La mia è assurda .... non capivo come mai durante una acquisizione di n. immagini alcune risultavano mosse in maniera impressionante ed altre perfette.
Avevo anche abilitato il beep quando veniva persa la stella di guida, il tempo di arrivare dalla camera da letto all'osservatorio in giardino e la stella era stata recuperata, ma la foto molto mossa.
Dopo una decina di serate in cui accadeva ho pensato di tutto .... sono anche rimasto li ma non succedeva nulla, stelle perfette, mi allontanavo e dopo poco il beep beep sul cellulare di stella perduta, corro in osservatorio e nulla di anormale, nuvole zero .... anche il AAG-CloudWatcher non segnava nuvole.
Montatura granitica, tele perfettamente ok, no vibrazioni, ho scritto perfino ad Ivan Mariotti, e nulla da fare.
Volete sapere cosa causava la sessione con tutti questi problemi ???
Bhe! Mi sono affacciato dalla finestra e sono rimasto a veder le stelle, ad un certo punto sento il beep beep sul telefono di stella perduta, stò per precipitarmi in osservatorio quando con lo sguardo vedo qualcosa che si muove in osservatorio nonostante il buio. Ho il dubbio che qualcosa sia caduto per terra, orrenda senzazione per alcuni secondi, poi ..... vedo che si muove ancora .... ma che caspita succede ..... IL MIO GATTO che passeggia sul tubo e gira e rigira sul bordo del tetto e cerca di giocare con la lucina della lodestar che lampeggia e cambia colore .....
Ma porca miseria anche un gatto astrofilo ... anzi gatta (Stellina il suo nome appunto).
Bhe ! ora ho capito cosa succede e che a momenti non portavo tutto da Ivan a revisionare.
Carlo
