1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raffreddamento reflex
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 9:17
Messaggi: 15
ciao a tutti ho deciso di auto costruire il raffreddamento per la mia canon 1100d... ho tutto il materiale: cella di peltier ventola con dissipatore e striscia di rame per la conduzione...qualcuno di voi ha qualche idea?? io vorrei far in modo che il raffreddamento possa metterlo e toglierlo ogni volta che voglio...suggerimenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddamento reflex
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ganemeide ha scritto:
ciao a tutti ho deciso di auto costruire il raffreddamento per la mia canon 1100d... ho tutto il materiale: cella di peltier ventola con dissipatore e striscia di rame per la conduzione...qualcuno di voi ha qualche idea?? io vorrei far in modo che il raffreddamento possa metterlo e toglierlo ogni volta che voglio...suggerimenti?

se non vuoi aprire la reflex per mettere un dito freddo fisso, l'unica è costruire una cold box

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddamento reflex
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedi questi due Topic

Primo Link:
Il più completo
viewtopic.php?f=15&t=28707&hilit=peltier

Secondo Link:
alcuni aggiornamenti
viewtopic.php?f=15&t=59376&start=0&hilit=peltier

Terzo Link:
viewtopic.php?f=3&t=58698

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddamento reflex
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao.
Ti sconsiglierei la scelta del metodo indiretto di refrigerazione (cold box) perché poco efficiente anche se non richiede la manipolazione invasiva della fotocamera. Inoltre considera la poca maneggevolezza della "scatola" che finisce per essere davvero ingombrante (e pesante!).
Io ho optato per la modifica secondo il metodo diretto (cold finger), che, con la necessaria accortezza e cautela, è tutt'altro che infattibile.
La descrizione completa della mia prima versione della modifica di una 1100D - risalente ad oltre sei mesi or sono - la trovi qui:

https://sites.google.com/site/beppelast ... ew-control

Sono indaffarato nella realizzazione di una seconda versione della mod, più "tecnologica" ma nello stesso tempo meno arzigogolata e di più agevole fattura, che conto di terminare per la fine del mese.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il mercoledì 12 agosto 2015, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddamento reflex
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un'altra cosa, a quanto leggo, importante per te.
La mia seconda versione permette il pressoché completo (rimarrebbero due fori ed una feritoia che possono essere richiusi) ripristino della reflex alle condizioni originali.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddamento reflex
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero impressionante la realizzazione dibenzomobile.
Smontando piu' volte una dsrl, però, mi sono chiesto se la cosa più semplice non sia quella di attaccare la peltier alla vite fotografica femmina della macchinetta.
Il mio ragionamento è stato questo: seppure meno efficiente del sistema qui proposto, un certo raffreddamento si potrebbe raggiungere raffreddando appunto il telaio interno della macchina, che è collegato al sensore ed all'elettronica.
Tale telaio è accessibile proprio dalla vite fotografica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raffreddamento reflex
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questa soluzione non è meno efficiente, direi piuttosto che è assolutamente improduttiva!
Considera bene una cosa.
E' vero che la piastra su cui è ricavata la madrevite da 3/8" si raccorda al telaio metallico della Canon, MA ... quest'ultimo è termicamento ben isolato dal supporto (il frame esterno d'alluminio) del sensore. Il frame, infatti, è fissato sulla carcassa (di plastica) della macchina e non ha nessuna continuità fisica con la piastra di supporto (quella dell'attacco 3/8").
A quel punto conviene utilizzare il metodo della cold box, che - AL MEGLIO MA ECCEZIONALMENTE - è in grado di raffreddare il sensore ad un deltaT dell'ordine di 10-12° C.
La realizzazione di una cold box appare in prima battuta molto semplice, tuttavia essa si trascina dietro una quantità inaspettata di difficoltà costruttive.
Il vero guaio della scatola raffreddata - a mio parere - è però un altro e sta nella sua inerzia termica. In altre parole, devi aspettare qualche ora prima che il sistema possa raggiungere la temperatura stabile d'esercizio.
L'idea di sventrare la tua Canon può apparire davvero angosciosa, tuttavia l'unica vera condizione necessaria è quella di avere una sufficiente manualità nelle realizzazioni di modifiche di natura "microchirurgica" su parti meccaniche ed elettroniche miniaturizzate (che trovi ormai diffusamente utilizzate).
Ti assicuro che non è così complicato come può sembrare ed i risultati ottenuti sono eclatanti :wink:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010