1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, chiedo a chi ha avuto modo di guardarci dentro.....

A livello di peso sono affini. Forse un po più comodo il rifrattore ma..... Dalle recensioni sembra che l intes sia una bomba atomica!!! Considerando che ne farei uso visuale su luna e pianeti dal balcone di casa.

Mi aiutate a scegliere? Grazie mille del supporto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Se hai una montatura adeguata senza dubbio Intes con particolare riferimento a Intes Micro !! Lo possedevo é poi l'ho venduto per passare a maggior diametro ( pentendomi amaramente) e direi che è un gran bello strumento. Alto contrasto e immagini incise grazie alle buone ottiche russe. Con gli accessori per la ripresa pesa un po' na se come dicevo possiedi almeno una Eq6 puoi andare tranquillo.
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Veiano. Anche l'ho posseduto e poi venduto. Uno strumento ottimo sia in visuale che per riprese sia deep che soprattutto planetarie. Ora si trovano usati a prezzi umani. Per uso visuale puoi anche valutare una montatura dobson che occupa poco spazio e se ben fatta diventa uno strumento visuale comodissimo. Questa è la mia opinione personale ma credo sia abbastanza diffusa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
veiano ha scritto:
A livello di peso sono affini. Forse un po più comodo il rifrattore ma..... Dalle recensioni sembra che l intes sia una bomba atomica!!!

E lo è. Sappi però che pesa come un carro armato e se fai visuale è scomodo da usare come tutti i newton. Hai valutato un M-C Intes Micro?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante l idea della montatura dobson.... Autocostruita o ci sono in circolazione da adattare? Grazie per le info preziose.

Per il peso ho visto che lo fanno per 8kg mentre l es per 7..... Non sembra così tanta differenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Intes MN 76 va usato con una AZ-EQ6 o una AZ-EQ5 altrimenti su una equatoriale diviene un tormento. Una montatura tipo Dobson? Mah, io lascerei stare, visto che lo useresti ad elevati ingrandimenti e sarebbe sempre uno scappare e rincorrersi, senza gustarsi mai bene l'oggetto puntato. Proprio ieri sera mostravo ad amici un Saturno ormai troppo basso all'orizzonte, ma anche a 160x con la T-Sky manuale era uno sfinimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Naturalmente fabio bocci ha ragione sull'uso con la equatoriale per ingrandimenti molti alti e/o riprese per le quali è imprescindibile questa montatura. In ogni caso non intendevo una t-Sky ma una classica montatura dobson con mezzelune come per i classici Newton aperti. Se fatta (o autocostruita bene) permette il suo uso fino a 200x o più. Non è un sostituto della mont. Equatoriale, quanto piuttosto un sostituto per il visuale veloce e visto il suo costo di realizzazione, al massimo la puoi mettere nella stufa la morte sua è in una eq6 almeno, ma nulla toglie di potersi godere una visuale veloce del cielo con poca spesa quando hai poco tempo o spazio. Se riesco riesumo qualche ripresa lunare del mio ex mn76 su una bella g11. Niente di che ma per dare idea delle potenzialità. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh no, non una equatoriale, ma una altoazimutale computerizzata. Perchè i Newton in equatoriale sono molto scomodi, cosa che non avviene con le altoazimutali computerizzate. All'elenco andrebbe aggiunta anche la Ioptron IEQ45 AZ Pro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
veiano ha scritto:
Per il peso ho visto che lo fanno per 8kg mentre l es per 7..... Non sembra così tanta differenza



Solo 8 kg? :think:
Ricordo di aver letto da qualche parte che pesa sui 12-13 kg.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes MN 76 o ES 127 Apo?
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione il peso è intorno ai 12 kg. A parte eq6 potrebbe essere gestito da una eq5 in azimutale? O comunque montature affini. Sottolineo che non farò foto ma solo uso visuale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010