1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moebius inizio col dire che mi dispiace, e anche a te Antonio, è stata una giornata pesante per problemi vari ( oltre al dover capire cosa comprare come telescopio e stare ore su internet a scervellarmi :uhm: ) non volevo risultare polemica nonostante il commento di Antonio, potevo rispondere diversamente ma ho dimenticato le buone maniere :please: si lo Sky Watcher è quello.. sentite, io proverò a vedere se posso tirare ancora sul prezzo qui in casa per 300€ ( in teoria me lo merito pure un bell'acquisto dopo tutto quello che faccio qui in casa tra badare ad un allevamento di cani e badare casa 24h su 24 :think: ) in tal caso per questa somma di 300€ cosa si potrebbe trovare? perchè veramente ci tengo ad averne uno, non mi importa se devo collimarlo, imparerò ( sono molto paziente e con voglia di imparare, già oggi ho assorbito molte informazioni che mi sta per esplodere il cervello :mrgreen: ) mi sono dimenticata una cosa: a quali aspetti negativi ti riferivi al fatto del celestron? sempre per la collimatura? penso che il massimo che possa spendere è 300€ proprio per miracolo divino se convinco mio marito.. intanto vi auguro una buona serata :ook:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 6:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Carissima,
ci siamo tutti dispiaciuti per un certo clima di irruenza che ha eccitato gli animi. Ora il mare è calmo e possiamo riprendere a navigare, ma con tranquillità.
Il tuo budget (la causa prima del guazzabuglio): devi assolutamente fare uno sforzo e cercare di salire verso i 350 euro. E ti spiego perché: al di sotto di questa cifra trovi solamente ciofeche (per carità, qualcuno può anche accontentarsi). Io però voglio indicarti qualcosa di relativamente economico, ma che offre prestazioni vorrei dire abbastanza elevate. Si tratta di questo: http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... ob/p,15559
Non mi ricordo se in tutta la discussione si è mai parlato di Dobson. Se no, questo è un telescopio Dobson, il genere più semplice da maneggiare, in rapporto alle buone prestazioni che offre. Praticamente è un Newton montato su un sostegno che gli consente movimenti altazimutali, semplicemente spostandolo con un dito. A differenza del Newton posizionato su montatura equatoriale che con i suoi movimenti presenta l'oculare non sempre in posizione comoda, il Dobson lascia l'oculare sempre nella posizione migliore per essere utilizzato. Inoltre è uno strumento facilmente smontabile, sollevando il tubo dal suo sostegno e separandolo da questo: avresti così due pezzi, se vogliamo un po' ingombranti, che però possono trovare posto abbastanza agevolmente in una comune autovettura. Con questo strumento, arriveresti più o meno, a vedere molte cose che ti interessano.
A proposito del Celestron, non saprei cosa risponderti, perché, se ricordo bene, la domanda non l'hai fatta a me. Altrimenti ripetila e vediamo se ti posso dire qualcosa.
Fammi sapere cosa pensi di quel Dobson.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darksun88 ha scritto:
oddio.. allora facciamo una cosa! vi chiedo gentilmente di postarmi i telescopi di tutti e 2 i tipi che secondo voi vanno bene per un neofita, per iniziare o comunque entro i 200€ che mi possano fare una camminata stellare decente! perchè veramente così sto andando in confusione ancora di più! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Io te li ho postati all'inizio ... :D

Guarda, se resti sui 200 euro non ci sta molta scelta: un rifrattore da 90 o un newton da 114. Tutto il resto è fuori budget

Ti ho già sconsigliato i Seben (costano poco ma valgono in proporzione) ed i barlowati, che spesso nascondono dietro una focale allungata uno specchio lavorato non accuratamente.

Se sali con i soldi, allora puoi pensare ad un dobson, il massimo in fatto di qualità/prezzo.

Devo dire che non concordo con moebius sul fatto che a 200 euro trovi ciofeche. Certo per chi osserva da anni con strumenti maggiori la differenza si vede, ma molti di noi hanno osservato per anni con quegli strumenti. L'importante è la passione, se non ce l'hai qualunque tele finisce in soffitta o nei mercatini, se ce l'hai con un 114 puoi divertirti per anni. Io nonostante uso un dobson 250 e un c8, quando vado in vacanza mi porto un rifrattorino corto da 70mm, economico ed acromaticissimo, e mi ci diverto molto.

Non farne un cruccio, se prendi l'uno o l'altro comunque non fa molta differenza. L'importante è evitare quelli proprio schifosi, anche perché in futuro magari ti trovi 40 o 50 euro e ti puoi prendere un oculare o un filtro che ti aiutano nelle osservazioni, ma se lo strumento è scadente c'è poco da fare.

Ti ho suggerito il rifrattore perché lo danno con una montatura migliore delle solite e con due oculari migliori, ma se scegli diversamente avrai comunque un valido strumentino per osservare. Casomai convinci tuo marito qualche volta a portarti lontano dalle luci, magari incontrandosi con altri astrofili (so che spesso i napoletani vanno sul Terminio o posti del genere) e vedrai una grandissima differenza, assai maggiore che tra un 90 o 100 o 120... :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno ragazzi, stamane ho buttato lì l'argomento con mio marito per il telescopio e anche se non è proprio contento il pensiero di prendermelo ci sta, il Dobson che mi hai linkato è davvero notevole, ma quella montatura è pesante? come funziona? io ho il giardino pavimentato mica crea problemi? ( se devo metterlo sull'erba è meglio di no :mrgreen: lo usano i cani! ) non è scomodo da portare in giardino? cavolo il prezzo si impenna notevolmente... se non sbaglio è quello che ha menzionato Antonio3333 qualche post fa :roll:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho trovato anche questo come Dobson, è una ciofeca? http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-dobson-n-130-650-heritage-flextube-dob/p,14966#tab_bar_1_select

