1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 11:19
Messaggi: 18
Località: Marsala
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ho cominciato l'osservazione pensando subito a volermi attrazzare per l'astrofotografia, a casa ho una Canon EOS 1100D, ho letto che per cominciare va bene (?) ma il telescopio è abbastanza adatto? ho studiato il modo manuale (esposizione, apertura etc) e ho cercato in giro gli adattatori, ma qualcosa non mi sconfinfera! Ho visto l'adattatore T2 che si mette al posto dell'obbiettivo (credo) ma la circonferenza è molto più grande di quella dell'oculare... perché? manca qualche altro pezzo? Ho visto dei video su youtube dove la reflex è collegata ad un adattore con un tubo più lungo che va a finire al posto dell'oculare..


Ciao:
il tuo irrefrenabile entusiasmo ti fa onore, e fa ben sperare per il futuro, nel senso che la passione per l'astronomia non sarà certamente per te un fuoco di paglia, a patto che tu segua la gerarchia delle tue possibilità in base alla strumentazione che possiedi: il rifrattore 60/700 è ottimo per iniziare, ma è apprezzabile solo per uso visuale.Per l'astrofotografia, se vuoi intanto divertirti imparando a conoscere le costellazioni ed i principali oggetti deep, va bene la Canon 1100 col suo obiettivo di serie su un semplice cavalletto fotografico, facendo delle esposizioni oscillanti tra i 10 e 20 sec alla focale minima (18 mm) a seconda della zona di cielo inquadrata, in modo da ottenere immagini stellari puntiformi: vedrai che sarà fonte di autentico divertimento, anche perchè potrai riprendere dieci, venti immagini per oggetto o zona di cielo fare poi lo stacking delle immagini ottenute .


Ciao, mi fa molto piacere leggere quello che hai scritto e spero proprio che adesso che ho cominciato a guardare il cielo un po' più seriamente possa continuare a coltivare e migliorarmi in questa mia già antica passione!
Purtroppo non ho ancora un cavalleto ma ho comunque provato a fare delle foto, ne posto giusto una dove ho settato a 30'', F a 25 e ISO a 400... ma si vede poco e niente xD Comunque, per focale minima cosa intendi? e cos'è lo stacking? Ho scaricato il programma IRIS, quando farò foto più o meno decenti vedrò qualche tutorial su youtube.

PS: ho dato uno sguardo ai tuoi siti... immagini stupende! spero anche io un giorno di riuscire in cose del genere :)

_________________
«Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me»

Prometheus Musicae, la mia musica


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho settato a 30'', F a 25 e ISO a 400... ma si vede poco e niente xD Comunque, per focale minima cosa intendi? e cos'è lo stacking? Ho scaricato il programma IRIS, quando farò foto più o meno decenti vedrò qualche tutorial su youtube.

Beh, è normale che si veda poco, dovresti stretchare (anglesismo obbligato) un pò l'immagine, ovvero correggere i livelli.Lo stacking è la sovrapposizione di più immagini per ridurre il rumore ed esaltare i particolari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010