1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Salve possiedo da qualche anno il telescopio cosmo 2 evolution, un acromatico di 120 mm e lunghezza focale di 1000mm con montatura eq5... Funziona bene e sono consapevole che non sia uno strumento avanzatissimo ma per le sue caratteristiche è possibile che nelle migliori condizioni atmosferiche, riesca a vedere giove di colore grigiastro con sole due bande? Abito in Brianza in prossimità di un bosco quindi il cielo è abbastanza scuro... È normale? Secondo recensioni di telescopi con caratteristiche analoghe al mio si vedono tante bande e la grande macchia rossa e altri particolari... Sono stupidate o è così? Oppure non riesco a vedere neanche la divisione di Cassini di Saturno .. che dite al riguardo? :look: :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, non è normale.
Descrivi meglio il modo in cui osservi...magari ne viene fuori qualche cosa.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Di solito osservo dal mio balcone c'è qualche luce in effetti.. ma l'osservazione planetaria da quanto ho capito non richiede un cielo e un luogo completamente buio ma piuttosto una stabilità della temperatura della aria ... Quando non è particolarmente "ferma" noto un peggioramento dell'immagine. Nei giorni migliori i risultati massimi sono le due bande centrali e nulla di più ... Ma potrebbe essere sporca la lente o danneggiata? Nella osservazione Bird-watching l'immagine è molto nitida fino ai 150x circa poi perde un po'.. avendo più di due anni la garanzia non è valida e inizialmente credevo fosse normale così. Idee? :cry: anche l'osservazione della Luna, utilizzando ingrandimenti di circa 200x o 250x che rientrano nel massimo ingrandimento utile, perde qualità e risoluzione e l'immagine è quasi sfuocata... Quindi cosa può essere? L'osservazione sbagliata(dubito)? Problema alla lente o magari agli oculari?( anche se mi pare strano perché dispongo di un barlow 2x che associata ai vari oculari , a paritá di ingrandimento complessivo la qualità dell'immagine è uguale)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Quindi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno strumento di quel diametro su oggetti ad alto contrasto (come ad esempio la Luna) dovrebbe reggere tranquillamente i 180/200x ed essere piu che dignitosa andando verso il massimo teorico (240x), quello che descrivi denota effettivamente qualche problema.
La cosa migliore da fare è uno star-test, punta il tuo strumento sulla stella polare (ha il pregio di stare "ferma" ed è della giusta luminosità per il tuo strumento) in una sera di buon seeing, e verifica con i vari oculari (partendo dai 120x e fino al piu alto ingrandimento disponibile, ma senza usare la barlow, che potrebbe introdurre disassamenti od aberrazioni non imputabili allo strumento) le "centriche" che ti restituisce, sfocando (in maniera leggerissima) alternativamente in intrafocale, in extrafocale ed al fuoco perfetto, per i risultati puoi fare riferimento a queste guide:
http://www.davidesigillo.eu/recensione_startest.html
http://www.primalucelab.com/astronomia/blog/star-test/
http://www.otticamoreno.it/astronomia-2 ... /star-test

Così da poter capire, se si tratta semplicemente di obiettivo scollimato o se soffre di qualche aberrazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte quanto ti è già stato detto, se su giove a 250x non vedi altro che le due bande senza altri dettagli puoi provare ad osservare la lente del telescopio per vedere se ha fatto muffa o se ha qualche evidente difetto (umidità appannamento, patina oleosa ecc).
Stessa cosa da verificare sugli oculari.

Sei certo di mettere a fuoco correttamente? i dettagli fini appaiono solo su una messa a fuoco perfetta.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Grazie per le risposte. Prima di tutto credo che il problema non sia la messa a fuoco anche perché dopo decine e decine di osservazioni credo che abbia imparato :D ... In questi giorni provvederò allo star test. Ma per risolvere le guide non sono chiare ... Quando troverò un problema (che a questo punto sarebbe meglio) come risolvo? Agendo sulle viti che fissano la lente? E poi come controllo che le lenti siano ben collimate? Mi pare di aver un oculare collimatore ... Devo vedere infine credo anzi spero che non sia muffa o sporca internamente se no ciao ahah :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 10:57
Messaggi: 12
Ora ho ricollimato con il metodo oculare collimatore... È affidabile come un star test? Sicuramente è più veloce e immediato... Comunque seguendo le istruzioni credo di aver risolto . Vi lascio un 'elaborazione digitale di prima e dopo la collimazione(i due dischetti devono coincidere)... A questo punto vi chiedo se ora i miglioramenti saranno evidenti nella visione planetaria o saranno impercettibili? Ovviamente appena vi sarà l'occasione testerò personalmente..


Allegati:
PicsArt_1439065150801_1.jpg
PicsArt_1439065150801_1.jpg [ 105.05 KiB | Osservato 1829 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ziel Cosmo 2 evolution
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito ai problemi, l'unico a cui tu puoi mettere mano per risolvere la cosa e la collimazione dell'obiettivo (cosa che se ho ben capito hai appena fatto), gli altri problemi, se ci sono (e se di entità così grande da inficiare l'osservazione) possono essere risolti solamente mandando in assistenza lo strumento, facendo valere la garanzia (provederanno poi loro a verificare se necessita solo di una "messa a punto" o se sia proprio difettoso e quindi necessiti della sostituzione).
L'oculare collimatore (immagino sia il classico cheshire "corto") è utile, ma il responso finale (come sensibilità ed accuratezza) te lo può dare solo lo star-test (od un banco ottico), se poi vi saranno miglioramenti evidenti (in teoria si, se il problema era di collimazione), non devi chiederlo a noi, ma devi provare tu direttamente alla prima occasione buona. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010