ras-algehu ha scritto:
Grazie siete stati molto gentili e spero soprattutto che sia stato utile e che qualcuno riesca a riprendere qualche bella meteora!
Se fosse cosi mostrate poi i risultati son curioso!
Andreas hai ragione dovevo forse spezzettare il discorso in vari paragrafi, insomma scriverlo come se fosse un vero manualetto.

Per poco ierisera ti accontentavo subito!!!!! mannaggia!!!!
Ti spiego....
3 sere fa, mentre ero intento a spiegare il cielo a mio nipote vidi una bella Capricornide, lenta e luminosa...
Spinto dalla Tua spiegazione ieri sera mi son messo fuori casa e ho iniziato a scattare a con pose di 20 secondi a 3200 ISO la parte SUD/OVEST della volta cieleste, ovvero quella dove si trova il radiante delle suddette meteore...
dopo 3 minuti che scattavo mi è partita una meteora spettacolare esattamente sopra la testa, dritta su allo ZENIT, proveniente da EST.... Il problema è che io stavo inquadrando tutt'altra zona e quindi niente da fare....
Sposto il tutto e inquadro la zona incriminata..... e secondo te cosa succede????? TAC!!!! una bella capricornide a SUD/OVEST..... Stasera ci riprovo, e ti prometto che da ora alla fine di agosto ti mando qualche risultato....sai....sono un attimino testardo io....
Grazie....
a presto....