1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E' arrivato il momento di approfondire un argomento fra i più intricati di questo hobby.
L'occasione mi è data dai test che sto effettuando per sostituire la webcam Toucam con una QHY5L-II a colori.
Sì, a colori, ora non stiamo a discutere la scelta perchè con questa vorrei farci anche qualche ripresa dei pianeti di tanto in tanto.
Poi visto che finora ho guidato con la webcam a colori con la modifica disattivata perchè non riesco a fare in modo che lo shutter, comandato via seriale, non vada fuori sincronismo, generando quel molesto avviso di PHD2 che segnala la perdita della stella, mi aspetto comunque una guida più agevole.

Il primo dato che mi salta all'occhio adoperando la QHY, dopo aver constatato che ovviamente riesce a vedere tante stelle in più, potendo gestire meglio i tempi, è che il grafico di guida non riesce ad essere migliore di quello che visualizzo usando la vecchia webcam :| ...non solo, ma riesce il più delle volte ad essere peggiore :o
Nello specifico (poi più tardi se posso inserisco i grafici), guidando nella stessa zona, con la webcam ho rarissimi picchi che oltrepassano il mezzo pixel di spostamento, mentre con la QHY arrivo spesso ad avere picchi di 1 pixel di spostamento in AR e una guida generalmente più "nervosa".
Voglio precisare che ho anche imparato a scegliere la stella col profilo adeguato tramite la funzione "star profile" di PHD2 e che le prove sono state effettuate sostituendo la camera e ricalibrando (11-12 step).
Solo la stella cambiava perchè alla webcam ne dovevo dare in pasto una molto più luminosa, mentre con la QHY ne sceglievo una più piccolina appena sotto, senza spostare il tele guida, per avere un profilo adeguato.

Come può spiegarsi tutto ciò? Mia incapacità? Ma se riesco a guidare in modo dignitoso con la webcam, perchè non dovrei riuscire con la QHY? :think:
Questione di pixel? Che differenza c'è tra guidare con pixel da 5.6um della Toucam e i 3.75um della QHY?

L'ultimo tentativo l'ho fatto collegando anche il cavo alla presa ST4, ma a parte che non ho capito se realmente stesse usando la ST4 o in qualche modo la devo selezionare, non mi è cambiato niente.
Non uso la tastiera, ma vado diretto con Eqmod e tengo impostata la guida a 0,25x.
Spero molto nel vostro supporto perchè vorrei definire l'acquisto della QHY, che ho avuto modo di apprezzare facendo qualche ripresa sulla Luna, ma fatico in questo momento a pensare di affrontare una spesa e poi continuare ad usare la webcam per guidare :eh:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per quel poco che ci capisco , per fortuna connetto tutto e va :D
ti allego la schermata di inizio di phd2 dove collego sia la webcam che subito sotto la montatura via st4
Allegato:
Commento file: pannello di collegamento di phd2
Screenshot (3).png
Screenshot (3).png [ 151.59 KiB | Osservato 2655 volte ]


qui invece uno dei grafici di guida di ieri sera , sempre col mio sistema, stasera voglio provare la guida fuori asse , perché anche restando nel +- mezzo pixell alcuni frame sono mossi
Allegato:
Screenshot (2).png
Screenshot (2).png [ 128.78 KiB | Osservato 2655 volte ]

gli unici consigli che come al solito ti do sono :
montatura con cuscinetti in ottimo stato di manutenzione e backlash il più contenuto possibile
nessun cavo volante
stella guida col maggior signal/ noise possibile e non satura
prova a variare la velocità di guida .
la mono è meglio ma sul planetario se vuoi i colori tra filtri e ruota spendi un botto e , su Giove Marte e luna la colori si comporta più che dignitosamente .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Guarda io uso la lodestar con maxim… e ci son errori, per chi non ha una postazione fissa, che si presentano quando gli pare e che mai magari nelle scorse sessioni si son presentati.

L’altra sera ho ripreso M13 con diversi tempi di esposizione; nell’elaborarli, non ho ancora terminato per la verità, mi sono accorto che c’è della rotazione di campo nei file aventi tempo di ripresa di 4 min.
Niente negli altri nemmeno in quelli da 5 min.

Non mi era mai successo e vai a capir…..

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Allora mi sa che al telefono, siccome si sentiva molto male, devo essermi perso qualche passaggio, infatti vedo che dove fa scegliere la montatura, hai selezionato "On camera" io invece sto regolarmente su "Eq5-Eq6" quindi mi sa proprio che non ha guidato tramite la ST4.
"Aux mount" ad esempio a me non è presente, ma deduco che esca selezionando "On camera".
Stasera stampo l'immagine del tuo grafico e lo metto vicino alla montatura tipo Santino, vediamo se ricevo la grazia... :mrgreen:
cristiano c. ha scritto:
stasera voglio provare la guida fuori asse , perché anche restando nel +- mezzo pixell alcuni frame sono mossi

Ora mi scarico anche l'ultima versione di PHD2, io avevo ancora la v2.2.0, vedo che sono arrivati alla v2.5.0!

