1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho iniziato a riprendere un pò di foto Deepsky da un paio di mesi, qualche problemuccio sono riuscito a risolverlo, ma questo no.
Allora, possiedo una QHY10 Color della quale sono contentissimo, inizialmente riprendevo con un telescopietto di guida da 60/228 millimetri, che spesso erano pochini per riprendere con il mio GSO RC 8 pollici.
Ho comprato allora una guida fuori asse Tecnosky Deluxe unita ad una QHY 5-L-II, ed ho sempre trovato almeno una stellina, anche se a volte con fatica e perdita di tempo.
La scelta è ricaduta sulla OAG perchè riprendendo dal balcone di casa spesso succedeva che il rifrattorino in parallelo "inquadrava" il tetto del balcone di casa, con conseguente disattivazione della guida.
Avendo però la QHY 10 che monta un sensore da ben 23,4 x 15.6 mm, mi succede sempre che la specchietto della guida mi oscura parte dell'immagine, sempre negli angoli del lato più corto, pur avendo una rotarazione di 120°.
Sicuramente una camera con il sensore più piccolo risolverebbe definitivamente il problema, ma non c'è proprio nulla da fare??
Teoricamente l'angolo oscurato potrebbe essere sistemato in postproduzione, ma il problema è che mancano totalmente le stelle.
Grazie a chi risponderà.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto dipende dalla guida fuori asse, se è abbastanza ampia e/o se consente di posizionare lo specchio o il prisma più o meno in profondità, in modo da non interferire col sensore della camera principale. Non conosco la tua, ma fai un poco di ricerche sulle diverse tipologie di guide fuori asse. Magari ne trovi na più adatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio, c'è la possibilità comunque di alzare lo specchietto verso l'esterno, l'ho già alzato di quasi 2 mm, ed ora ruotandolo con il CCD montato sembra che il campo "disturbato" si sia ridotto molto.
Stasera, Giove pluvio permettendo, riproverò.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010