1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
La tua mi sembra una buona scelta. Io sono di Mestre. I miei posti di osservazione sono un po' distanti: devo farmi 120, 130 Km all'andata e altrettanti al ritorno. Però ne vale la pena perché nelle due ultime postazioni che ho individuato (una a 1600 m e l'altra a 650 m) l'SQM segna 21,6/21,8.
E' un gran bel vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Io sono a Brescia e purtroppo ancora nelle vicinanze non sono riuscito ancora a trovare nulla tranne quando sono andato a verona sul monte baldo che era abbastanza buono senti semmai fai qualche missione lassù invitami ti raggiungo a Mestre e saliamo riesci a vedere la via lattea da li?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Accolgo la tua richiesta. Purtroppo in questo periodo non so se mi muoverò. Visto che di regola parto sempre la sera dopo mangiato, per rientrare alle 2 e mezza, 3, non posso correre il rischio di trovare intasamenti in autostrada che magari mi farebbero perdere un'ora: devo per forza lasciare passare il mese di agosto. Comunque quando verrà il momento non mancherò di avvisarti. La via lattea lassù è a portata di mano.
Ciao carissimo.


P.S.
Scegli con calma il tuo tele. Non buttarti troppo in fretta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Ciao grazie ....per i consigli a presto se dovesse capitare mandami un messaggio qui che vedrò se posso raggiungerti buona domenica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso, considerato che ormai (salvo che non sia difettoso o che non ci si rivolga a marche astruse) qualsiasi specchio dell'attuale produzione è di qualità tale da essere considerato all'atto pratico "diffraction-limited", come consiglio a tutti come regola generale, prendi il diametro maggiore che puoi permetterti come costo e come logistica (pesi, ingombri, condizioni al contorno, ecc), perché maggior diametro vuol dire non solo maggiore risoluzione, ma anche maggior luce, quindi maggior contrasto generale a parità d'ingrandimento.

La questione della maggior sensibilità al seeing dei grandi diametri è fondamentalmente un falso problema, nel senso che se il seeing è scarso, l'unica cosa da fare è calare gli ingrandimenti, tale sensibilità viene all'occhio soprattutto perché normalmente un grosso diametro si utilizza ad ingrandimenti maggiori di uno piu piccolo; solo per fare un esempio sul planetario il mio Obice (vedi firma) lo uso il piu delle volte tra i 150 (con seeing fetente) ed i 275x, mentre il Barile (vedi sempre firma) che ha un diametro doppio, sugli stessi oggetti lo uso tipicamente tra 230 (sempre con seeing scadente) ed i 520x, in pratica il "grosso" quando c'è seeing scarso lo uso quasi agli stessi ingrandimenti che uso sul "piccolo" in serate buone, ma se li usassi fianco a fianco per esempio su Saturno entrambi a 200x non cì vedrei tanta differenza di turbolenza tra le due immagini, vedrei invece che una è circa quattro volte piu luminosa dell'altra, con una definizione doppia ed un contrasto mediamente del 40% superiore.

Quindi (salvo veri colpi di sfiga) è difficile trovare strumenti fatti con lo "specchio da barbiere", quindi prendi il piu grande che puoi permetterti e/o gestire. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Grazie per la tua analisi perfetta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Angelo Cutolo ha scritto:
In ogni caso, considerato che ormai (salvo che non sia difettoso o che non ci si rivolga a marche astruse) qualsiasi specchio dell'attuale produzione è di qualità tale da essere considerato all'atto pratico "diffraction-limited", come consiglio a tutti come regola generale, prendi il diametro maggiore che puoi permetterti come costo e come logistica (pesi, ingombri, condizioni al contorno, ecc), perché maggior diametro vuol dire non solo maggiore risoluzione, ma anche maggior luce, quindi maggior contrasto generale a parità d'ingrandimento.

