Darksun88 ha scritto:
Io te li ho postati all'inizio ...
Guarda, se resti sui 200 euro non ci sta molta scelta: un rifrattore da 90 o un newton da 114. Tutto il resto è fuori budget
Ti ho già sconsigliato i Seben (costano poco ma valgono in proporzione) ed i barlowati, che spesso nascondono dietro una focale allungata uno specchio lavorato non accuratamente.
Se sali con i soldi, allora puoi pensare ad un dobson, il massimo in fatto di qualità/prezzo.
Devo dire che non concordo con moebius sul fatto che a 200 euro trovi ciofeche. Certo per chi osserva da anni con strumenti maggiori la differenza si vede, ma molti di noi hanno osservato per anni con quegli strumenti. L'importante è la passione, se non ce l'hai qualunque tele finisce in soffitta o nei mercatini, se ce l'hai con un 114 puoi divertirti per anni. Io nonostante uso un dobson 250 e un c8, quando vado in vacanza mi porto un rifrattorino corto da 70mm, economico ed acromaticissimo, e mi ci diverto molto.
Non farne un cruccio, se prendi l'uno o l'altro comunque non fa molta differenza. L'importante è evitare quelli proprio schifosi, anche perché in futuro magari ti trovi 40 o 50 euro e ti puoi prendere un oculare o un filtro che ti aiutano nelle osservazioni, ma se lo strumento è scadente c'è poco da fare.
Ti ho suggerito il rifrattore perché lo danno con una montatura migliore delle solite e con due oculari migliori, ma se scegli diversamente avrai comunque un valido strumentino per osservare. Casomai convinci tuo marito qualche volta a portarti lontano dalle luci, magari incontrandosi con altri astrofili (so che spesso i napoletani vanno sul Terminio o posti del genere) e vedrai una grandissima differenza, assai maggiore che tra un 90 o 100 o 120...