Mezzo pixel che si muove sul sensore della camera attaccata al cercatore, saranno almeno 2-3, ma anche più, pixel sulla reflex, se sei a focale piena!

pluto ha scritto:
Guarda io uso la lodestar con maxim… e ci son errori, per chi non ha una postazione fissa, che si presentano quando gli pare e che mai magari nelle scorse sessioni si son presentati.

L’altra sera ho ripreso M13 con diversi tempi di esposizione; nell’elaborarli, non ho ancora terminato per la verità, mi sono accorto che c’è della rotazione di campo nei file aventi tempo di ripresa di 4 min.
Niente negli altri nemmeno in quelli da 5 min.

Non mi era mai successo e vai a capir…..

Ti capisco Pluto, la guida per me è stata sempre una spina nel fianco, lo era con la Heq5 e lo è tuttora con la Neq6.
Ma considera che la mia è da considerarsi una postazione pressocchè fissa perchè ho una colonna su carrello che va a posarsi su blocchi a terra.
Praticamente una volta inseriti i piedi nei blocchi sono già in bolla e perfettamente allineato alla polare.
Quindi il fatto di non riuscire da casa ad avere una guida lineare, come ad esempio quella di Cristiano, mi deprime doppiamente.

Ora tralasciando quelle che possono essere le carenze meccaniche e le regolazioni sicuramente perfettibili, il mio intento è quello di raggiungere con la QHY, attraverso i parametri giusti, una guida accettabile almeno quanto quella che riesco ad ottenere con la webcam.
Spero di svoltare stasera, nuvolette permettendo :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
...
Come può spiegarsi tutto ciò? Mia incapacità? Ma se riesco a guidare in modo dignitoso con la webcam, perchè non dovrei riuscire con la QHY? :think:
Questione di pixel? Che differenza c'è tra guidare con pixel da 5.6um della Toucam e i 3.75um della QHY?
...


se non cambi i valori della camera in phd hai valori sballati considerando il campionamento più "stretto" della QHY, un sistema più sensibile e quindi un grafico più "saltellante" ma non vuol dire che guida peggio la montatura, in teoria dovresti avere gli stessi risultati sulla ripresa anche se il risultato può sembrare diverso guardando il grafico :crazy:

prova ad abbassare la velocità di correzione in guida, anche a 0.125x, di solito 30 iterazioni per la calibrazione sono un buon compromesso, e cosa ovvia ma meglio ribadirla, gli assi della ccd di guida tassativamente ortogonali agli assi della montatura, così che il software non deve pensare a fare calcoli per dare impulsi mischiati ad ar-dec per fare una correzione, soprattutto con montature poco precise, ma interviene solo su un asse per volta :thumbup:

i miei 2 cents, spero siano d'aiuto :wave:

p.s. prova a sfocare un pelo la guida e vedi come va... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
H-x6 ha scritto:
Spero di svoltare stasera, nuvolette permettendo :roll:

Mi cito per la serie "le ultime parole famose". Ieri tutto coperto! :cloud:

Rispondendo ad Elio posso dire che i valori della camera li ho cambiati, ovvero ho inserito la grandezza dei pixel laddove richiesto.
E' vero, i risultati sulla ripresa sono equiparabili, quindi la tua teoria è sicuramente da tenere in considerazione.

La prova a 0.125x non l'ho fatta, ma caspita va fatta! Giusto!

Addirittura 30 iterazioni per la calibrazione? :wtf: Io di solito mi mantengo tra le 12 e le 18 iterazioni :facepalm: ...Che pazienza che ce vò :lol:

Quella degli assi ortogonali ecc...ecc... so che è una questione molto dibattuta, comunque per non lasciare nulla al caso, ho creato un piccolo svaso nella prolunga che ospita la webcam, in coincidenza della vite del focheggiatore che serve a stringere gli oculari, in modo che la camera sia obbligata ad avere gli assi del sensore, ortogonali a quelli della montatura.
Così non è ancora per la QHY che invece ho inserito cercando solo approssimativamente quell'ortogonalità.
Elio ha scritto:
p.s. prova a sfocare un pelo la guida e vedi come va...

E questa chicca non me la posso perdere...sperimenterò :ook:
Grazie!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A proposito, quale algoritmo preferite?
Finora con la webcam i migliori risultati li ho ottenuti selezionando l'algoritmo "Histeresys" sia in AR che in DEC.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...cosa ovvia ma meglio ribadirla, gli assi della ccd di guida tassativamente ortogonali agli assi della montatura, così che il software non deve pensare a fare calcoli per dare impulsi mischiati ad ar-dec per fare una correzione, soprattutto con montature poco precise, ma interviene solo su un asse per volta...

Oh no! Ancora con questa storia? Ma per favore...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orsetti! orsetti! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ivaldo Cervini ha scritto:
Elio ha scritto:
...cosa ovvia ma meglio ribadirla, gli assi della ccd di guida tassativamente ortogonali agli assi della montatura, così che il software non deve pensare a fare calcoli per dare impulsi mischiati ad ar-dec per fare una correzione, soprattutto con montature poco precise, ma interviene solo su un asse per volta...

Oh no! Ancora con questa storia? Ma per favore...

Non mi ricordo il perchè :oops: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010