1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione :)
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 15:55
Messaggi: 3
ciao a tutti mi chiamo Michele vivo a Bagnolo in piano un piccolo paesino vicino a Reggio emilia :).
ho da poco acquistato uno skywatcher 909EQ2, per questo acquisto sono andato un pò a fiducia del venditore anche perchè ovviamente non ne so assolutamente nulla :D... peccato che ho trovato il vostro forum tardi se no avrei sicuramente chiesto informazioni, comunque da quanto ho letto in giro non è un cattivo acquisto :).
prima di iniziare ad usarlo volevo chiedervi due cosette:
i filtri per i pianeti sono indispensabili per l'uso del telescopio o per le prime volte posso farne a meno?
per il trasposto ho visto che c'è una BORSA OTA refrattori 70/90 costo 56 euro sapete se può essere un buon acquisto? nel senso è imbottita bene fatta di un buon materiale o mi converrebbe prendere un qualcosa di più economico che tanto non cambia nulla?
può sembrare una domanda stupida ma a tatto sembra robusto non vorrei che per sbaglio prendesse contro anche solo ad uno spigolino ecc e andasse in frantumi :).
poi ci sarebbe un discorso sulle lenti barlow, ma fin che non provo non posso sapere se quella che è nel pacco possa essere buona oppure no comunque è un 2X, il venditore mi ha detto che se proprio volevo un prodotto con il suo massimo potenziale avrei potuto acquistare una Barlow più potente oppure una lente focale 5mm che ne pensate? ovviamente quest'ultima domanda è solo a scopo informativo :)

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione :)
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele e benvenuto,
rispondendo ai tuoi dubbi ti dico che i filtri per i pianeti - per ora Saturno in queste sere - non sono assolutamente indispensabili. L'importante per una buona visione è avere poca turbolenza e con questi caldi non è semplice. Non forzare gli ingrandimenti se vedi che l'immagine inizia a "bollire".
Di conseguenza ti sconsiglio anche l'uso della barlow, ad eccezione che per la Luna dove potresti provare ad usarla, ma attenzione che non degradi troppo l'immagine.
Infine, per mio personalissimo parere, non comprerei una borsa dedicata; con poche tavolette di legno prese a qualsiasi brico che te le taglia a misura, puoi autocostruirti facilmente una cassetta per il trasporto. Oppure cerca una borsa in cui ci sta e imbottiscila di gommapiuma, spenderai sicuramente molto meno.
Cieli sereni

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione :)
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 15:55
Messaggi: 3
grazie :) per le dritte la borsa era quelle che mi turbava di più :crazy: effettivamente con un po di gomma piuma me ne costruisco una migliore :D..
si infatti e vero che non tutti i pianeti sono li che aspettano di essere osservati certe cose mi sfuggono XD.. se riesco stasera provo a buttarci un occhio ^_^ proverò a fare qualche prova con i pochi ingrandimenti a mia dispozione 10mm 25mm e barlow 2x..

grazie ancora

michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione :)
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, tutto sommato non dovrebbe neanche essere male, tutto dipende dalle tue aspettative.
E' un acromatico, quindi ad alti ingrandimenti avrai i contorni dei pianeti alonati di rosso e blu, ma essendo un f10 non dovresti risentirne più di tanto, e comunque esistono filtri per limitare il problema (in futuro se ne senti il bisogno).

La barlow non la conosco, probabilmente è un'acromatica anche lei, e acro+acro=tanto acro
Gli oculari dovrebbero essere dei kellner (super) tutto sommato non malvagi, li ho posseduti e per iniziare vanno bene, ma se li confronti con dei plossl di media bontà la differenza già la noti.

La montatura è traballina, comunque il peso caricato non è eccessivo e tutto sommato per iniziare può andare bene; peccato non abbia la motorizzazione di serie, comunque è opzionale e se devi tenere questa montatura per un po' è un accessorio che ti consiglio di acquistare (usato sui 60 euro credo ed è meglio il motore che una borsa per il trasporto...).

Per accessori supplementari tutto dipende da come ti prende la passione, non è detto che convenga acquistare una barlow buona e un paio di oculari buoni... usalo in almeno 3 o 4 serate su cieli discreti e poi ne riparliamo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione :)
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione :)
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2015, 15:55
Messaggi: 3
ok, prima serata andata, direi che è stata una tragedia :rotfl: sono stato mangiato da uno sciame di zanzare :D e in più (sicuramente a causa della mia scarsissima esperienza celeste) non ho trovato la stella polare, per centrarmi ed usare correttamente la montatura equatoriale.. quindi ho deciso di muovermi a caso nel cielo cercando di puntare stelle ecc... ovviamente ogni secondo dovevo aggiustare asse latitudine e asse orizzontale.. grazie ha questo ho capito il perchè del centrarsi con la stella polare e come mi ha consigliato Ulisse a quanto possa essere indispensabile un motore ;).. comunque a parte questo scusate se vi disturbo ancora ho una domanda:
dopo ieri mi pare di aver capito che se mi devo centrare con la polare il mio campo visivo si sviluppa a 360° sulla latitudine di quest'ultima giusto? e se volessi puntarmi su un punto a caso nel cielo che va al di fuori della latitudine della polare anche se in possesso di un motore dovrei aggiustarmi manualmente giusto?

nel caso questo motore potrebbe andare
http://www.amazon.it/gp/product/B007NVO ... Z9SY209HFV


grazie in anticipo scusate se ho usato termini sbagliati :)

michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione :)
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, quel motore non mi sembra adatto alla tua montatura, verifica meglio magari facendo il giro contrario, partendo dal modello della tua montatura e guardandone gli accessori compatibili.
Di EQx ne hanno fatte decine di modelli e non tutti gli accessori sono compatibili.

Per quanto riguarda la posizione della montatura o non ti stai spiegando bene o hai sbagliato qualche cosa.

Molto semplicemente fai così, che per il visuale va già benissimo.

Metti in bolla la montatura (non necessario ma aiuta)
Orienta l'asse polare della montatura (google) verso il nord geografico (bussola o cellulare qualche grado di tolleranza)
Inclina l'altezza dell' asse polare dello stesso valore della tua latitudine (qualche grado di tolleranza)

In questo modo hai fatto un grossolano stazionamento che in visuale all'inizio può bastare.

A questo punto sblocca le frizioni degli assi di AR e DEC e punta un qualsiasi oggetto della volta celeste
Riblocca le frizioni e per mantenere nel campo dell'oculare l'oggetto usa quasi esclusivamente il movimento micrometrico di AR, il DEC si renderà necessario molto meno in funzione di quanto sei scostato da uno stazionamento perfetto.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010