1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao,
ieri ho osservato con per la prima volta con il meade lx200 12". l'oculare in dotazione è il SP 24mm da 31,8 . il diagonale è da 2" e mi chiedevo: in liea di principio (prescindendo ovviamente dalla diversità dei costi) osservare con un oculare dal diametro di 2" consente evidenti/apprezzabili miglioramenti rispetto ad un 31,8??
E ancora, quali focali secondo voi potrebbere essere più adatte per questo tipo di strumento pensando di dotarmi di un parco di 4/5 oculari (compreso il 24mm)? mi stavo chiedendo se l'utilizzo di un oculare zoom (tipo il baader Hyperion) possa garantire prestazioni assimilabili ad oculari a focale fissa nell'ordine dei 100/120 euro.
nel visuale ha senso pensare di utilizzare un riduttore spianatore?

grazie e attendo fiducioso i vostri consigli.
ciao
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, da quel che ho sentito in un post recente sugli Hyperion zoom, essi non sono paragonabili agli Hyperion singoli.
Ma a te quindi servirebbero un oculari per solo deep sky o anche per planetario?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
planetario o profondo cielo? non vorrei destinare il mio parco oculari solo alle corte focali acquistando oculari di focali inferiori al 24mm. avevo pensato anche ad un 30 / 40 mm che mi permettesse di avere qualche chance anche sul deep sky.
vorrei capire però, dato che mi pare di aver compreso che oculari e configurazioni sono da valutare ANCHE in funzione delle caratteristiche dello stumento principale, se il mio telescopio trova qualche combinazione ottimale.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io su focali da 30-40mm ti consiglierei oculari di un certo valore per non avere troppi difetti come stelle allungate ai bordi,quindi andrei su oculari di una certa qualita',magari dai uno sguardo anche nell'usato.
Ti consiglierei PENTAX XW 40mm,Panoptic 35mm,Vixen LVW 42mm oculari da 2 con buona estrazione pupillare ottimo campo aparente e credimi guardare cosi' ti sembrera' che le stelle non finiscano mai dentro l'oculare. Ovviamente sono oculari dalle qualita' indiscusse ma anche con prezzi alti,pero' si sa la qualita' si paga.

Altrimenti una valida alternativa al costo decisamente piu' basso e' il 30mm Widescan dove ne parlano abbastanza bene a patto qualche piccolo difetto ai bordi ma comunque un buonissimo oculare.

Con queste focali faresti ingrandimenti per poterti gustare parecchie cose diaciamo spazzolare ma vedendo molto ampliamente,per darti l'idea anche io da poco ho preso un C11 e un Panoptic 35mm per avere la qualita' e pochi ingrandimenti vista la focale del mio tele,ancora non ho avuto modo di provarlo ma spero a breve di poterlo fare.

Il massimo sarebbe un Nagler da 2 31mm campo apparente 82 ma qui il costo va veramente alle stelle ma chissa' che spettacolo..

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vuoi spendere moltissimo, prendi in considerazione il Meade QX 36 mm, lo uso da poco sul C9, e va bene. Non è perfetto ai bordi estremi, ci mancherebbe, ma è ottimo per il prezzo (dovrebbe essere sui 120 Euro). Tieni conto che a queste focali, sono obbligatori i 2 pollici e relativo diagonale, altrimenti perdi campo. Ho anche un Celestron Ultima 42 mm da 31,8 e, sebbene sia molto nitido, ha un campo apparente ridotto.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ieri ho osservato con per la prima volta con il meade lx200 12". l'oculare in dotazione è il SP 24mm da 31,8 . il diagonale è da 2" e mi chiedevo: in liea di principio (prescindendo ovviamente dalla diversità dei costi) osservare con un oculare dal diametro di 2" consente evidenti/apprezzabili miglioramenti rispetto ad un 31,8??

Strumento impegnativo, e anche gli oculari non saranno certo da meno...
Il barilotto da 2" lo sfrutti nelle lunghe focali con elevato campo apparente; diciamo che inizia a servire da 25mm in poi con CA da 65°. Con CA maggiori la focale si abbassa

> E ancora, quali focali secondo voi potrebbere essere più adatte per questo tipo di strumento pensando di dotarmi di un parco di 4/5 oculari

Il tuo tele ha 3 metri di focale per cui lascerei perdere oculari troppo corti per ingrandimenti monster che usi 2 volte ogni 10 anni 8)
come ingrandimento max userei un 9...10mm possibilmente OR (Baader GO) al quale affiancherei un PL di buona fattura (Teleue, Meade) di focale poco superiore.
Come oculare intermedio prenderei un 65° CA di ottima fattura perchè è un oculare che userai tantissimo fra Luna, globulari e altri oggetti celesti. Un Vixen LVW13 (ma va bene anche Pentax XW, TV Radian/panoptic ecc.)
Come ingrandimento medio-basso se non vuoi spendere tanto vai su Hyperion 21, se invece hai disponibilità in ordine crescente... Vixen LVW22, TV Panoptic o addirittura Nagler di focale simile
Come oculare a largo campo con la focale che ti ritrovi soffrirai non poco; ci vuole un "over 30mm" da 2" che costa un mutuo :(

> nel visuale ha senso pensare di utilizzare un riduttore spianatore?

No, perchè funziona perfettamente solo al fuoco diretto (quindi in foto); visualmente se usi il riduttore + il diagonale ci sono problemi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie dei vostri commenti,
comincio ad avere le idee più chiare!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
dopo un fine settimana al computer tra siti e listini.... ho abbozzato una lista di possibili canditati.
Premetto che vorrei orientarmi per oculari in fasce di prezzo da 100 a 150 euro evitando investimenti in oculari da 250 e più....

focale sui 9 mmm
ipotesi 1) Baader G. Orth - LF 9mm - CA 47° - diam. 31,8 (102 Eu)
ipotesi 2) Planetary TMB LF 9mm - CA 60° - diam 31,8 (108 Eu)
altro????

focale sui 12/14 mm
ipotesi 1) Baader G. Orth - LF 12,5mm - CA 47° - diam. 31,8 (102 Eu)
ipotesi 2) Sky Instrument Waler - LF 14mm - CA 82° - diam 31,8 (139 Eu)
ipotesi 3) Meade 5000 - LF 14mm - CA 60° - diam 31,8 (126 Eu)
altro????

focale sui 17/18 mm
ipotesi 1) Baader Hyperion - LF 17mm - CA 68° - diam. 31,8/50,8 (129 Eu)
ipotesi 2) Sky Instrument Waler - LF 18mm - CA 82° - diam 31,8 (139 Eu)
ipotesi 3) Vixen LVW - LF 17mm - CA 65° - diam 50,8 (221 Eu..)
altro????

focale sui 21 mm
ipotesi 1) Baader Hyperion - LF 21mm - CA 68° - diam. 31,8/50,8 (129 Eu)
ipotesi 2) Meade 5000 - LF 20mm - CA 60° - diam 31,8 (126 Eu)
altro????

focale sui 26mm
il Super plossl in dotazione

per le focali più alte..... 30/40 mm
avrei individuato:
ipotesi 1) Paragon TMB - LF 40mm - CA 70° - diam. 50,8 (248 Eu..)

che dite?
... mica da comperare tutti in un colpo ovviamente!

ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
circa il plossl 26 mm mm mi permetto di sponsorizzare il mio celestron negli annunci, con buona pace dei mods......è meglio dei meade standard....per maggior imparzialità chiedere Pilolli che lo conosce....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
azz... ma è l'unico oculare che posseggo.... :( non vorrai farmi cambiare anche quello!!????

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010