seriosolabyrinth ha scritto:
Tempo fa sono andato all osservatorio di Verona e mi hanno fatto vedere m13 m57 erano magnifici con un Dobson 500 mm f5 ...ma Saturno era deludente si vede meglio con il mio piccolo celestron....come mai? perche' ? avendo un telescopio del genere saturno avrei dovuto vederlo magnificamente quindi ho paura di comprare un telescopio che sii mi fa vedere risolvere gli ammassi ma che per i pianeti invcee non ce nessun miglioramento comuqnue il dobson 300 che mi hai consigliato lo sto gia' guardando e mi ispira
Caro amico,
prima di parlare di telescopio bisogna prendere in considerazione alcuni fattori fondamentali. Eccoli: cielo con buone/ottime caratteristiche astronomiche; da Brescia hai possibilità di spostarti in un luogo diciamo almeno sui 1000 m? Fonti luminose assenti o che non disturbino la visione. Un buon seeing, che spesso è caratteristico di alcuni posti, circondati da pareti rocciose o anche di altipiani che si surriscaldano di giorno per emettere turbolenza la notte. Un altro punto fondamentale è il budget di cui disponi.
In altre parole se non hai un posto adatto da cui osservare, con almeno le caratteristiche che ti ho esposto sopra, anche il migliore dei tele funzionerà male. Inoltre risolvere bene nebulose, galassie e ammassi stellari chiusi, richiede telescopi a grande apertura e il Dobson che ti è stato suggerito andrebbe bene. Vuoi invece dedicarti soprattutto all'osservazione dei pianeti? In questo campo primeggiano i rifrattori, possibilmente apocromatici.
A grandi linee la situazione che ti si presenta è questa. Devi perciò fare una scelta, in base a quanto disponi, e poi potrai ricevere giuste informazioni.
Ciao.
Ho scritto questo post prima di quello di Fabio. Però di preferenza, attieniti a quello che dice lui.