1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Darksun88 ha scritto:

Fai come dice Andrea, che per fortuna questa volta è d'accordo con me. Non fare altre ricerche: Dobson 150/1200.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol: :lol: il guaio sarà dirlo a mio marito :lol: :lol: :lol: vedo se per caso lo trovo usato da qualche parte.. anche se preferirei nuovo di zecca :think: grazie di tutto, appena ho novità vi aggiorno! siete stati gentilissimi a sopportarmi! :thumbup: :beer: :rotfl:

-Sabrina-

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuta, spingi per acquistare il dobson 150f8 che ti stanno consigliando, vai sopra il budget è vero, ma non te ne penti.
Di quelli visti nel tread è sicuramente il migliore.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno ragazzi scusate se ritorno a rompere :lol: ieri mi è saltato all'occhio questo telescopio:

Skywatcher ac evostar 90mm x 900 focale e nella descrizione dice che hanno corretto quasi tutte le aberrazioni cromatiche di questo rifrattore costa 249€ è da prendere in considerazione?

http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-ac-90-900-evostar-eq-2/p,5002

ps: nel frattempo sto lavorando per il Dobson, ma sapete.. sono pessimista :shifty: meglio avere un piano di riserva se non dovesse andare :think:


Buona giornata a voi -Sabry- :beer:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del tubo parliamo dopo, intanto la montatura che ha è qualcosa di così traballante che non si riesce ad osservare nulla, se non ai minimi ingrandimenti. Ha anche un treppiede che è il top della scomodità, per chiuderlo si deve in parte smontare! :facepalm: Poi tra i 249 euro di quel trabiccolo ed i 295 di questo: http://www.trekportal.it/coelestis/show ... 99&page=45 alla fine non c'è molto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiglio già passato ma forse non visto.

Visto che utilizzerai il telescopio in visuale, avere una montatura equatoriale come quella del link che hai postato non è consigliabile perchè:

- ti costringe a contorsionismi per osservare, anche se il diagonale aiuta parecchio
- se non è motorizzata annulli la comodità dell'equatoriale...
- a parità di costo è molto fragile e ballerina rispetto a quello che trovi in dotazione ad un dobson

Se non arrivi al budget per il nuovo, acquista un usato... io non ho mai acquistato un nuovo...

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darksun88 come ti hanno già detto, la montatura è importante almeno quanto il tubo (se non di piu), visto che sono di fatto le sue "fondamenta", moltissimi (direi quasi tutti, con qualche eccezione) telescopi completi (ovvero tubo + montatura) entry-level hanno il grave (secondo me) difetto di avere una montatura sottodimensionata, questo vuol dire semplicemente osservare con molte difficoltà, che aumentano esponenzialmente con l'aumento dell'ingrandimento, ad esempio lo strumento di cui hai chiesto consiglio http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... q-2/p,5002 come ha giustamente detto Fabio ha una montatura oltre il limite della decenza per quel tubo, il che si traduce in vibrazioni, quindi ogni volta che muoverai il telescopio per puntarlo (anche con i moti micromentrici) dovrai aspettare diversi secondi prima che le vibrazioni si fermino, ogni volta che toccherai il tubo per mettere a fuoco l'oggetto il tubo vibrerà e dovrai aspettare di nuovo che queste si fermino, ma col tubo che vibra è difficile mettere a fuoco correttamente perché l'oggetto inquadrato ballerà letteralmente la tarantella nell'oculare, quindi la messa a fuoco diventerà lunga e stressante e questi problemi si moltiplicheranno quando userai un ingrandimento maggiore; questo vuol dire avere una montatura sottodimensionata relativamente alla lunghezza e peso del tubo che gli stà sopra.

Il dobson che ti hanno consigliato, invece è vero che è relativamente massiccio e pesante, ma proprio per questo e per il suo particolare basamento altazimutale largo e basso (baricentro basso = stabilità) riduce tantissimo le vibrazioni, in pratica se avessi fianco a fianco il rifrattore da 90 mm ed il dobson da 150 mm, se dai un colpetto al primo vibrerà per tre o quattro secondi prima di fermarsi, il secondo invece vibrerà al massimo per mezzo secondo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusatemi, forse mi sono dimenticata che l'avevo già chiesto questo fatto :please: comunque sto seriamente cercando di convincere mio marito per il Dobson, però credo che se ne parlerà a Settembre :facepalm: quando mi tocca a me fare una spesa devo sempre schiattarmi in corpo dal desiderio :lol: vabbè che le stelle e i pianeti non se ne vanno ma l'attesa mi distrugge!!! :crazy: vi farò sapere quando arriverà il momento!! spero presto :matusa:

Buona giornata a tutti voi e grazie ancora!! -Sabry- :wave: :clap:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno ragazzi, qui ancora niente per il telescopio.. prima devo risolvere alcune questioni... oggi mi hanno risposto dopo tanto tempo un gruppo su Facebook, e mi hanno consigliato di prendere questo invece del Dobson :crazy: http://www.vr-imaging.it/prodotto-143257/-KONUS-KONUSMOTOR-500--114-500-mm-.aspx ce ne sono anche altri modelli ma sono rifrattori.. giusto per sapere, questa marca secondo voi è buona? devo dire la verità, il Dobson mi interessa ma mi fanno paura le dimensioni :mrgreen:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ti debbo dire, quel telescopio è di 114mm invece di 150mm del Dobson, ha una montatura così ballerina che non potrai certo andare su elevati ingrandimenti. L'unico pregio è che ha un motore per l'inseguimento automatico. Però, siccome non si regala nulla, il costo del motore si sottrae al valore dell'ottica. Ho visto che sul numero di Agosto della rivista Nuovo Orione c'è proprio la prova di quel Dobson 150/1200, magari potresti darci un'occhiata.
Se quelli che tra noi hanno più esperienza ti danno un consiglio è facile che lo facciano a ragion veduta e non per affezione ad una loro scelta personale. Stai tranquilla che qualsiasi tipologia di strumento che puoi trovare sul Web quasi sicuramente è stata considerata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010