1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Chi è che può spiegarmi i vantaggi che derivano dalla una ventola che si trova sul retro degli specchi riflettori (specie quelli di diametri importanti)?
Servono solo a far raggiungere più velocemente l'equilibrio termico del telescopio con l'ambiente di osservazione, oppure da ulteriori vantaggi?
Avrebbe un senso installarne uno artigianalmente, utilizzando una ventola da computer?

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
La ventola serve per il motivo che hai detto tu. Non ha ulteriori vantaggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende... in realtà un altro vantaggio lo avrebbe.

Dipende da come è studiato il condotto di aspirazione, se lo fai in modo da poter succhiare anche il velo di aria più calda che immancabilmente si forma sul filo della superficie dello specchio hai dei notevoli miglioramenti ad alti ingrandimenti.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'ultimo vantaggio direi che è il principale, quando si parla di specchi di grandi dimensioni e di elevato spessore (soprattutto negli specchi datati in calciosodico), parlando della singola ventola centrale posteriore allo specchio, questa conformazione (unita ad'una maschera/diaframma opportunamente dimensionata e ad'opportuna distanza dalla faccia anteriore dello specchio) serve soprattutto per l'estrazione dello strato limite, ovvero quel fine strato di aria calda (e quindi turbolenta) che si forma per differenziale di temperatura specchio/ambiente sulla superficie anteriore di questo, la ventola centrale posteriore in aspirazione insieme alla maschera anteriore allo specchio serve ad "aspirare" via questo strato turbolento, ed ovviamente, ma in second'ordine ad agevolare il raffreddamento dello stesso.
Io sul mio Barile (vedi firma) ho utilizzato questo accorgimento, avendo uno specchio da oltre 24 kg da 410 mm di diametro e con una spalla di 76 mm in "vetro da bottiglia", la massa vetrosa è talmente grande che di fatto non riuscirebbe mai ad andare in temperatura, visto che non riuscirebbe a star dietro ai cambi di temperatura, quindi mi sono limitato all'estrazione dello strato limite nella maniera piu efficiente possibile per il mio strumento, quindi ho posto una silent-fan in aspirazione da 140 mm di diametro in posizione posteriore centrale allo specchio ed'una maschera di 400 mm di diametro a 12/13 mm dalla faccia anteriore dello specchio, e và piu che bene.

Naturalmente per questo e per il raffreddamento vero e proprio vi sono altri schemi disponibili, per il direzionamento dei flussi, come una corona di ventoline "soffianti" intorno allo specchio, ma questo e solo un esempio tra tanti, di seguito una piccola selezione di link che ne parla:
viewtopic.php?f=15&t=58351
http://dobsoniani.forumfree.it/?t=52046426
http://www.giuseppebongiorni.it/astrono ... limite.htm
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=56743
Inoltre se fai una richerca qui sul forum (tramite il tasto "Cerca" che trovi nella colonna Menu qui a sx, utilizzando come parole chiave "estrazione dello strato limite" e limitando la ricerca inserendo nel campo Ricerca per autore, "xenomorfo") soprattutto nella sezione Autocostruzione, troverai molti altri spunti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vantaggio 1: rendere più veloce (rispetto un telescopio senza ventola) l'adattamento termico dello specchio
Vantaggio 2: eliminare lo strato caldo superficiale (boundary layer)
Vantaggio 3: rendere possibile l'osservazione anche con la ventola in funzione (rispetto ovviamente ad una soluzione con ventola frontale che soffia)

se ben implementato è un ottimo ausilio all'osservazione e la maggior parte delle realizzazioni sono fatte proprio con ventole di computer :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Davvero non immaginavo quanti fossero i parametri che influenzano la visibilità di un telescopio!
La stabilizzazione termica del sistema, lo supponevo, ma che addirittura si formasse un velo di aria calda sulla superficie dello specchio ... non l'avrei mai pensato! Di sera poi!!!
Grazie!

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 19:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che si forma uno strato di aria "calda".
Semplicemente si forma uno strato di aria un filino più calda della temperatura dello specchio.
Questo impasta poco poco l'immagine, per semplificare tanto.

"Soffiando via" questo strato, l'immagine è più stabile.

Però spesso è più evidente l'effetto del seeing (atmosferico) che l'effetto di questo strato (che si chiama strato limite).

Insomma, puoi acclimatare lo specchio con la ventola, puoi soffiare via lo strato limite...ma se il seeing fa cacchetta...hai poche speranze di sfruttare il telescopio ad alti ingrandimenti!

www.volpetta.com/risorse/seeing

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ulisse031 ha scritto:
Dipende... in realtà un altro vantaggio lo avrebbe.

Dipende da come è studiato il condotto di aspirazione, se lo fai in modo da poter succhiare anche il velo di aria più calda che immancabilmente si forma sul filo della superficie dello specchio hai dei notevoli miglioramenti ad alti ingrandimenti.

Ti ringrazio Ulisse,
hai arricchito la mia scarna informazione con un particolare che non conoscevo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010