1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho appena caricato un altro mosaico che ho ripreso qualche mese fa di una coppia splendida di ammassi nella Poppa, un campo molto poco ripreso dagli astrofili:

NGC 2451 e NGC 2477 nella Poppa

NGC 2477 (a sinistra nell'immagine) è un glorioso raggruppamento di oltre 300 stelle in un'area di cielo ampia come la Luna piena. Definito uno dei piu' begli ammassi aperti del firmamento, sembra quasi un ammasso globulare completamente risolto ma senza la condensazione centrale. Anche se è più piccolo di M46 (altro ammasso aperto nella Poppa), è più ricco e più compatto. E' stato scoperto da Abbé Lacaille nel 1751.

NGC 2451 (a destra nell'immagine) è molto più vicino e più rado rispetto al suo compagno e conta circa 40 stelle piuttosto sparse, con la sua stella più brillante, c Puppis, che e' una gigante gialla di magnitudine 3,6. Quest'ammasso è stato scoperto da Giovanni Batista Hodierna nel 1654. Solo in anni recenti si e' scoperto che in realtà NGC 2451 e' composto da due ammssi distinti che si trovano lungo la stessa prospettiva, etichettati poi NGC 2451A e NGC 2451B, posti rispettivamente ad una distanza di 600 e 1.200 anni luce.

Ad aggiungere profondità e contrasto di colore all'immagine, il fondo cielo è ricco dell'emissione Ha della debole ma enorme Nebulosa GUM.

Questo è un mosaico di pannelli 2, ciascuno realizzato in HaLRGB collezionando circa 12,5 ore di luce per un totale di 25 ore di posa.

Spero l'immagine vi piaccia, io mi sono innamorato di questa zona di cielo dopo averla ripresa e vista nel suo splendore!

Cieli Sereni
Marco


Allegati:
NGC2451_HaLRGB-L[1].jpg
NGC2451_HaLRGB-L[1].jpg [ 207.61 KiB | Osservato 1712 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto stupenda! Complimenti :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 18:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda immagine!
Ma come fai ad ottenere stelle così "piccole"?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Correggetemi se sbaglio, ma stelle così puntiformi si ottengono solo da un sito osservativo in montagna e in condizioni di umidità molto bassa?
Gli strati dell'atmosfera non dovrebbero comportarsi come una lente e quindi "spappolare" le stelle più luminose?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Veramente strepitosa. Mi lascia senza fiato. :look: :ook: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno spettacolo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grandiosa!!!!!!!!!! APOD subito.

Cita:
Ma come fai ad ottenere stelle così "piccole"?

Io direi un mix di tre componenti:
1 - sito molto buono (30%)
2 - ottica molto buona (30%)
3 - perizia nell'elaborazione (40%)

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Marco !

a piena risoluzione è splendida !

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini di oggetti sconosciuti :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2015, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010