1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vaporizzazione di una Perseide
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao di nuovo a tutti; riguardando i molti scatti che ho fatto la notte del 13 ne ho trovati alcuni che ritengo interessanti dove si vede una Perseide impattare l'atmosfera e polverizzarsi; nei sette frame da 45s che immortalano il fenomeno con il primo del contatto avvenuto alle o,25 ora locale e l'ultimo alle 0,29 si nota la meteora vaporizzare e lasciare poi il residuo per all'incirca 3 minuti; come potete vedere nel primo e secondo frame che posto la ripresa è molto a margine dove le aberrazioni del Tamron 17mm F/3,5 usato a tutta apertura sono abbastanza pesanti, comunque sia il fenomeno resta, credo, piacevole ugualmente.
La regione celeste compresa nella ripresa a fotogramma intero comprende il Drago, l'Orsa Minore e parte del Cefeo zona dove s'è "accesa" la meteora (vicinissima ad Errai, gamma Cephei). Ne ho ricavato una Gif che mostra l'evoluzione dell'impatto e della dispersione delle polveri.

Cieli sereni e quieti!

Ivan


Allegati:
0,25o.l..jpg
0,25o.l..jpg [ 313.49 KiB | Osservato 1099 volte ]
37-43_ridotta.gif
37-43_ridotta.gif [ 475.71 KiB | Osservato 1099 volte ]
0,26o.l..jpg
0,26o.l..jpg [ 311.94 KiB | Osservato 1099 volte ]
37n-43n_ridotta.gif
37n-43n_ridotta.gif [ 887.77 KiB | Osservato 1099 volte ]

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vaporizzazione di una Perseide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me hai avuto la fortuna di cogliere a sopratutto fotografare una situazione rara.
Ma lascio agli esperti eventuali altre considerazioni.

Ne approfitto per porti e porre una domanda?
Ma le polveri della nuvoletta prodotta dalla vaporizzazione da chi erano illuminate per rendersi evidenti? dall'IL forse?

Saliti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il domenica 16 agosto 2015, 9:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vaporizzazione di una Perseide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pierpaolo, grazie per il commento; io credo che la visibilità del residuo per quei tre minuti circa dopo l'impatto fossero dovute al calore sviluppatosi per attrito e che le polveri hanno mantenuto per qualche minuto, sicuramente non è dipeso da l'IL.

Grazie,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vaporizzazione di una Perseide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bella la GIF, è molto raro vedere fotografato il residuo fumoso delle stelle cadenti.
Anche l'assenza della luna penso sia stata determinante per rendere possibile ciò...

Complimenti ivan71 !

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vaporizzazione di una Perseide
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andreas Aldebaran, grazie! :D
Si sono d'accordo che l'assenza di un disturbo di fase lunare é stato fondamentale.

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010