1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
percui non dico tante scemenze...... e che tipo di software sono...osia il nome?? grazie a tutti x le risp! ;) ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
e sopratutto...sta m....a di lxd.. supporta l'autoguida? ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beusx ha scritto:
percui non dico tante scemenze...... e che tipo di software sono...osia il nome?? grazie a tutti x le risp! ;) ;)

Puoi usare Maxim Dl o Astroart che consentono la guida subframe e supportano le webcam. Il problema è che sono commerciali. Gratis puoi usare Guidedog o Iris o Astrosnap, per fare un esempio, ma non hanno le medesime possibilità di usare la guida subpixel.
Con quest'ultima puoi riddure la focale di guida in quanto calcola la posizione del centro teorico della stella con una precisione che può arrivare a 1/30 di pixel

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
come al solito ....GRAZIE RENZO!!! ;)
e grazie a tutti per la collaborazione!

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma la celestron non ha fatto nuovo software che non necessita di uno stazionamento tradizionale?...come diavolo si chiama...skyalign o qualcosa del genere.....in cui punti tre oggetti a caso e il telescopio "prende coscienza di se stesso" (il passo successivo si chiama HAL 9000 e saranno dolori...... :twisted: :twisted: :twisted: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
ma la celestron non ha fatto nuovo software che non necessita di uno stazionamento tradizionale?...come diavolo si chiama...skyalign o qualcosa del genere.....in cui punti tre oggetti a caso e il telescopio "prende coscienza di se stesso" (il passo successivo si chiama HAL 9000 e saranno dolori...... :twisted: :twisted: :twisted: )

Serve, come lo Skyscan o lo Skysensor o l'autostar, tanto per fare qualche altro nome, per correggere elettronicamente l'errore di puntamento sulla polare in modo che il GOTO funzioni correttamente.
Ma se materialmente sei poco allineato avrai sempre il problema della rotazione di campo e dovrai correggere spesso. Non ci sono skyciap che tengano. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
indi percui la quale... ( heheheheh ) l'allineamento è indispensabile!!! :(
ma volevo chiedervi questo...io vorrei osservare dalla mia mansarda....il mio velux " vede " a circa 75° da nord... quasi ad est..... con un campo di circa 40 ° in orizzontale e 40 ° in verticale......come posso fare l'allineamento se non vedo ( con il telescopio per problemi di spazio del velux ) la stella polare?? spero di essermi spiegato.... grazie fabry

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deriva stellare o metodo di Bigourdan
Le spiegazioni sul mio sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ok....corro e studio!!!!!!!! ;) grazie!!!!!

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops, mi sa che avete fatto un po' di confusione con i nomi, Skyalign, Skyflop, Skyqualcosa...

Lo SkyAlign non serve a fare l'allineamento polare, serve a farti tarare il Go-To del telescopio se NEANCHE conosci le 3 stelle di allineamento. Devi solo dirgli data e ora precise e luogo osservativo (e nei modelli con il GPS, neanche quello), e poi punti 3 stelle luminose che ti pare a te, senza neanche dover dire quali sono. Il programma confronta le 3 con un modello di riferimento per quel luogo/data/ora, e contemporaneamente capisce che stelle erano, e quindi calibra il Go-To automaticamente.

Non c'entra con l'allineamento polare, anche perchè è usato su modelli che hanno la montatura Alt-Az!

Quando questi sono dotati anche della testa equatoriale opzionale, hanno un'ALTRA funzione, che si chiama "Wedge Align" che, dopo un allineamento rapido, sempre fatto con l'aiuto dello SkyAlign, fa un Go-To alla polare, dove lui *pensa* dovrebbe essere, quindi ti chiede di spostare manualmente tutta la montatura, e quando vedi la polare nell'oculare, spegni tutto, *rifai* lo SkyAlign, e dovresti trovarti stazionato piuttosto bene.

Sui modelli senza SkyAlign, l'unica cosa che cambia, è che le 3 stelle iniziali le devi riconoscere tu, ma per il resto non cambia nulla, tranne che la funzione di allineamento polare assistito si chiama "Polar Align", ma funziona allo stesso modo, devi centrare la polare nell'oculare DOPO che lui ha provato a fare un Go-to, agendo sulle viti di altezza e azimut, poi spegnere, riaccendere e rifare l'allineamento.

Si raggiunge una buona precisione (migliore, secondo me, di quella ottenibile con il cannochiale polare), ma non ancora paragonabile alla precisione di un vero allineamento fatto con la deriva.

Per questo i programmi su computer sono molto utili, in quanto rendono la procedura di allineamento con la deriva molto meno tediosa e abbassano il rischio di fare errori e perdere un sacco di tempo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010