1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrai beccato l'unica sera dell'anno in cui il seeing era talmente scarso da permetterti risoluzioni migliori sul tuo 127mm... o altre 1000 ragioni, altezza, presenza di turbolenza locale, mancata stabilizzazione termica ecc ecc.
Comunque, e non credo ci sia bisogno di dirlo, un 300mm risolve meglio qualunque oggetto rispetto ad un 127mm, pianeta, stella o nebulosa che sia.



seriosolabyrinth ha scritto:
Tempo fa sono andato all osservatorio di Verona e mi hanno fatto vedere m13 m57 erano magnifici con un Dobson 500 mm f5 ...ma Saturno era deludente si vede meglio con il mio piccolo celestron....come mai? perche' ?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
seriosolabyrinth ha scritto:
Trovare il posto non è un problema e anche spostarmi io volevo sapere se un dobson 300 o 250 mi permette di vedere meglio i pianeti piuttosto che un 127 mm al di la dell seeing e cose varie o il risultato non varia di molto ...io saturno lo vrdo gia nitido da casa mia con un cielo mediob..uun dobson puo migliorare la visione? O è uguale Ma mi risolve gli ammassi?

Caro serio...
un Newton/Dobson da 250/300 o anche più mm ti farà vedere i pianeti più grandi di un rifrattore e anche ricchi di particolari, però un rifrattore apocromatico da 150 mm, magari te li farà vedere più piccoli, ma più contrastati, più calmi e più ricchi di particolari. Questa è un'opinione abbastanza diffusa qui nel forum e nella frase: "a patto (i rifrattori) che abbiano un'ottica di qualità), te lo fa capire anche Fabio, qui sopra. Viceversa per risolvere gli ammassi stellari, ci vuole il diametro e quindi Newton e Dobson (300/350 mm) vengono prima dei rifrattori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Ma se io uso un oculare 40 mm nel dobson mi fa vedere il campo stellare molto più grande rispetto a quando lo uso sul 127mm.?.io riesco a trovare tutti gli oggetti deep sky grazie all oculare da 40mm che funge da cerccercatore quindi sul dobson avrò lo stessa larga veduta Così da trovarli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Grazie moebius 350 è gia troppo grosso e costoso credo che prenderò un 250 o 200 speranido che io non rimanga deluso per i pianeti che conil mio 127mm son già discreti...ma ancora vorrei sentire opinioni soprattutto fa chi ne possiede uno ...grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sia Newton che Dobson prendilo da 250.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Si ho visto che i 250 sono diffusi in fondo io ho un 127mm e mi conviene saltare direttamente a 250 non 200 tu cosa usi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 6:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Io uso un rifrattore e sono visualista da sempre. Il mio strumento è un Takahashi TOA 130 su neq6:


Allegati:
IMG_2476.JPG
IMG_2476.JPG [ 118.85 KiB | Osservato 433 volte ]
IMG_2470.JPG
IMG_2470.JPG [ 103.4 KiB | Osservato 433 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Cavolo che cannone stupendo.e cosa riesci a vedeee con questo? Risolvi ammassi? I pianeti come li vedi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie per il cortese apprezzamento del mio tele. Con questo strumento vedo un po' tutto. Intendiamoci, non è uno specchio da 300 mm, ma l'obiettivo è un tripletto ortoapocromatico, che vuol dire corretto per ogni tipo di aberrazione. Con queste caratteristiche è luminosissimo e praticamente rende come un 150 mm.
E' chiaro che, come rifrattore, primeggia sul planetario (sulla Luna offre immagini da fotografia), ma anche nel deep si comporta bene: gli ammassi stellari chiusi (che sono quelli che interessano a te), tipo M13, non sono proprio riuscito a risolverli fino al centro, ma purtroppo so anche di averli guardati sempre con un seeing non molto favorevole. Forse con un ottimo cielo....Per quanto riguarda nebulose e galassie siamo ai minimi termini. Ricordo qualche mese fa, questa volta con un buon cielo, di avere "risolto" le 5 galassie di Leo: erano piccolissime, ma, comunque, abbastanza distinguibili nella loro forma.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Fantastico....io con il mio i pianeti mi sodisfano ...ma vorrei più dettagli per questo voglio prendere un 250 soprattutto per ipianeti e a che ci sono risolvere ammassi globulari tu di dove sei?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010