Antikythera ha scritto:
Ciao a tutti!
mi rivolgo principalmente agli amici di Roma e dintorni per chiedere quali possano essere i siti dove poter recarsi ad osservare il cielo senza da fastidio a qualcuno.
Ho letto che ci sono delle zone dedicate a questo scopo (Frasso Sabino, Monte Romano, ecc.), ma non ho indicazione se ci si possa recare gratuitamente, posizionandosi con discrezione e senza infastidire nessuno, col proprio telescopio, oppure se ci siano dei regolamenti che prevedano delle iscrizioni e/o prenotazioni da effettuare.
Sono assolutamente nuovo a questo, visto che fino ad oggi osservavo dal mio terrazzo o dal giardino (pessimia visibilità in entrambi i casi) col piccolo strumento che avevo, col nuovo telescopio che mi sono recentemente regalato, vorrei cominciare a osservare qualcosina di più rispetto a quanto fatto fin'ora.
Mi farebbe piacere portare mio figlio ad osservare le stelle senza (almeno pazielmente) l'opprimente albedo della città che opprime ogni cosa tenti di brillare in cielo!
Mi basterebbe anche una piazzola, un campo (magari sicuro e che non mi faccia ritrovare con qualche malintenzionato che tenta di derubarmi), insomma ... qualsiasi luogo in provincia di Roma, Viterbo o Rieti, dove si rechino gli astrofili più esperti per osservare in tranquillità.
Ogni suggerimento è assolutamente gradito.
Grazie infinite.
A Frasso Sabino si osserva sul piazzale comunale antistante al cimitero. E' ovviamente gratis e non occorre nessun permesso, magari di giorno ci può essere traffico ma di notte normalmente non c'è nessuno per cui abbiamo tutto il piazzale per noi astrofili. L'orizzonte è libero soprattutto verso nord, a sud c'è la chiesetta del 1300, ma posizionandosi sul bordo nord del piazzale rimane libero il cielo fino ad almeno 20° Sud, ad ovest la presenza di alcuni alberi copre l'orizzonte per un'altezza maggiore ma visto che dietro c'è Roma fa pure comodo. L'altezza sul mare è di 470 metri.
La magnitudine limite permette di arrivare oltre la 20a, almeno col telescopio dell'osservatorio che sta a 100 metri di distanza, con un telescopio portabile non so ma la 18a, forse la 19a con pose lunghe dovrebbero essere raggiungibili. Se vuoi venire a dare un'occhiata il 22 agosto c'è la serata porta aperte e il 15, se il tempo lo permette dovremmo fare la nottata al telescopio (ma questo è da confermare).
Ciao.
Roberto Gorelli