1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
Dopo settimane di studi approfonditi ... :D ho realizzato con somma soddisfazione questo piccolo oggettino.
E' un espediente per ovviare alla totale mancanza sul mercato italiano di un supporto per la macchina fotografica adatto al piccolo ETX70

Da una basetta in legno per miniature in piombo (facendo il modelista sono avvantaggiato!) ne ho ricavato un incavo in cui incastrare a slitta l'adattatore universale per cavalletti.

Dopo aver studiato come attaccarlo, ho optato per delle fascette da elettricista in maniera da poter rimuovere il tutto quando e come voglio...

i risultati sono buoni ... per quel che mi riguarda....
per il resto accetto consigli per modifiche...

http://forum.astrofili.org/userpix/750_supporto1_1.jpg 124kb

http://forum.astrofili.org/userpix/750_supporto2_75300_1.jpg 120kb

http://forum.astrofili.org/userpix/750_supporto3_75300_1.jpg 125kb

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao draws
anchio ho preso l'etx 70 e mi chiedevo se si poteva montare la 300 d,e se sopretutto i motori ce la fanno.
comunque la tua idea e' buona,complimenti hai fatto un buon lavoro,appena puoi facci vedere i risultati :wink: ciao e complimenti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non male come idea: bilanciando con oculatezza l'avanzamento (o arretramento) della macchina a seconda dell'obiettivo che monti non dovresti nemmeno sforzare i motori più di tanto. Io mi accontenterei di poterci attaccare la Panasonic piccolina a 6 MP, che ha uno zoom equivalente a un 220 nel formato 35 mm e penso andrebbe a meraviglia con la funzione "Cielo Stellato" che somma in automatico anche il dark frame e può esporre fino a 60" che sono forse anche oltre il limite del "Piccoletto", anche cambiando la montatura con quella equatoriale degli ETX maggiori. Se poi ci riuscissi a mettere anche la D100...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
l'importante e' che il tutto sia bilanciato all'interno della U della forcella...

Volevo trovare un sistema per poter far scorrere la macchina avanti e indietro per bilanciare ogni tipo di obiettivo (il 17-55 pesa qualche etto ma il 75-300 comincia a diventare pesantino...se non ricordo male 800gr circa...)

Con questo tipo di supporto poi ci puoi attaccare qualsiasi macchina ultracompatta (di quel tipo ho la Casio EXILIM Z70 da 130gr di peso....una piuma) oppure una qualsiasi bridge o prosumer (la PANASONIC FZ5 ad esempio ci sta benissimo sia per dimensioni sia per peso) o come avete visto una reflex.
Occhio pero' ad una cosa. La 350D e' abbastanza stretta sul corpo macchina e quindi non da problemi. La D70s di mio fratello ci sta' quasi al pelo. La D200 o la 20D/30D non so.....

Comunque, posto i risultati appena possibile, anche se prima avrei bisogno di un corso accellerato di astroimaging... :roll:

alhoa
drwas

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bello !!! L'ottimale sarebbe un anello che renda solidale l'obiettivo con il tubo per evitare le vibrazioni, però penso che possa dare buoni risultati anche così. Magari con focali un po' meno spinte 50/85/100 mm. Che dici?
Aspetto con ansia i risultati.
papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è che per fare foto a lunga esposizione devi montare l'ETX in Equatoriale?
Mi avevano detto che i sistemi Alt-Az come l'ETX inseguono bene la il campo inquadrato ruota...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio hai ragione al 100%
I secondi a disposizione per fare foto in altazimutale sono pochi (10 / 20 al massimo)
Logicamente con opportuni programmi si possono sommare tante foto ma logicamente una nebulosa debole non verrà mai fuori neanche sommandone cento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
purtroppo con uno strumento del genere ci si deve accontentare...
avrei una mezza intenzione di comprarmi un rifrattore da 130/150mm di apertura.... ma non so dove orientarmi....

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi cominciare con la fotografia, a parità di spesa, avrai migliori risultati iniziali con un newton.
IMHO
Comunque il primo punto è sempre la montatura,
Se è ballerina non si fanno foto.
Se una montatura è data per 10 Kg considera di caricarci non più di 6/7 kg tutto compreso (ottiche, macchine fotografiche, anelli, ecc.) altrimenti avrai problemi di instabilità
Con una buona montatura puoi scegliere ogni volta di cambiare ottica (telescopio, teleoobiettivo, grande campo) ma su una poco buona ha solo un'alternativa. Inc(beeep)ti di brutto!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
come al solito i tuoi consigli sono sempre i migliori!!!!
appena decidero' il budget da stanziare faro' un giro tra l'usato...chissa mai che trovo qualche chicca....comunque, vi chiedero' consiglio....

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010