Quest'ultimo vantaggio direi che è il principale, quando si parla di specchi di grandi dimensioni e di elevato spessore (soprattutto negli specchi datati in calciosodico), parlando della singola ventola centrale posteriore allo specchio, questa conformazione (unita ad'una maschera/diaframma opportunamente dimensionata e ad'opportuna distanza dalla faccia anteriore dello specchio) serve soprattutto per l'
estrazione dello strato limite, ovvero quel fine strato di aria calda (e quindi turbolenta) che si forma per differenziale di temperatura specchio/ambiente sulla superficie anteriore di questo, la ventola centrale posteriore in aspirazione insieme alla maschera anteriore allo specchio serve ad "aspirare" via questo strato turbolento, ed ovviamente, ma in second'ordine ad agevolare il raffreddamento dello stesso.
Io sul mio Barile (vedi firma) ho utilizzato questo accorgimento, avendo uno specchio da oltre 24 kg da 410 mm di diametro e con una spalla di 76 mm in "vetro da bottiglia", la massa vetrosa è talmente grande che di fatto non riuscirebbe mai ad andare in temperatura, visto che non riuscirebbe a star dietro ai cambi di temperatura, quindi mi sono limitato all'estrazione dello strato limite nella maniera piu efficiente possibile per il mio strumento, quindi ho posto una silent-fan in aspirazione da 140 mm di diametro in posizione posteriore centrale allo specchio ed'una maschera di 400 mm di diametro a 12/13 mm dalla faccia anteriore dello specchio, e và piu che bene.
Naturalmente per questo e per il raffreddamento vero e proprio vi sono altri schemi disponibili, per il direzionamento dei flussi, come una corona di ventoline "soffianti" intorno allo specchio, ma questo e solo un esempio tra tanti, di seguito una piccola selezione di link che ne parla:
viewtopic.php?f=15&t=58351http://dobsoniani.forumfree.it/?t=52046426http://www.giuseppebongiorni.it/astrono ... limite.htmhttp://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=56743Inoltre se fai una richerca qui sul forum (tramite il tasto "
Cerca" che trovi nella colonna
Menu qui a sx, utilizzando come parole chiave "
estrazione dello strato limite" e limitando la ricerca inserendo nel campo
Ricerca per autore, "
xenomorfo") soprattutto nella sezione
Autocostruzione, troverai molti altri spunti.