La lastra correttrice ha un disegno e una lavorazione complessa
Allegato:
653px-Schema_lame_de_Schmidt.svg.png
e si ottiene appoggiando la lastra sullo strumento appositamente sagomato e creando in esso un vuoto spinto. In questo modo il vetro viene "aspirato" contro la superficie dello strumento e ne assume la stessa "deformazione" e viene lavorata (si tratta di millesimi di millimetro). Lo strumento di lavorazione così lavorerà secondo la forma voluta. Una volta tolto il vuoto perciò la lastra avrà assunto la sagoma voluta. Purtroppo non sempre il vuoto è uniforme su tutta la superficie e c'è probabilità che lo strumento in qualche punto eroda più o meno di quanto desiderato e calcolato.
Lo stesso fenomeno avviene anche nella lavorazione del primario e del secondario, seppure in misura minore. Siccome la lastra correttrice serve appunto a correggere le aberrazioni dovute alla forma e alla lavorazione dello specchio primario e di quello secondario, apportando aberrazioni della stessa misura, ma di segno contrario, si cerca appunto al banco ottico di allineare i migliori punti dei tre componenti. Una volta ottenuto l'allineamento ottimale si segnano dei riferimenti, sia per il montaggio iniziale sia per future manutenzioni.
Non avrebbe senso, se non ce ne fossero le ragioni, che le case costruttrici si prendessero il fastidio di questa procedura e la indicassero agli utenti come necessaria in caso di smontaggio e rimontaggio.
Ehm...., che dire risposte sempre tecniche e professionali . Concordo che le 3 ottiche ben allineate e compensanti l'una con l'altra delle loro problematiche diano il meglio di quanto possa esserci , notabile meglio in fotografico che in visuale. Hai ben trovato l'allineamento delle ottiche Celestron , per la Meade penso che qualcosa possa cambiare come orientamento , spulcerò bene il loro sito americano...... . L'importante è che se lo porto da qualche laboratorio , loro mi riescano ad allinearlo come è uscito dalla Meade e non a casaccio........... . Interessante l' Hotec Collimatore Laser SCT , ma costa troppo per usarlo una o 2 volte, al fai da te preferisco portarlo da chi fa spesso queste cose (per l'allineamento delle 3 ottiche).
Grazie e saluti.