Darksun88 come ti hanno già detto, la montatura è importante
almeno quanto il tubo (se non di piu), visto che sono di fatto le sue "fondamenta", moltissimi (direi quasi tutti, con qualche eccezione) telescopi completi (ovvero tubo + montatura) entry-level hanno il grave (secondo me) difetto di avere una montatura sottodimensionata, questo vuol dire semplicemente osservare con molte difficoltà, che aumentano esponenzialmente con l'aumento dell'ingrandimento, ad esempio lo strumento di cui hai chiesto consiglio
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... q-2/p,5002 come ha giustamente detto Fabio ha una montatura oltre il limite della decenza per quel tubo, il che si traduce in vibrazioni, quindi ogni volta che muoverai il telescopio per puntarlo (anche con i moti micromentrici) dovrai aspettare diversi secondi prima che le vibrazioni si fermino, ogni volta che toccherai il tubo per mettere a fuoco l'oggetto il tubo vibrerà e dovrai aspettare di nuovo che queste si fermino, ma col tubo che vibra è difficile mettere a fuoco correttamente perché l'oggetto inquadrato ballerà letteralmente la tarantella nell'oculare, quindi la messa a fuoco diventerà lunga e stressante e questi problemi si moltiplicheranno quando userai un ingrandimento maggiore; questo vuol dire avere una montatura sottodimensionata relativamente alla lunghezza e peso del tubo che gli stà sopra.
Il dobson che ti hanno consigliato, invece è vero che è relativamente massiccio e pesante, ma proprio per questo e per il suo particolare basamento altazimutale largo e basso (baricentro basso = stabilità) riduce tantissimo le vibrazioni, in pratica se avessi fianco a fianco il rifrattore da 90 mm ed il dobson da 150 mm, se dai un colpetto al primo vibrerà per tre o quattro secondi prima di fermarsi, il secondo invece vibrerà al massimo per mezzo secondo.