1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Grazie siete stati molto gentili e spero soprattutto che sia stato utile e che qualcuno riesca a riprendere qualche bella meteora! :wink:
Se fosse cosi mostrate poi i risultati son curioso! :mrgreen:
Andreas hai ragione dovevo forse spezzettare il discorso in vari paragrafi, insomma scriverlo come se fosse un vero manualetto. :thumbup:


Per poco ierisera ti accontentavo subito!!!!! mannaggia!!!!
Ti spiego....
3 sere fa, mentre ero intento a spiegare il cielo a mio nipote vidi una bella Capricornide, lenta e luminosa...
Spinto dalla Tua spiegazione ieri sera mi son messo fuori casa e ho iniziato a scattare a con pose di 20 secondi a 3200 ISO la parte SUD/OVEST della volta cieleste, ovvero quella dove si trova il radiante delle suddette meteore...
dopo 3 minuti che scattavo mi è partita una meteora spettacolare esattamente sopra la testa, dritta su allo ZENIT, proveniente da EST.... Il problema è che io stavo inquadrando tutt'altra zona e quindi niente da fare....
Sposto il tutto e inquadro la zona incriminata..... e secondo te cosa succede????? TAC!!!! una bella capricornide a SUD/OVEST..... Stasera ci riprovo, e ti prometto che da ora alla fine di agosto ti mando qualche risultato....sai....sono un attimino testardo io....
Grazie....
a presto....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:rotfl: :rotfl:
Non sai quante volte mi è capitato!
Lazsciastare il fatto di stare SOPRA il radiante che è la cosa che tutti pensano sia la migliore è invece non lo è!
Come dicevo bisogna staree a uhna certa distanza e non esageratamente bassi o alti. Una buona zona di "confluenza" tra vari radianti e intorno al pegaso ma MAI cambiare zona se uno vede una meteora luminosa perchè se inquadri dov'è apparsa e molto probabile che li non le vedrai più.
Come quando si lancia una bomba non cade mai 2 volte sullo stesso punto (a parte rari casi!) :wink:
Nella prima parte della notte, anche se meno proficua, meglio che il centro sia tipo nel delfino un pò verso il cigno.
PS potrei raccontare di quando NON rirpesi un bolide perchè stavo ricaricando la mia vecchia reflex.
In quei 4/5 sec. appari una volta un bel bolide proprio nel campo di uno dei 2 grandangolari (avevo 2 macchine fotografiche). :facepalm:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccà, così impari la prossima volta a stare fermo :mrgreen:

Bel tutorial ras, perché non lo ripulisci un tantino dai refusi (usi la tastiera come una zappa :D ) così poi lo linkiamo in maniera permanente nella bacheca del forum?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Riccà, così impari la prossima volta a stare fermo :mrgreen:



Sagge parole Andrea!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
a presto....
Riccardo...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
Riccà, così impari la prossima volta a stare fermo :mrgreen:

Bel tutorial ras, perché non lo ripulisci un tantino dai refusi (usi la tastiera come una zappa :D ) così poi lo linkiamo in maniera permanente nella bacheca del forum?


Che rompino che sei! :P
:rotfl:
L'ho un pò sistemato negli errori. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccola, a mala pena una virgoletta in alto a destra.....
Siamo nel Cigno.....
Finalmente ha attraversato il campo di inquadratura del mio obbiettivo canon in dotazione alla 550D....
e soprattutto NON è uno dei mille satelliti ripresi in queste sere.....
La mia prima meteora immortalata.... Peccato che è veramente minuscola....
in compenso in queste sere ne ho viste veramente tante.... la media è di 5-6 meteore/ora....
Alcune veramente belle, peccato che matematicamente rimanevano sempre fuori dal campo di in quadratura...
Purtroppo non avendo un grandangolo al momento questo è il massimo che riesco a inquadrare....
Grazie a ras-algehu per le dritte!!!
nelle prossime sere continuo...
A presto...
Riccardo....


Allegati:
IMG_4379 (Medium).jpg
IMG_4379 (Medium).jpg [ 185.23 KiB | Osservato 867 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15887
Località: (Bs)
Riccalu passa dalla teoria alla pratica. Bravo! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del bel tutorial.
Voglio provare anch'io.
Purtroppo la mia reflex Nixon d40 non mi permette di programmarla per farle fare gli scatti da sola.
Userò il telecomando remoto manualmente.
Certo a Roma (Cinecittà) c'è un cielo veramente pessimo. Se riesco vorrei allontanarmi in un posto con un cielo più decente.
Vediamo se esce qualcosa.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cippolo ha scritto:
Grazie del bel tutorial.
Voglio provare anch'io.
Purtroppo la mia reflex Nixon d40 non mi permette di programmarla per farle fare gli scatti da sola.
Userò il telecomando remoto manualmente.
Certo a Roma (Cinecittà) c'è un cielo veramente pessimo. Se riesco vorrei allontanarmi in un posto con un cielo più decente.
Vediamo se esce qualcosa.
Saluti Gianluca


La notte dela massimo (che forse la danno serena) io vado a Frasso con altri amici nel piazzale vicino all'osservatorio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come fotografare le Perseidi.
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
riccalu ha scritto:
Piccola, a mala pena una virgoletta in alto a destra.....
Siamo nel Cigno.....
Finalmente ha attraversato il campo di inquadratura del mio obbiettivo canon in dotazione alla 550D....
e soprattutto NON è uno dei mille satelliti ripresi in queste sere.....
La mia prima meteora immortalata.... Peccato che è veramente minuscola....
in compenso in queste sere ne ho viste veramente tante.... la media è di 5-6 meteore/ora....
Alcune veramente belle, peccato che matematicamente rimanevano sempre fuori dal campo di in quadratura...
Purtroppo non avendo un grandangolo al momento questo è il massimo che riesco a inquadrare....
Grazie a ras-algehu per le dritte!!!
nelle prossime sere continuo...
A presto...
Riccardo....


Dai che è l'inizio e siamo lontani dal massimo...abbi fede! :wink:
Comunque è carina e sai la maggior parte sono deboli quelle luminose sono eccezzioni.
L'hai vista anche visualmente? Che parametri hai usato nella ripresa (diaframma, sensibilità e posa)?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010