1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.
una nuova versione di M27 (ancora da elaborare). ultimamente ho aggiunto 5 nuove pose (per un totale di 20 pose da 300 sec), sono arrivato a 20 dark e mi sono deciso a provare i flat. qualcosa però non torna.
ho provato 2 metodi per i flat.
1-maglietta bianca, illuminazione con lampada led (quella del powertank celestron per capirci) a circa 3 metri di distanza con sposizione 1 sec. ho scattato 20 frames
2-maglietta bianca con schermo pc biano a crica 3 metri di distanza con esposizione 2 secondi. ho scattato 20 frames

ho provato a fare diverse integrazioni per capire come si comportavano i flat e metterli a confronto per capire quale dei 2 tipi potesse andare meglio. con mia grande sorpresa però ho visto che in base al tipo di flat usato, rimaneva un forte gradiente ora a destra ora a sinistra. qualcuno mi sa spiegare perchè ottengo queste stranezze (sempre se siano stranezze....visto che è la prima volta che provo ad usare i flat). non credo si tratti di inquinamento luminoso altrimenti il gradiente me lo troverei dallo stesso lato indifferentemente dal tipo di flat usato.

in allegato ci sono diversi file dove riporto i vari master, una prova di integrazione senza l'uso di flat dove si vede una forte vignettatura, e le due prove di integrazione con le due tipologie di flat.
l'integrazione l'ho fatta considerando mantenedno tutti i parametri di settaggio identici

Dati di ripresa:
20x300sec ISO800, 20 Dark, 37 Bias, 20 flat. Integrazione Pixinsight 1.8

Strumentazione utilizzata:
C9.25 ridotto a f/6.3
EQ6
Canon EOS 600D non modificata
autoguida: Lacerta MGEN su cercatore Antares (80x350)

grazie di cuore a tutti quelli che vorranno darmi una mano


Allegati:
con flat tipo 1.jpg
con flat tipo 1.jpg [ 294.03 KiB | Osservato 1107 volte ]
con flat tipo 2.jpg
con flat tipo 2.jpg [ 268.55 KiB | Osservato 1107 volte ]
master dark.jpg
master dark.jpg [ 274.06 KiB | Osservato 1107 volte ]
master flat tipo 1.jpg
master flat tipo 1.jpg [ 75.45 KiB | Osservato 1107 volte ]
master flat tipo 2.jpg
master flat tipo 2.jpg [ 77.7 KiB | Osservato 1107 volte ]
senza flat.jpg
senza flat.jpg [ 194.85 KiB | Osservato 1107 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Orion...
La faccenda dei Flats forse te la può spiegare meglio qualcun altro , ma non è complicato.

Devi acquisire i frames con circa i 2/3 degli ADU del CCD.

questo valore lo vedi in PI con il Tool Statistics >median.

oppure in MaximDL >Information>mode Area >Average

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Mauro,
ma se il valore di ADU di un Flat si discosta molto dall'ideale 2/3....è possibile che provochi quei disastri?

il valore degli ADU deve essere preso in considerazione quello dei singoli scatti o si sta parlando già dei master per quanto riguarda i flat?
ho visto attraverso PI i l valore median per l'integrazione senza flat ed il master flat 2 che ho postato prima...ecco i valori:
integrazione: 3.96e-2 (conversione in scala di grigi per avere un unico valore e non i 3 valori dei canali)
master flat 2: 1.79 e-2
in questo caso sono intorno al 50%....non dovrebbe darmi un risultato decente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
orion1051976 ha scritto:
ma se il valore di ADU di un Flat si discosta molto dall'ideale 2/3....è possibile che provochi quei disastri?

Posso portare la mia esperienza , su 65000 uso circa 39-42000 ADU dei singoli scatti , non resta che sperimentare :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che i flat abbiano agito al contrario, ossia aumentando il gradiente invece che diminuirlo. Strano che l'immagine senza flat sia più chiara al centro, diciamo vignettata, quando i flat non lo sono. Almeno così sembra dalle immagini postate, ma non è detto che io le veda davvero come sono in realtà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che i flat abbiano agito al contrario, ossia aumentando il gradiente invece che diminuirlo. Strano che l'immagine senza flat sia più chiara al centro, diciamo vignettata, quando i flat non lo sono. Almeno così sembra dalle immagini postate, ma non è detto che io le veda davvero come sono in realtà.


sul mio monitor i flat li vedo "vignettati" esattamente come lo è l'integrazione senza flat (chiara al centro e concentricamente si scurisce ai bordi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Posso portare la mia esperienza , su 65000 uso circa 39-42000 ADU dei singoli scatti , non resta che sperimentare :wink:


perchè i valori ADU tu li leggi in decine di migliaia (come se fosse in base 16bit) ed io invece li ho come valori al di sotto dell'unità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
orion1051976 ha scritto:
perchè i valori ADU tu li leggi in decine di migliaia (come se fosse in base 16bit) ed io invece li ho come valori al di sotto dell'unità?

Starai consultando informazioni diverse , forse nei FitsHeader , devi aprire Statistics in PI .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho selezionato la visualizzazione su profondità 16 bit.
qui di seguito 2 schermate con le statistics per un file light e per un file flat (le versioni RAW dei file e non gli XSIF di PI).

la cosa strana è che i raw dei flat me li apre con orientamento portrait e invece i light con orientamento landscape (sull reflex ho disabilitato la rotazione automatica in base all'inclinazione della reflex).

cosa ne dici?


Allegati:
statistics per un light.jpg
statistics per un light.jpg [ 191.64 KiB | Osservato 1070 volte ]
statistics per un flat.jpg
statistics per un flat.jpg [ 181.04 KiB | Osservato 1070 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi sa spiegare cosa succede?
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se hai una macchina digitale e non CCD non hai 16 bit ma 14 quindi effettivamente circa 16.400 come conteggio massimo in ADU e per i flat bisogna stare a META' del valore massimo. Inoltre con il metodo che tu hai fatto della maglietta è probabile che non hai illuminato uniformemente il sensore. Basta un niente per avere valori diversi tra centro e bordo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010