La questione della maggior sensibilità al seeing dei grandi diametri è fondamentalmente un falso problema, nel senso che se il seeing è scarso, l'unica cosa da fare è calare gli ingrandimenti, tale sensibilità viene all'occhio soprattutto perché normalmente un grosso diametro si utilizza ad ingrandimenti maggiori di uno piu piccolo; solo per fare un esempio sul planetario il mio Obice (vedi firma) lo uso il piu delle volte tra i 150 (con seeing fetente) ed i 275x, mentre il Barile (vedi sempre firma) che ha un diametro doppio, sugli stessi oggetti lo uso tipicamente tra 230 (sempre con seeing scadente) ed i 520x, in pratica il "grosso" quando c'è seeing scarso lo uso quasi agli stessi ingrandimenti che uso sul "piccolo" in serate buone, ma se li usassi fianco a fianco per esempio su Saturno entrambi a 200x non cì vedrei tanta differenza di turbolenza tra le due immagini, vedrei invece che una è circa quattro volte piu luminosa dell'altra, con una definizione doppia ed un contrasto mediamente del 40% superiore.

Quindi (salvo veri colpi di sfiga) è difficile trovare strumenti fatti con lo "specchio da barbiere", quindi prendi il piu grande che puoi permetterti e/o gestire. :wink:

Caro Angelo,
apprezzo moltissimo il tuo post, che, oltre ad essere ricco di informazioni, chiarisce anche alcuni equivoci riguardanti la sensibilità al seeing, maggiore o minore, degli specchi dei riflettori. Interessante e rassicurante anche il fatto che ormai, la produzione di massa di riflettori, abbia anche equiparato la qualità degli specchi, ormai tutti diffraction-limited. Però mi piacerebbe che tu soddisfacessi una mia curiosità: ho infatti notato che alcuni Newton di marca diversa, ma tutti aperti a 250 mm, con F 1200, hanno prezzi molto diversi. Esempio uno Skywarcher costa 551 euro, e un VX10 1300. Dato che gli specchi dovrebbero tutti trovarsi per qualità allo stesso livello, la differenza del prezzo allora potrebbe riguardare il materiale del tubo, oppure non so cos'altro.
Ti ringrazio se mi risponderai.
Ciao e cari saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Ragazzi un buon sito dove posso comprare un dobson 250 mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda un poco i prezzi sui siti di Skypoint, Deepsky, Tecnosky, Teleskop-express...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spesso invece la differenza di costo fra una marca e l'altra è proprio nello specchio.
Il VX10 vanta sulla carta (mai provato sigh :cry: )una lavorazione ad 1/10 di lambda contro al classico 1/4 lambda dello skywatcher

Altri fattori che incidono sul prezzo sono il focheggiatore (ormai in realtà quasi tutti accettabili) e come dici l'intubazione (alluminio economico o carbonio leggermente più caro).

Quando Angelo scrive che gli specchi sono ormai tutti diffraction-limited intende (immagino) che mentre un tempo arrivavano dalla cina intubazioni con specchi orribili, con lavorazioni inferiori al 1/4 lambda, adesso sono tutti pressapoco almeno accettabili (salvo rarissimi casi).

Spesso una stessa azienda produttrice di specchi rifornisce diverse marche, negli specchi c'è sempre l'esemplare uscito meglio, magari a 1/8 lambda.
Questo probabilmente (è una mia ipotesi) verrà selezionato e dato alla GSO per il suo formula pro, mentre specchi normali (ma sempre con lavorazioni >= ad 1/4) verranno dati alla skywatcher.

Attendiamo altri pareri





moebius ha scritto:
Caro Angelo,
apprezzo moltissimo il tuo post, che, oltre ad essere ricco di informazioni, chiarisce anche alcuni equivoci riguardanti la sensibilità al seeing, maggiore o minore, degli specchi dei riflettori. Interessante e rassicurante anche il fatto che ormai, la produzione di massa di riflettori, abbia anche equiparato la qualità degli specchi, ormai tutti diffraction-limited. Però mi piacerebbe che tu soddisfacessi una mia curiosità: ho infatti notato che alcuni Newton di marca diversa, ma tutti aperti a 250 mm, con F 1200, hanno prezzi molto diversi. Esempio uno Skywarcher costa 551 euro, e un VX10 1300. Dato che gli specchi dovrebbero tutti trovarsi per qualità allo stesso livello, la differenza del prezzo allora potrebbe riguardare il materiale del tubo, oppure non so cos'altro.
Ti ringrazio se mi risponderai.
Ciao e cari saluti.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010