1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto: mi ero dimenticato i parametri....
Ho impostato la 550D a iso 3200 con 20 secondi di posa a fuoco infinito...
L'obbiettivo è quello in dotazione EOS ( il plasticone per intenderci ;-) )
Per mettere a fuoco ho inquadrato un lampione lontano e messo a fuoco su quello....
Purtroppo quella non l'ho vista in visuale perché troppo debole... In Compenso ne ho viste tante sempre fuori dal campo di inquadratura...
Alcune erano sicuramente capricornidi, mentre 3 sere fa ne ho viste 3-4 alte allo zenit che però provenivano da OVEST ... Non sono riuscito a capire di quale sciame facessero parte...
Ovviamente nelle prossime sere continuo...
Grazie per ora!!!
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lavoro di pomeriggio. Mi piacerebbe venire a Frasso. Però finisco di lavorare per le 20.
Quanto tempo ci vuole da Roma per arrivare al vostro osservatorio?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 4:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da Roma nord circa 40/45minuti. Considera che andiamo tardi perchè prima il radiante è molto basso. Iniziamo spesso a mezzanotte non prima quindi di tempo per venire c'è l'hai. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok allora. Sarò sicuramente dei vostri.
Certo le previsioni del tempo mi preoccupano un po'.
Speriamo bene.
saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A proposito ho aperto da giorni un post sulla serata a Frasso :wink:
Comunque sembra che sia sereno proprio la notte del massimo!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aggiungo questa pagina dal sito dell'IMO (intenational meteor organization) dove prevede un POSSIBILE massimo anticipato che darebbe un ZHR di ben 2/3 volte superiore del normale!!! Il massimo capiterebbe di notte, senza la luna, e visibile proprio dalle nostre longitudini. Inoltre ci potrebbero essere molti bolidi!!! :wink:
Qui potete leggere gli orari e i dati utili (e non solo delle perseidi ma di tutti gli sciami principali dell'anno). Inoltre ritiro su la pagina che avevo scritto per chi volesse fotografarle.
http://imo.net/files/data/calendar/cal2016.pdf

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie per aver condiviso questa info.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo per scrivere un topic chiedendo lumi su come fotografare le perseidi di quest'anno, poi ho trovato questo :mrgreen: informazioni molto utili, spero di riuscire a metterle in pratica :D

Avrei un dubbio però: cosa intendi per regolare l'esposizione in modo che "non esca fuori il fondo cielo"? Devo trovare (dando per scontato che il diaframma sia alla massima apertura e gli iso piuttosto alti) un tempo di esposizione per cui il fondo cielo sia nero o comunque scuro?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Praticamente si. Non proprio nerissimo ma comunque tale che se tu aumenti il tempo di posa non guadagni più niente (tipo non vedi più stelle ma anzi ne vedi di meno per troppo fondo cielo chiaro). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo! Farò un po' di tentativi, spero di beccare qualcosa quest'anno! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010