente una EQ6, però a differenza di altri newton ha, negli anelli, due piccole rotaie che, svitando una manopola, puoi fare roteare il tubo e posizionarlo nella posizione da osservare. Però ti sconsiglio la montatura equatoriale.

---preciso che l'Es 127 APO non lo conosco.

Se però ti interessa solo l'osservazione manuale e non altro e ti interessa guardare soprattutto da casa, lo puoi dobsonizzare con una montatura altazimutale come ho fatto io ( stanco dell EQ6 che ho venduto) e non mi sono mai pentito. A 350-400x osservo benissimo senza problemi e riesco anche, tenendo in tensione la montatura, a tenere fermo l'oggetto in centro campo anche per 5-7 secondi. Fare la montatura non è difficile se hai un poco di dimestichezza. Dimmi di preciso di dove sei , chè se non sei tanto lontano da me potresti fare una scappata.
Io sono di Dueville (VI), al limite posso mandarti le foto. Un tempo le avevo pure postato su Coelestis, in cui ero iscritto, ma non so se ci sono ancora. Prova a cliccare su computer " montatura altazimutale per newton, su coelestis" , e vedi se per caso ti viene fuori il mio post ( sarà di 4 o 5 anni fa)
Inoltre la mia montatura è alta come un Eq6, vale a dire che se metto il tubo orizzontale mi arriva al fianco e questo mi permette di osservare gli oggetti anche all'orizzonte, cosa che col dob che ho e che ha lo specchio raso terra ( un Aquarius) la cosa mi risulta molto ardimentosa.
Inoltre se messo nella montatura altazimutale lo puoi tenere sempre sopra e spostare il tutto facilmente con un manico levabile come ho fatto io.
Difatti io tengo ambedue i telescopi in una specie di baracchetta sopra la terrazza e li porto dentro e fuori in due secondi, sempre montati.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
X veiano---

Ho trovato-
Allora Vai su Coelestis , sezione "Autocostruzione", a pag.38- in data 29/08/2010 ( ma il mio primo post segnala il 25/08/2010), alla voce " Montatura in Altazimutale per Mn76 e vari Newton"- ( è in fondo pagina o quasi)
Leggi tutto e c'è un certo CARLO che mi ha postato lui le foto che però adesso con me non si aprono , dato che non sono più iscritto. Prova tu, se sei iscritto, oppure rivolgiti ad un tuo amico astrofilo che sia iscritto, che te le copi e te le mandi.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi puoi postare direttamente il link alla discussione su coelestis. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle risposte. Veramente ottima l idea della montatura dobson. Cercato su internet e si trovano davvero tante soluzioni ed idee.

Ho provato a cercare il post suggerito ma nn trovo nulla. Puoi mandarmi delle foto? Mi interessa particolarmente la parte che collega il tubo alla montatura.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ghe pensi mi

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... light=mn76

Era un po di tempo che pensavo se mettere da parte i soldi per una Eq8 ma leggendo questa discussione adesso ci sto facendo un pensierino a dobsonizzare il mio MN78. Sino ad oggi lo montavo sulla montatura equatoriale del vecchio Meade Starfinder 8" però è davvero scomodo... :facepalm:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Aldolo ha scritto:
Ghe pensi mi

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... light=mn76

Era un po di tempo che pensavo se mettere da parte i soldi per una Eq8 ma leggendo questa discussione adesso ci sto facendo un pensierino a dobsonizzare il mio MN78. Sino ad oggi lo montavo sulla montatura equatoriale del vecchio Meade Starfinder 8" però è davvero scomodo... :facepalm:

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

A te si aprono le foto? se sì , sono tutte dettagliate anche in fase do costruzione. Poi vedo che hai un MN78 che sui pianeti è ancora più performante del MN76. Se ti fai una montatura come la mia non te ne pentirai MAI, solo una dritta: i pattini devono essere di teflon e la formica su cui scorre non deve essere troppo liscia ma deve essere POROSA e quella che si incolla col ferro da stiro caldo e poi, a lavori finiti mettici sopra sul teflon anche un pò di talco, che allora il movimento è perfetto senza scatti. Per il teflon (in LASTRE e non in tondino), se non lo trovi, telefona alla FAIZANE di Zanè (VI) che per una spesa 20-30 euro te lo spediscono, almeno credo ( costa circa 25 euro al KG)( purtroppo non possono spedirtene solo 5 euro), prendilo da 5 mm. di spessore , lo ritagli facilmente con il taglierino e per la mezzaluna, i pattini, circa cm 4 x2. li fai leggermente concavi mettendoli fra due cucchiai e premendo forte sopra con le mani, si modellano bene, poi un volta ritagliati i quadrettini (NON TROPPO GRANDI), ma solo cm 3,5 x 3,5, ed gli altri pattini, ci fai dei buchini col trapano e li svasi sopra dato che li devi attaccare solo con delle piccole viti la cui testa deve stare sotto il livello dei pattini teflon e non incollati.
--------
Le ruote prendile grandi, sui 35-38-40 cm di diametro e le trovi, non tanto sui supermercati o Briko, che sono solo piccole ma sui negozi ancora all'antica e che vendono casalinghi e sono i " panari" per la polenta, ci tagli il manico e poi fai diversi buchi da cm 3 circa, tanto perchè non si deformino col tempo e dacci alcune mani di olio di lino cotto , perchè non assorba l'umidità di notte.
Se poi hai un armadio o mobile da buttare, usa i pannelli di truciolato che hanno e che sono tutti belli dritti, già lisci e soprattutto pesanti, cosa essenziale. Altrimenti i pannelli in laminato di betulla sono i più indicati, ovviamente tutti poi trattati con delle mani di olio di lino cotto per evitare che assorbiscano umidità.
-----
Poi, ultimamente ho fatto anche alcune modifiche che potrei anche postare le foto ma non so come fare. Comunque questa montatura è venuta perfetta e nessun problema nell'inseguimento anche ad alti X.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
La necessità aguzza l ingegno..... Settimana prossima mi procuro il telescopio. Per fine mese credo di diventare operativo. Farò sapere come ho realizzato il tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
No Leandro, ho provato or ora ma il risultato è
NO IMAGES FOUND

Grazie per i preziosi suggerimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Ho appena fatto alcune foto della montatura completa col tubo sopra. Quelle fatte a Coelestis, credo siano state ancora più dettagliate perchè in fase di costruzione.
Eccole.


Allegati:
005.JPG
005.JPG [ 187.68 KiB | Osservato 1487 volte ]
057.JPG
057.JPG [ 258.31 KiB | Osservato 1487 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010