veiano ha scritto:
Ciao a tutti, chiedo a chi ha avuto modo di guardarci dentro.....
A livello di peso sono affini. Forse un po più comodo il rifrattore ma..... Dalle recensioni sembra che l intes sia una bomba atomica!!! Considerando che ne farei uso visuale su luna e pianeti dal balcone di casa.
Mi aiutate a scegliere? Grazie mille del supporto!
-----------------------------------
-----------------------------------
Io ho un intes micro MN76 con specchio in quarzo (quello ancora con il tubo nero tutto brufolato) ottimo sul palentario, molto meno sul profondo cielo, sul quale odopero solo un dob 350 ma che sul planetario non è performante come l'MN76. Pesa circa 11 kg e ci vuole assolutamente una EQ6, però a differenza di altri newton ha, negli anelli, due piccole rotaie che, svitando una manopola, puoi fare roteare il tubo e posizionarlo nella posizione da osservare. Però ti sconsiglio la montatura equatoriale.
---preciso che l'Es 127 APO non lo conosco.
Se però ti interessa solo l'osservazione manuale e non altro e ti interessa guardare soprattutto da casa, lo puoi dobsonizzare con una montatura altazimutale come ho fatto io ( stanco dell EQ6 che ho venduto) e non mi sono mai pentito. A 350-400x osservo benissimo senza problemi e riesco anche, tenendo in tensione la montatura, a tenere fermo l'oggetto in centro campo anche per 5-7 secondi. Fare la montatura non è difficile se hai un poco di dimestichezza. Dimmi di preciso di dove sei , chè se non sei tanto lontano da me potresti fare una scappata.
Io sono di Dueville (VI), al limite posso mandarti le foto. Un tempo le avevo pure postato su Coelestis, in cui ero iscritto, ma non so se ci sono ancora. Prova a cliccare su computer " montatura altazimutale per newton, su coelestis" , e vedi se per caso ti viene fuori il mio post ( sarà di 4 o 5 anni fa)
Inoltre la mia montatura è alta come un Eq6, vale a dire che se metto il tubo orizzontale mi arriva al fianco e questo mi permette di osservare gli oggetti anche all'orizzonte, cosa che col dob che ho e che ha lo specchio raso terra ( un Aquarius) la cosa mi risulta molto ardimentosa.
Inoltre se messo nella montatura altazimutale lo puoi tenere sempre sopra e spostare il tutto facilmente con un manico levabile come ho fatto io.
Difatti io tengo ambedue i telescopi in una specie di baracchetta sopra la terrazza e li porto dentro e fuori in due secondi, sempre montati.
Ciao.