1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Grazie per le risposte anche a Tuvok e Renato C. , ma segno o non segno sulla lastra ho deciso di fargli fare un po' di manutenzione sia ottica che meccanica ( mirror flop ed inseguimento a bassissima velocita non proprio ottimale con la tastiera ) al telescopio e pensavo di portarlo da qualche bravo artigiano da me più vicino possibile(Romagna) . Non so se Skypoint , assistenza Meade fà questi tipi di intervento o se manda poi alla Meade in Germania con costi che lievitano. Se avete qualche nominativo ben venga.

Saluti Maurizio. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
fabio_bocci ha scritto:
Per il mirror flop c'è poco da fare, dipende dalla tolleranza tra il supporto scorrevole del primario ed il tubo paraluce su cui scorre, alcuni telescopi hanno più tolleranza e più mirror flop (e anche mirror shift), altri meno tolleranza e meno mirror flop, è questione di fortuna. L'unica cosa è vedere se è possibile implementare un sistema di bloccaggio del primario ed usare un fuocheggiatore esterno. Ma la modifica non è di poco conto.


E' per questo che rimpiango il mio vecchio Lx200 con blocco del primario , ma pesava troppo per trasportarlo ed ho dovuto ripiegare sul Lx90 che è un Budino in confronto alla meccanica del Lx200. Ma con un fuocheggiatore esterno non è la stessa cosa dato che è il primario che si sposta appoggiandosi diversamente e quindi variando anche l'inclinazione dello specchio e quindi varia anche sua la focale , e penso che con il fuocheggiatore esterno siamo sempre li (il 3A FISS l'ho gia montato ).
Dritte su qualche artigiano nei miei paraggi (Ravenna), dell' assistenza meade (ora chiusa per ferie ) non so........?
Saluti Maurizio :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ecco il link dove ho comprato il famoso Telegizmos pagandolo non poco:
http://www.scopestuff.com/ss_t365.htm

e la sua recensione su cloudynights :
http://www.cloudynights.com/page/articl ... over-r2721

ma anche la Meade pero...................... :thumbdown:

e ora chi si fida che non coli altro olio dopo aver risistemato il tutto........ :crazy:
Lx200 a riposo ha il secondario in alto , mentre Lx90 Meade come i CPC Celestron in posizione di riposo hanno questo rischio............................... :clap:

Saluti :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io però non ho capito perchè la lastra correttrice deve avere un suo senso rispetto al primario, ovvero se la monti ruotata non è più collimabile?! Allora vuol dire che è asimmetrica, ossia costruiscono ilprimario e poi a seconda di come viene costruiscono la lastra? :?: Mi sembra una complicazione...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile mandarlo alla Meade, loro non fanno modifiche ma al massimo delle riparazioni. Quindi per il mirror flop non ti fanno niente. Casomai se devi fare qualcosa sulle ottiche mandalo da Toscano o da Zen.
La lastra correttrice ha una posizione prestabilita con cui il telescopio divrebbe avere le migliori prestazioni ottiche, almeno è così che è stato collaudato. Se la si ruota non cambia nulla sulla possibilità di collimarlo, però potrebbe (ma non è detto che lo faccia) peggiorare come caratteristiche ottiche. Alcuni hanno rimontato le lastre senza badare alla posizione iniziale (come rotazione ma non certo montandole al contrario) e non hanno notato nulla di negativo, ma non è detto che sia sempre così con tutti gli strumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vaelgran ha scritto:
Io però non ho capito perchè la lastra correttrice deve avere un suo senso rispetto al primario, ovvero se la monti ruotata non è più collimabile?! Allora vuol dire che è asimmetrica, ossia costruiscono ilprimario e poi a seconda di come viene costruiscono la lastra? :?: Mi sembra una complicazione...


