1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Per la verità sono due: una per il Vixen ed una per il Mak 150.
Ho voluto farle in alluminio perchè devo prenderci la mano col tornio in vista del progetto Ritchey.

Mi resta solo da verniciarle di nero e sono a posto.
Ecco le foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/640_hartmann1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/640_hartmann2_1.jpg

Che ve ne pare? le ho provate ieri sera e funzionano alla grande.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che l'alluminio pesa più del legno (e costa anche di più :) ) direi che sarebbe bene mettere qualcosa di sottile per diaframmare le maschere di Hartmann in modo da ridurre la diffrazione
Io ho usato dei vecchi floppy da 5" opportunamente ritagliati
www.renzodelrosso.com/utilita/foto/hartmann_part.jpg
In questo modo ho diminuito le diffrazioni. Poca cosa ma tutto serve.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Hai ragione ... su tutto. Però funzionano bene.
Magari riciclo pure io un paio di floppy 5.25 da adattare ai fori.

Grazie

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a proposito di maschera di hartmann, io continuo a litigarci. Sarà che con il newton o con la webcam (non so a chi dare la colpa) le stelle sono tutt'altro che puntiformi, ma la precisione di messa a fuoco che riesco a raggiungere con la suddetta è tristemente scarsa: se cerco ad occhio di ridurre il diametro della stella senza maschera ottengo risultati analoghi. Cosa posso farci?
Approfitto per comunicare che ho fatto un piccolo upgrade al focheggiatore che non vedo l'ora di sperimentare: con la meccanica (un paio di ingranaggi) di un vecchio lettore cd off ho costruito un riduttore per il focheggiatore piuttosto grossolano del mio sw. Riduce circa 6 volte. vediamo come va...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Andrea, io invece mi ci trovo bene.
Si, a volte si riesce quasi meglio a occhio ma ci sono momenti in cui non posso farne a meno.
E quando mi fido della maschera le foto vengono a fuoco... e direi che in fondo è questo che conta ;)

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è che pur avendo fatto i tre buchi il più possibile piccoli e distanti, trovo un'area di incertezza piuttosto grande nella quale, pur muovendo il fuocheggiatore, non si nota la formazione "a triangolo", neanche zoomando. Può dipendere dallo spessore e/o rugosità dei bordi della maschera?

PS quelli in alluminio sono decisamente ben fatti ed impressionanti, ma perché farli così massicci (io l'ho fatto di spugna...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Beh guarda, in alluminio perchè era un buon esercizio dato che devo imparare a usare il tornio, e poi ne feci in cartoncino/legno ma mi sono durate circa 5 min. Tempo di sedermici sopra al buio.

Quanto alla precisione, il metodo di Renzo sicuramente aiuta perchè le mie sono un po' spesse.

Una tua frase però mi ha insospettito ... parli di buchi piccoli, io a questo proposito mi sono rifatto alla misura di 1/3 del diametro dell'obiettivo.

Quindi se ho un 150mm i buchi hanno diametro 50. Anche i tuoi sono così?

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io avevo fatto un primo prototipo con i buchi grossi 1/3 circa, ma ho visto che la precisione era veramente poca. Ritengo che si debba trovare un giusto trade-off: più sono piccoli e lontani, più si evidenzia un fuori fuoco, ma se sono troppo piccoli non si trova una stella adatta. Comunque dalla mia esperienza, 50mm è troppo. Il mio ha buchi da 60mm su 200 di diametro e penso dovrei ridurli

ecco un veloce scatto con la web della mia maschera spugnosa (ci si può anche sedere sopra!
http://forum.astrofili.org/userpix/206_Capt_1.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ma quanto pesano? :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Pochissimo doduz, saranno 300grammi quella grossa e molto meno la piccola.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010