1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Ciao a tutti ! Vi scrivo da brescia
da 2 anni circa sto usando un 127 mm con focale 1000 un celestron per l esattezza ...ed e' stato stupendo soprattutto per i pianeti ! gli altri oggetti anche belli M57 M27 M13 Andromeda la LOvejoy quest anno ecc ecc pero' adesso vorrei acquistare un telescopio che mji risolva gli ammassi globulari m13 che mi faccinao vedere la divisione degli anelli su Saturno dettagli piu' specifici su Giove ecceccVorrei cosi' acquistare un 200 250 mm cosami consigliate? vedo che hanno tutti questo telescopio senza montatura ma semplicemente appoggiato su un carrello di legno mi conviene? e' semplice da usare? cerco qualcosa anche senza il GOto o computerini vari per cercare ...io ormai il cileo lo conosco so orientarmi e quasi tutti gli oggetti di MEssier li ho trovati coni miei occhi ! e con l oculare 40 mm . ! che ne dite? cosa prendo?
grazie in anticipo ! :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I circa 4800Km della divisione di cassini sono abbondantemente alla portata del tuo 127mm (io l'ho osservata con estrema difficoltà e non tutte le sere con un 80mm)... strano che non la riuscissi a vedere!
Se invece parli della divisione di encke... beh è un altro discorso, sono poco più di 300km e sulla carta ti servirebbe un telescopio da un metro e passa di diametro.

Per il telescopio n°2 dipende dalle tue tasche e dai tuoi cieli.

Se fai solo visuale prendi un bel dobson (quei telescopi appoggiati su un carrello di legno) 300mm f5
Non spendi molto, sono facilmente trasportabili e pronti all'uso in 30" (acclimatamento a parte)

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Si con il mio 127 mm riesco a vedere la divisione di cassini ma non cosi' chiara come l avevo vista una volta con un telescopio non mio che non ricordo qual' era ! io cerco un telescopio che migliori quello che vedo adesso che e' sodisfacente di sicuro ....ma Voglio risolvere gli ammassi globulari e le nebulose ma ho paura che comprando un 200mm trascura la fascia osservativa per i pianeti e migliora il deep sky io vorrei invece migliorare i pianeti cosi da vederli chiari !! e mahgari riuscire a risolvere qualcosa del deep sky ..piu' che altro sono gli ammassi globulari che non mi risolve ! perche gli ammassi aperti sono perfetti ! il DObson che dici tu e' quello sulla panca in legno con le rotelle quello grande giusto? Cos altro puoi consigliarmi ' ? qualcosa di piu' tradizionale sulla montatura trepiedi anche se non ha il motorino e GOto fa niente !

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti consiglio quello che ti consiglio... come posso consigliarti quello che vorresti che io ti consigliassi scusa?
Un dobson 300mm risolve bene m13 e da grosse soddisfazioni rispetto a quello che chiedi.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Tempo fa sono andato all osservatorio di Verona e mi hanno fatto vedere m13 m57 erano magnifici con un Dobson 500 mm f5 ...ma Saturno era deludente si vede meglio con il mio piccolo celestron....come mai? perche' ? avendo un telescopio del genere saturno avrei dovuto vederlo magnificamente quindi ho paura di comprare un telescopio che sii mi fa vedere risolvere gli ammassi ma che per i pianeti invcee non ce nessun miglioramento comuqnue il dobson 300 che mi hai consigliato lo sto gia' guardando e mi ispira


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se vuoi fare solo visuale il dobson è la cosa migliore e più è grande e meglio è dipende da quanto riesce a trasportarlo poi Altrimenti devi prendere una montatura equatoriale motorizzata se vuoi fotografare ma è tutto un altro mondo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è uno strumento tuttofare, quindi quello che cerchi è comunque un compromesso. Per osservare oggetti deep ed ammassi globulari ci vuole il diametro, quindi o un grosso S.C. 11" o 12" (perfetti per i globulari) oppure un meno costoso Newton (Dobson). Per il planetario il top è un costoso rifrattore apocromatico, in subordine un ottimo Maksutov. Considera che Saturno è già molto (troppo) basso e che tra poco non ci saranno pianeti visibili da osservare, se si eccettua Nettuno ed Urano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il sabato 8 agosto 2015, 10:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
seriosolabyrinth ha scritto:
Tempo fa sono andato all osservatorio di Verona e mi hanno fatto vedere m13 m57 erano magnifici con un Dobson 500 mm f5 ...ma Saturno era deludente si vede meglio con il mio piccolo celestron....come mai? perche' ? avendo un telescopio del genere saturno avrei dovuto vederlo magnificamente quindi ho paura di comprare un telescopio che sii mi fa vedere risolvere gli ammassi ma che per i pianeti invcee non ce nessun miglioramento comuqnue il dobson 300 che mi hai consigliato lo sto gia' guardando e mi ispira

Caro amico,
prima di parlare di telescopio bisogna prendere in considerazione alcuni fattori fondamentali. Eccoli: cielo con buone/ottime caratteristiche astronomiche; da Brescia hai possibilità di spostarti in un luogo diciamo almeno sui 1000 m? Fonti luminose assenti o che non disturbino la visione. Un buon seeing, che spesso è caratteristico di alcuni posti, circondati da pareti rocciose o anche di altipiani che si surriscaldano di giorno per emettere turbolenza la notte. Un altro punto fondamentale è il budget di cui disponi.
In altre parole se non hai un posto adatto da cui osservare, con almeno le caratteristiche che ti ho esposto sopra, anche il migliore dei tele funzionerà male. Inoltre risolvere bene nebulose, galassie e ammassi stellari chiusi, richiede telescopi a grande apertura e il Dobson che ti è stato suggerito andrebbe bene. Vuoi invece dedicarti soprattutto all'osservazione dei pianeti? In questo campo primeggiano i rifrattori, possibilmente apocromatici.
A grandi linee la situazione che ti si presenta è questa. Devi perciò fare una scelta, in base a quanto disponi, e poi potrai ricevere giuste informazioni.
Ciao.
Ho scritto questo post prima di quello di Fabio. Però di preferenza, attieniti a quello che dice lui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 luglio 2015, 8:01
Messaggi: 19
Località: Brescia
Trovare il posto non è un problema e anche spostarmi io volevo sapere se un dobson 300 o 250 mi permette di vedere meglio i pianeti piuttosto che un 127 mm al di la dell seeing e cose varie o il risultato non varia di molto ...io saturno lo vrdo gia nitido da casa mia con un cielo mediob..uun dobson puo migliorare la visione? O è uguale Ma mi risolve gli ammassi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, un 250 od un 300mm di sicuro ti faranno vedere meglio i pianeti rispetto ad un 127mm, a patto che abbiano un'ottica di qualità. Per gli ammassi ci sarà senza dubbio un bel salto in avanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010