la lastra non si collima... a maggior ragione è, a mio giudizio, molto strano questo accoppiamento così importante!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 13:53 
La lastra correttrice ha un disegno e una lavorazione complessa
Allegato:
653px-Schema_lame_de_Schmidt.svg.png
653px-Schema_lame_de_Schmidt.svg.png [ 12.8 KiB | Osservato 1618 volte ]

e si ottiene appoggiando la lastra sullo strumento appositamente sagomato e creando in esso un vuoto spinto. In questo modo il vetro viene "aspirato" contro la superficie dello strumento e ne assume la stessa "deformazione" e viene lavorata (si tratta di millesimi di millimetro). Lo strumento di lavorazione così lavorerà secondo la forma voluta. Una volta tolto il vuoto perciò la lastra avrà assunto la sagoma voluta. Purtroppo non sempre il vuoto è uniforme su tutta la superficie e c'è probabilità che lo strumento in qualche punto eroda più o meno di quanto desiderato e calcolato.
Lo stesso fenomeno avviene anche nella lavorazione del primario e del secondario, seppure in misura minore. Siccome la lastra correttrice serve appunto a correggere le aberrazioni dovute alla forma e alla lavorazione dello specchio primario e di quello secondario, apportando aberrazioni della stessa misura, ma di segno contrario, si cerca appunto al banco ottico di allineare i migliori punti dei tre componenti. Una volta ottenuto l'allineamento ottimale si segnano dei riferimenti, sia per il montaggio iniziale sia per future manutenzioni.
Non avrebbe senso, se non ce ne fossero le ragioni, che le case costruttrici si prendessero il fastidio di questa procedura e la indicassero agli utenti come necessaria in caso di smontaggio e rimontaggio.
"How do I align my SCT’s corrector plate and secondary mirror?
Answer

Alignment of your secondary relative to the corrector plate and to the primary is important to the proper optical performance of your scope. There are two alignments: corrector plate-secondary mirror assembly to primary mirror and corrector plate to secondary mirror. These alignments should be understood before attempting to take apart the optics.

Note: these remarks apply to most scopes made in 2009 and earlier. EdgeHDs and some newer optical tube assemblies (OTAs) may have marks with orientations varying from OTA to OTA.)

Corrector plate-secondary mirror assembly to primary mirror
Remove the retaining ring. With the tube horizontal, most recent OTAs will have a mark or etching on the edge of the corrector plate at the 3 o’clock position (diagonally across the length of the tube from the focus knob).

For scopes like the NexStar SE, the focuser will be at the bottom 6 o’clock position and the mark should be at the top.

The general rule is the alignment mark will be opposite the focuser. Since the focuser is attached to the mirror, this mark orients the corrector plate-secondary assembly relative to the primary mirror.

Corrector plate to secondary mirror

With the secondary mirror and cell removed and apart, the back of the aluminum mirror support plate should have a line on it extending halfway across the plate (radially outwards from the plate’s center). This line should be aligned with the mark on the corrector plate and on the same side of the secondary’s center as the corrector plate mark. If the line isn’t in this position, rotate the secondary housing until it is properly aligned.

In many cases, when everything is properly oriented, the serial number (if present) will be in a horizontal position. CPCs will have the triangle of collimation screws pointing straight upwards (one screw will be at the 12 o’clock apex position).

Important: If there are no marks found when removing the retaining ring, secondary cell, and secondary mirror and its support plate, mark everything carefully before removing it so the orientation of corrector-secondary-primary can be successfully reconstructed upon reassembly.

Note: Removal and adjustment of the optics in this manner may void your Celestron warranty.


http://www.celestron.com/support/knowledgebase


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
fabio_bocci ha scritto:
E' inutile mandarlo alla Meade, loro non fanno modifiche ma al massimo delle riparazioni. Quindi per il mirror flop non ti fanno niente. Casomai se devi fare qualcosa sulle ottiche mandalo da Toscano o da Zen.
La lastra correttrice ha una posizione prestabilita con cui il telescopio divrebbe avere le migliori prestazioni ottiche, almeno è così che è stato collaudato. Se la si ruota non cambia nulla sulla possibilità di collimarlo, però potrebbe (ma non è detto che lo faccia) peggiorare come caratteristiche ottiche. Alcuni hanno rimontato le lastre senza badare alla posizione iniziale (come rotazione ma non certo montandole al contrario) e non hanno notato nulla di negativo, ma non è detto che sia sempre così con tutti gli strumenti.