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
andrea63 ha scritto:
Darksun88 ha scritto:
oddio.. allora facciamo una cosa! vi chiedo gentilmente di postarmi i telescopi di tutti e 2 i tipi che secondo voi vanno bene per un neofita, per iniziare o comunque entro i 200€ che mi possano fare una camminata stellare decente! perchè veramente così sto andando in confusione ancora di più! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Io te li ho postati all'inizio ... :D

Guarda, se resti sui 200 euro non ci sta molta scelta: un rifrattore da 90 o un newton da 114. Tutto il resto è fuori budget

Ti ho già sconsigliato i Seben (costano poco ma valgono in proporzione) ed i barlowati, che spesso nascon

Devo dire che non concordo con moebius sul fatto che a 200 euro trovi ciofeche. Certo per chi osserva da anni con strumenti maggiori la differenza si vede, ma molti di noi hanno osservato per anni con quegli strumenti. L'importante è la passione, se non ce l'hai qualunque tele finisce in soffitta o nei mercatini, se ce l'hai con un 114 puoi divertirti per anni. Io nonostante uso un dobson 250 e un c8, quando vado in vacanza mi porto un rifrattorino corto da 70mm, economico ed acromaticissimo, e mi ci diverto molto.

Non farne un cruccio, se prendi l'uno o l'altro comunque non fa molta differenza. L'importante è evitare quelli proprio schifosi, anche perché in futuro magari ti trovi 40 o 50 euro e ti puoi prendere un oculare o un filtro che ti aiutano nelle osservazioni, ma se lo strumento è scadente c'è poco da fare.

Ti ho suggerito il rifrattore perché lo danno con una montatura migliore delle solite e con due oculari migliori, ma se scegli diversamente avrai comunque un valido strumentino per osservare. Casomai convinci tuo marito qualche volta a portarti lontano dalle luci, magari incontrandosi con altri astrofili (so che spesso i napoletani vanno sul Terminio o posti del genere) e vedrai una grandissima differenza, assai maggiore che tra un 90 o 100 o 120... :wink:

Hai ragione Andrea, è stata una frase infelice: del resto anch'io per qualche anno ho usato una "ciofeca" che, tutto sommato, funzionava.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Casomai convinci tuo marito qualche volta a portarti lontano dalle luci, magari incontrandosi con altri astrofili (so che spesso i napoletani vanno sul Terminio o posti del genere) e vedrai una grandissima differenza, assai maggiore che tra un 90 o 100 o 120... :wink:


ho postato su facebook parecchie volte nel mio profilo di questo fatto e nessuno ha risposto, sto aspettando che un gruppo accetti la richiesta, ma non è di napoli.. caso mai faccio una ricerca dopo... chissà se magari trovo qualcuno dalle mie parti che abbia già qualche strumento! :think: :mrgreen:

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Darksun88 ha scritto:
Buongiorno ragazzi, stamane ho buttato lì l'argomento con mio marito per il telescopio e anche se non è proprio contento il pensiero di prendermelo ci sta, il Dobson che mi hai linkato è davvero notevole, ma quella montatura è pesante? come funziona? io ho il giardino pavimentato mica crea problemi? ( se devo metterlo sull'erba è meglio di no :mrgreen: lo usano i cani! ) non è scomodo da portare in giardino? cavolo il prezzo si impenna notevolmente... se non sbaglio è quello che ha menzionato Antonio3333 qualche post fa :roll:

Il peso non lo conosco, ma penso che non crei nessun problema di spostamento. Per di più il tubo è separabile dal supporto e, presi a parte, sicuramente potrai trasportarli in giardino.
Il pavimento, dove immagino vorrai montarlo, andrà benissimo, anzi sarà una sicura piattaforma di appoggio ( a meno che non sia irregolare.)
Scomodo da portare? purtroppo nessun tele è proprio comodo da portare, tolti i Mak o gli S.C. di dimensioni contenute. qui avresti un tubo di 1200 mm del cui ingombro dovrai certo tenerne conto. Aggiungo che questo Dobson potrebbe essere lo stesso che ha citato Antonio. Basterebbe che lui lo confermasse.
Per quanto riguarda l'altro Dobson che hai mostrato nel secondo post, sarebbe sostenuto da una montatura a un solo braccio, quindi deduco che sia meno stabile dell'altro. Ma ti prego non chiamarlo "ciofeca": è un errore che mi compete e del quale sono pentito: è solamente un tele meno performante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 23:54
Messaggi: 21
Località: Marano di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok allora ricapitolando, se riesco a convincere mio marito della spesa grossa mi prenderò questo http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-dobson-n-150-1200-skyliner-classic-dob/p,15559


altrimenti opterò per questo http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-dobson-n-130-650-heritage-flextube-dob/p,14966#tab_bar_1_select


o questo http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-n-127-1000-powerseeker-127-eq/p,7934


:think: è più difficile di quanto pensassi.....

_________________
**Allevatrice di American Bully, pazza per il cielo stellato, sposata ed esaurita ** :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere il dobson 130, è un giocattolino. Poi devi metterlo sopra un tavolo.

Il 150 è un bello strumento. Peccato il recente aumento dei prezzi, poco tempo fa con quella cifra ci si prendeva un 200... :evil:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010