1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Così era intitolata la premiata pellicola americana del 1985, ma la mia Cocoon è tutt'altro che da Oscar :!:

Una "rossa" tira l'altra, ma stavolta il dettaglio mi pare più scadente, tanto che avevo deciso di archiviare la foto su Astrobin, senza passare per il forum.
Poi però mi sono sentito un pò in colpa verso questa mia piccola creatura, dall'aspetto comunque gradevole, che forse aveva bisogno di un'altra oretta buona di "gestazione", ma un contrattempo fisico non mi ha permesso di portarla a termine.
Eh sì, non me la sento proprio di fare figli e figliastri con le mie foto, così vi tocca sorbire anche questa. :roll:
Sono 33 scatti da 240" 800iso.
Immagine
Allegato:
Ic5146 Cocoon 18-07-2015.jpg
Ic5146 Cocoon 18-07-2015.jpg [ 791.53 KiB | Osservato 1392 volte ]

Spunti, critiche, commenti e chiacchiere in allegria sempre ben accette :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
E qui cominciano le ovazioni. :ook: :ook: :ook:
Quante stelle!!! E che bel risultato!. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Stai diventando troooppo bravo :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una buona immagine!! Direi che le hai tirato un pò il collo, ma come hai già sottolineato un contrattempo non ti ha permesso di poter integrare di piu'.... Poi poverina la nostra 450 D in riva al mare a fine luglio avrà avuto la temperatura del sensore sopra i 30° !! Anche troppa grazia direi....ottima :thumbup: CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
33° per la precisione! :crazy:
Sì è vero il collo gliel'ho tirato abbastanza, non voleva proprio illuminarsi...faceva la timida. :)

@Ippo, Cristiano e Cristina ringraziamenti e calorosi saluti.
Mi fa molto piacere che abbiate gradito anche quest'immagine tecnicamente meno dotata delle precedenti.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 10:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, mi chiedo se tu non riesca a far risaltare meglio la nebulosa oscura che la circonda e che fa come una "cometa". Perfettibile l'inquadratura in quanto sarebbe stato meglio seguire la classica regola fotografica dei terzi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
sarebbe stato meglio seguire la classica regola fotografica dei terzi.

Non sono ancora così smaliziato, ma forse è vero sarebbe stata più accattivante, magari decentrandola a favore di quella sorta di scia di polveri che punta verso l'angolo basso a destra.
Riguardo alla parte oscura, non sono riuscito a far di meglio, come vedi l'immagine è molto rumorosa, per quelle che sono le mie capacità, rimando questo tipo d'intervento alla prossima integrazione, ma se hai tempo di fare un sondaggio personalmente, ti fornisco con grande piacere il file (ma anche ad altri che me lo chiedessero ovviamente).

Ciao e grazie.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto su Astrobin bella bella! E' un oggetto affascinante che mi piacerebbe fare, ma temo venga troppo piccina col mio rifrattorino!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cocoon - L'energia dell'universo
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare un risultato di tutto rispetto, certo che per riprendere le polveri con una reflex digitale devi esporre all'infinito, ti ci vorrebbe una camera ccd raffreddata per far un salto in quel senso..
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010