Dopo le Ferie di agosto penso di portarlo da Zen il secondario e me lo faccio anche quarzare , pero voglio sentire anche l' assistenza Meade per il Tutto(non è che per 35° si debba fluidificare il grasso e colare..) ed anche sentire la loro "campana " sull'allineamento delle 3 ottiche , che credo in visuale si noti meno la differenza di allineamento delle 3 ottiche che non in fotografico. Comunque primario e lastra correttrice non sono mai state toccate o ruotate , l' unico pezzo a ruotare e cambiare posizione è stato solo il secondario, e devo trovare ora la sua giusta posizione. Se sai di qualche laboratorio ottico e/o meccanico nelle mie vicinanze ben venga la dritta in Mp.
Saluti Maurizio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Renato C ha scritto:
La lastra correttrice ha un disegno e una lavorazione complessa
Allegato:
653px-Schema_lame_de_Schmidt.svg.png

e si ottiene appoggiando la lastra sullo strumento appositamente sagomato e creando in esso un vuoto spinto. In questo modo il vetro viene "aspirato" contro la superficie dello strumento e ne assume la stessa "deformazione" e viene lavorata (si tratta di millesimi di millimetro). Lo strumento di lavorazione così lavorerà secondo la forma voluta. Una volta tolto il vuoto perciò la lastra avrà assunto la sagoma voluta. Purtroppo non sempre il vuoto è uniforme su tutta la superficie e c'è probabilità che lo strumento in qualche punto eroda più o meno di quanto desiderato e calcolato.
Lo stesso fenomeno avviene anche nella lavorazione del primario e del secondario, seppure in misura minore. Siccome la lastra correttrice serve appunto a correggere le aberrazioni dovute alla forma e alla lavorazione dello specchio primario e di quello secondario, apportando aberrazioni della stessa misura, ma di segno contrario, si cerca appunto al banco ottico di allineare i migliori punti dei tre componenti. Una volta ottenuto l'allineamento ottimale si segnano dei riferimenti, sia per il montaggio iniziale sia per future manutenzioni.
Non avrebbe senso, se non ce ne fossero le ragioni, che le case costruttrici si prendessero il fastidio di questa procedura e la indicassero agli utenti come necessaria in caso di smontaggio e rimontaggio.


Ehm...., che dire risposte sempre tecniche e professionali . Concordo che le 3 ottiche ben allineate e compensanti l'una con l'altra delle loro problematiche diano il meglio di quanto possa esserci , notabile meglio in fotografico che in visuale. Hai ben trovato l'allineamento delle ottiche Celestron , per la Meade penso che qualcosa possa cambiare come orientamento , spulcerò bene il loro sito americano...... . L'importante è che se lo porto da qualche laboratorio , loro mi riescano ad allinearlo come è uscito dalla Meade e non a casaccio........... . Interessante l' Hotec Collimatore Laser SCT , ma costa troppo per usarlo una o 2 volte, al fai da te preferisco portarlo da chi fa spesso queste cose (per l'allineamento delle 3 ottiche).
Grazie e saluti. :)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 15 agosto 2015, 10:00, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote. Facciamo attenzione a chiudere i "quote" altrimenti la comprensione diventa difficoltosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credere che gli artigiani che sappiano fare queste cose e che abbiano gli strumenti adatti, tipo un banco ottico per test in autocollimazione, siano tanti. A Firenze c'era Mauro Meco, ma purtroppo dopo aver avuto una grave malattia ha chiuso l'attività. Di altri conosco solo Romano Zen a Venezia e Toscano a Matera. Una specie di banco ottico ce l'ha anche Tecnosky, ma lo usa principalmente per fare dei test sugli strumenti che riceve, prima di venderli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010